La Svizzera a piedi
Sierre, Salgesch et environs
Sierre
Sierre, Salgesch et environs
Sierre è una cittadina del Vallese baciata dal sole, deliziosamente immersa nelle colline e circondata da vigneti. Qui la viticoltura e la cultura occupano un posto importante. Numerosi artisti sono rimasti affascinati dalla sua ubicazione e dal capitale culturale della città. Sierre è anche un punto di partenza ideale per numerose escursioni, grazie alla sua posizione centrale.
Sierre si distingue in particolare per la sua posizione tra l’Alto e il Basso Vallese, al crocevia delle frontiere linguistiche del tedesco e del francese. I Romani la chiamavano «La città delle cento colline». Su una di queste furono costruiti dei castelli e delle fortezze, presto circondati da frazioni che con il passare del tempo si sono agglomerate, dando vita alla cittadina di Sierre. Il municipio, riccamente decorato, e la pittoresca rue du Bourg, fiancheggiata da edifici storici tra cui la chiesa di Santa Caterina, costituiscono il cuore della città.
Numerosi artisti non hanno resistito al fascino della posizione e al capitale culturale di questa città. Il più famoso di questi è sicuramente stato Rainer Maria Rilke, che amava tanto la sua città e le sue caratteristiche da farne la sua residenza dal 1921 fino alla sua morte nel 1926. Un museo è dedicato a questo scrittore austriaco.
I dintorni di Sierre e di Sion costituiscono una delle più importanti regioni viticole della Svizzera. Il Fendant ottenuto dal vitigno bianco del «chasselas» è uno degli ambasciatori più illustri del Vallese. Il suo equivalente tra i vini rossi è il Dôle, ottenuto per lo più dal pinot nero. Il sentiero viticolo che collega i due siti del Museo Vallese della Vigna e del Vino permette ai visitatori di avere delle informazioni dettagliate sugli apprezzati cru della regione.
Crans-Montana, immediatamente situata sopra Sierre su una soleggiata terrazza, è una delle stazioni di sport invernali più importanti del Vallese. In estate, questa doppia località è molto apprezzata dai golfisti grazie ai suoi tre green.
La Valle d'Anniviers, situato a sud di Sierre merita assolutamente un’escursione per il delizioso charme dei suoi villaggi di montagna come Chandolin, Grimentz o Zinal con le loro case vallesi in legno scurito dal sole. Il villaggio di Zinal nel fondo valle è il punto di partenza di lunghe escursioni in alta montagna.
Il capoluogo del cantone, Sion, si trova a una quindicina di chilometri; la città è fiancheggiata da due castelli su due colline, una delle quali, la collina di Valère, è occupata dalla basilica Notre-Dame-de-Valère. Anche la stazione termale di Loèche-les-Bains e la Valle di Tourtemagne meritano di essere viste.
Numerosi artisti non hanno resistito al fascino della posizione e al capitale culturale di questa città. Il più famoso di questi è sicuramente stato Rainer Maria Rilke, che amava tanto la sua città e le sue caratteristiche da farne la sua residenza dal 1921 fino alla sua morte nel 1926. Un museo è dedicato a questo scrittore austriaco.
I dintorni di Sierre e di Sion costituiscono una delle più importanti regioni viticole della Svizzera. Il Fendant ottenuto dal vitigno bianco del «chasselas» è uno degli ambasciatori più illustri del Vallese. Il suo equivalente tra i vini rossi è il Dôle, ottenuto per lo più dal pinot nero. Il sentiero viticolo che collega i due siti del Museo Vallese della Vigna e del Vino permette ai visitatori di avere delle informazioni dettagliate sugli apprezzati cru della regione.
Crans-Montana, immediatamente situata sopra Sierre su una soleggiata terrazza, è una delle stazioni di sport invernali più importanti del Vallese. In estate, questa doppia località è molto apprezzata dai golfisti grazie ai suoi tre green.
La Valle d'Anniviers, situato a sud di Sierre merita assolutamente un’escursione per il delizioso charme dei suoi villaggi di montagna come Chandolin, Grimentz o Zinal con le loro case vallesi in legno scurito dal sole. Il villaggio di Zinal nel fondo valle è il punto di partenza di lunghe escursioni in alta montagna.
Il capoluogo del cantone, Sion, si trova a una quindicina di chilometri; la città è fiancheggiata da due castelli su due colline, una delle quali, la collina di Valère, è occupata dalla basilica Notre-Dame-de-Valère. Anche la stazione termale di Loèche-les-Bains e la Valle di Tourtemagne meritano di essere viste.
Highlights
- Regione viticola di Sierre/Salgesch - il museo del vino al Château de Villa a Sierre e la casa Zumofen di Salgesch danno vita insieme al Museo Vallese della Vigna e del Vino, e sono collegati da un sentiero viticolo tematico di 6 km.
- Museo Rainer Maria Rilke - nella Maison di Courten. Rilke (1875-1926) visse i suoi ultimi anni nella torre medievale di Muzot.
- Parco dei divertimenti Happyland - una giornata di avventure nel parco dei divertimenti più grande della Svizzera a Granges tra Sierre e Sion.
- Grotta del lago sotterraneo di St. Léonard – il più grande lago sotterraneo d’Europa, situato tra Sion e Sierre.
- Valle d'Anniviers - deliziosa valle laterale con numerosi caratteristici villaggi di montagna come Zinal e Grimentz, costituiti da case in stile vallese in legno scurito dal sole.
- Pineta di Finges - la più grande foresta di pini d’Europa, inserita nell’inventario federale dei paesaggi, siti e monumenti naturali d’importanza nazionale.
Sierre è una cittadina del Vallese baciata dal sole, deliziosamente immersa nelle colline e circondata da vigneti. Qui la viticoltura e la cultura occupano un posto importante. Numerosi artisti sono rimasti affascinati dalla sua ubicazione e dal capitale culturale della città. Sierre è anche un punto di partenza ideale per numerose escursioni, grazie alla sua posizione centrale.
Sierre si distingue in particolare per la sua posizione tra l’Alto e il Basso Vallese, al crocevia delle frontiere linguistiche del tedesco e del francese. I Romani la chiamavano «La città delle cento colline». Su una di queste furono costruiti dei castelli e delle fortezze, presto circondati da frazioni che con il passare del tempo si sono agglomerate, dando vita alla cittadina di Sierre. Il municipio, riccamente decorato, e la pittoresca rue du Bourg, fiancheggiata da edifici storici tra cui la chiesa di Santa Caterina, costituiscono il cuore della città.
Numerosi artisti non hanno resistito al fascino della posizione e al capitale culturale di questa città. Il più famoso di questi è sicuramente stato Rainer Maria Rilke, che amava tanto la sua città e le sue caratteristiche da farne la sua residenza dal 1921 fino alla sua morte nel 1926. Un museo è dedicato a questo scrittore austriaco.
I dintorni di Sierre e di Sion costituiscono una delle più importanti regioni viticole della Svizzera. Il Fendant ottenuto dal vitigno bianco del «chasselas» è uno degli ambasciatori più illustri del Vallese. Il suo equivalente tra i vini rossi è il Dôle, ottenuto per lo più dal pinot nero. Il sentiero viticolo che collega i due siti del Museo Vallese della Vigna e del Vino permette ai visitatori di avere delle informazioni dettagliate sugli apprezzati cru della regione.
Crans-Montana, immediatamente situata sopra Sierre su una soleggiata terrazza, è una delle stazioni di sport invernali più importanti del Vallese. In estate, questa doppia località è molto apprezzata dai golfisti grazie ai suoi tre green.
La Valle d'Anniviers, situato a sud di Sierre merita assolutamente un’escursione per il delizioso charme dei suoi villaggi di montagna come Chandolin, Grimentz o Zinal con le loro case vallesi in legno scurito dal sole. Il villaggio di Zinal nel fondo valle è il punto di partenza di lunghe escursioni in alta montagna.
Il capoluogo del cantone, Sion, si trova a una quindicina di chilometri; la città è fiancheggiata da due castelli su due colline, una delle quali, la collina di Valère, è occupata dalla basilica Notre-Dame-de-Valère. Anche la stazione termale di Loèche-les-Bains e la Valle di Tourtemagne meritano di essere viste.
Numerosi artisti non hanno resistito al fascino della posizione e al capitale culturale di questa città. Il più famoso di questi è sicuramente stato Rainer Maria Rilke, che amava tanto la sua città e le sue caratteristiche da farne la sua residenza dal 1921 fino alla sua morte nel 1926. Un museo è dedicato a questo scrittore austriaco.
I dintorni di Sierre e di Sion costituiscono una delle più importanti regioni viticole della Svizzera. Il Fendant ottenuto dal vitigno bianco del «chasselas» è uno degli ambasciatori più illustri del Vallese. Il suo equivalente tra i vini rossi è il Dôle, ottenuto per lo più dal pinot nero. Il sentiero viticolo che collega i due siti del Museo Vallese della Vigna e del Vino permette ai visitatori di avere delle informazioni dettagliate sugli apprezzati cru della regione.
Crans-Montana, immediatamente situata sopra Sierre su una soleggiata terrazza, è una delle stazioni di sport invernali più importanti del Vallese. In estate, questa doppia località è molto apprezzata dai golfisti grazie ai suoi tre green.
La Valle d'Anniviers, situato a sud di Sierre merita assolutamente un’escursione per il delizioso charme dei suoi villaggi di montagna come Chandolin, Grimentz o Zinal con le loro case vallesi in legno scurito dal sole. Il villaggio di Zinal nel fondo valle è il punto di partenza di lunghe escursioni in alta montagna.
Il capoluogo del cantone, Sion, si trova a una quindicina di chilometri; la città è fiancheggiata da due castelli su due colline, una delle quali, la collina di Valère, è occupata dalla basilica Notre-Dame-de-Valère. Anche la stazione termale di Loèche-les-Bains e la Valle di Tourtemagne meritano di essere viste.
Highlights
- Regione viticola di Sierre/Salgesch - il museo del vino al Château de Villa a Sierre e la casa Zumofen di Salgesch danno vita insieme al Museo Vallese della Vigna e del Vino, e sono collegati da un sentiero viticolo tematico di 6 km.
- Museo Rainer Maria Rilke - nella Maison di Courten. Rilke (1875-1926) visse i suoi ultimi anni nella torre medievale di Muzot.
- Parco dei divertimenti Happyland - una giornata di avventure nel parco dei divertimenti più grande della Svizzera a Granges tra Sierre e Sion.
- Grotta del lago sotterraneo di St. Léonard – il più grande lago sotterraneo d’Europa, situato tra Sion e Sierre.
- Valle d'Anniviers - deliziosa valle laterale con numerosi caratteristici villaggi di montagna come Zinal e Grimentz, costituiti da case in stile vallese in legno scurito dal sole.
- Pineta di Finges - la più grande foresta di pini d’Europa, inserita nell’inventario federale dei paesaggi, siti e monumenti naturali d’importanza nazionale.
Andata e ritorno Sierre, Salgesch et environs
Adresse
Office du Tourisme de Sierre, Salgesch et Environs
Case postale 706
3960 Sierre
Tel. +41 (0) 27 455 85 35
sierre@sierre-anniviers.ch
www.sierre-salgesch.ch
Case postale 706
3960 Sierre
Tel. +41 (0) 27 455 85 35
sierre@sierre-anniviers.ch
www.sierre-salgesch.ch