La Svizzera a piedi
Mürren
Lauterbrunnen
Mürren
«Piacere – il mio nome è Bond, James Bond». Chi si presenta in un modo così speciale ha sicuramente contribuito a far conoscere in tutto il mondo lo Schilthorn. Oggi questa montagna con la fantastica veduta a 360 gradi è una delle meraviglie della regione della Jungfrau. Tuttavia, Mürren, il villaggio ai piedi dello Schilthorn ha conservato il suo spirito autentico.
Alla fine degli anni '60, il futuristico ristorante girevole sullo Schilthorn convinse subito il regista del film di James Bond «Al servizio di Sua Maestà»: le rocambolesche scene dell’immaginario Piz Gloria dovevano essere girate qui... Il film riscosse un grande successo, e lo stesso fu per la ferrovia dello Schilthorn e il ristorante girevole. Lo stupefacente panorama a 360 ° che si gode dalla cima comprende la famosa triade alpina dell’Eiger, del Mönch e della Jungfrau, estendendosi fino al Monte Bianco e fino alla Foresta Nera.
Mürren – un antico insediamento Walser, come si può vedere ancora oggi dall’architettura delle costruzioni e dalle tonalità dialettali di Mürren – è il villaggio più alto del cantone di Berna ad essere abitato tutto l’anno e si trova su una terrazza a 1650 m di altitudine al di sopra della Valle di Lauterbrunnen. Da Lauterbrunnen una funivia a va e vieni vi conduce sull’altopiano; da Stechelberg si raggiunge in cabinovia la località chiusa al traffico di Mürren; durante il tragitto si scoprono le fragorose cascate e le falesie a strapiombo, fino allo Schilthorn a 2970 m di altitudine.
Estate
Anche da Mürren si gode un’impressionante veduta sulle cime dirimpetto. La stazione di villeggiatura è un punto di partenza per escursioni (200 km di percorsi), gite ed esperienze nella natura. Una funicolare terrestre vi conduce all’Allmendhubel immediatamente al di sopra del villaggio a 1907 m di altitudine. Le escursioni a tema, come il Nordface Trail dedicato alla storia degli alpinisti della parete nord, o il sentiero panoramico dei fiori invitano a scoprire i dintorni. Per le famiglie con bambini sono disponibili aree attrezzate per giocare e postazioni per picnic.
Le escursioni più impegnative giungono fino alla riserva naturale nel fondo della Valle di Lauterbrunnen e attraverso la Valle di Sefinen e attraverso il colle del Sefinen fino alla vicina Valle di Kien.
Inverno
Il comprensorio degli sport invernali di Mürren-Schilthorn offre 53 km di piste di sci e snowboard preparate, piste per slittino e una rete di itinerari per escursioni. Al di là della Valle di Lauterb è possibile accedere anche agli altri comprensori sciistici della regione Jungfrau, che contano circa 30 impianti e 160 km di piste. Nella valle tra Stechelberg e Lauterbrunnen è disponibile una pista di sci nordico lunga 11 km.
Mürren – un antico insediamento Walser, come si può vedere ancora oggi dall’architettura delle costruzioni e dalle tonalità dialettali di Mürren – è il villaggio più alto del cantone di Berna ad essere abitato tutto l’anno e si trova su una terrazza a 1650 m di altitudine al di sopra della Valle di Lauterbrunnen. Da Lauterbrunnen una funivia a va e vieni vi conduce sull’altopiano; da Stechelberg si raggiunge in cabinovia la località chiusa al traffico di Mürren; durante il tragitto si scoprono le fragorose cascate e le falesie a strapiombo, fino allo Schilthorn a 2970 m di altitudine.
Estate
Anche da Mürren si gode un’impressionante veduta sulle cime dirimpetto. La stazione di villeggiatura è un punto di partenza per escursioni (200 km di percorsi), gite ed esperienze nella natura. Una funicolare terrestre vi conduce all’Allmendhubel immediatamente al di sopra del villaggio a 1907 m di altitudine. Le escursioni a tema, come il Nordface Trail dedicato alla storia degli alpinisti della parete nord, o il sentiero panoramico dei fiori invitano a scoprire i dintorni. Per le famiglie con bambini sono disponibili aree attrezzate per giocare e postazioni per picnic.
Le escursioni più impegnative giungono fino alla riserva naturale nel fondo della Valle di Lauterbrunnen e attraverso la Valle di Sefinen e attraverso il colle del Sefinen fino alla vicina Valle di Kien.
Inverno
Il comprensorio degli sport invernali di Mürren-Schilthorn offre 53 km di piste di sci e snowboard preparate, piste per slittino e una rete di itinerari per escursioni. Al di là della Valle di Lauterb è possibile accedere anche agli altri comprensori sciistici della regione Jungfrau, che contano circa 30 impianti e 160 km di piste. Nella valle tra Stechelberg e Lauterbrunnen è disponibile una pista di sci nordico lunga 11 km.
Highlights
- Schilthorn / Piz Gloria – sulle tracce di James Bond, i visitatori del ristorante girevole Piz Gloria possono ammirare il panorama su 200 cime e 40 ghiacciai.
- Cascate del torrente Trümmel – la selvaggia gola glaciale e le cascate sotterranee del torrente Trümmel sono nascoste dietro le pareti rocciose.
- Jungfraujoch - neve e ghiaccio garantiti sul «Top of Europe» a 3454 m, la straordinaria meta di gite nell’Oberland Bernese.
- Ferrovia della Jungfrau – una parte dello spettacolare tratto ferroviario costeggia le falesie. Ma le finestre panoramiche di Eigerwand ed Eismeer offrono una veduta impareggiabile.
«Piacere – il mio nome è Bond, James Bond». Chi si presenta in un modo così speciale ha sicuramente contribuito a far conoscere in tutto il mondo lo Schilthorn. Oggi questa montagna con la fantastica veduta a 360 gradi è una delle meraviglie della regione della Jungfrau. Tuttavia, Mürren, il villaggio ai piedi dello Schilthorn ha conservato il suo spirito autentico.
Alla fine degli anni '60, il futuristico ristorante girevole sullo Schilthorn convinse subito il regista del film di James Bond «Al servizio di Sua Maestà»: le rocambolesche scene dell’immaginario Piz Gloria dovevano essere girate qui... Il film riscosse un grande successo, e lo stesso fu per la ferrovia dello Schilthorn e il ristorante girevole. Lo stupefacente panorama a 360 ° che si gode dalla cima comprende la famosa triade alpina dell’Eiger, del Mönch e della Jungfrau, estendendosi fino al Monte Bianco e fino alla Foresta Nera.
Mürren – un antico insediamento Walser, come si può vedere ancora oggi dall’architettura delle costruzioni e dalle tonalità dialettali di Mürren – è il villaggio più alto del cantone di Berna ad essere abitato tutto l’anno e si trova su una terrazza a 1650 m di altitudine al di sopra della Valle di Lauterbrunnen. Da Lauterbrunnen una funivia a va e vieni vi conduce sull’altopiano; da Stechelberg si raggiunge in cabinovia la località chiusa al traffico di Mürren; durante il tragitto si scoprono le fragorose cascate e le falesie a strapiombo, fino allo Schilthorn a 2970 m di altitudine.
Estate
Anche da Mürren si gode un’impressionante veduta sulle cime dirimpetto. La stazione di villeggiatura è un punto di partenza per escursioni (200 km di percorsi), gite ed esperienze nella natura. Una funicolare terrestre vi conduce all’Allmendhubel immediatamente al di sopra del villaggio a 1907 m di altitudine. Le escursioni a tema, come il Nordface Trail dedicato alla storia degli alpinisti della parete nord, o il sentiero panoramico dei fiori invitano a scoprire i dintorni. Per le famiglie con bambini sono disponibili aree attrezzate per giocare e postazioni per picnic.
Le escursioni più impegnative giungono fino alla riserva naturale nel fondo della Valle di Lauterbrunnen e attraverso la Valle di Sefinen e attraverso il colle del Sefinen fino alla vicina Valle di Kien.
Inverno
Il comprensorio degli sport invernali di Mürren-Schilthorn offre 53 km di piste di sci e snowboard preparate, piste per slittino e una rete di itinerari per escursioni. Al di là della Valle di Lauterb è possibile accedere anche agli altri comprensori sciistici della regione Jungfrau, che contano circa 30 impianti e 160 km di piste. Nella valle tra Stechelberg e Lauterbrunnen è disponibile una pista di sci nordico lunga 11 km.
Mürren – un antico insediamento Walser, come si può vedere ancora oggi dall’architettura delle costruzioni e dalle tonalità dialettali di Mürren – è il villaggio più alto del cantone di Berna ad essere abitato tutto l’anno e si trova su una terrazza a 1650 m di altitudine al di sopra della Valle di Lauterbrunnen. Da Lauterbrunnen una funivia a va e vieni vi conduce sull’altopiano; da Stechelberg si raggiunge in cabinovia la località chiusa al traffico di Mürren; durante il tragitto si scoprono le fragorose cascate e le falesie a strapiombo, fino allo Schilthorn a 2970 m di altitudine.
Estate
Anche da Mürren si gode un’impressionante veduta sulle cime dirimpetto. La stazione di villeggiatura è un punto di partenza per escursioni (200 km di percorsi), gite ed esperienze nella natura. Una funicolare terrestre vi conduce all’Allmendhubel immediatamente al di sopra del villaggio a 1907 m di altitudine. Le escursioni a tema, come il Nordface Trail dedicato alla storia degli alpinisti della parete nord, o il sentiero panoramico dei fiori invitano a scoprire i dintorni. Per le famiglie con bambini sono disponibili aree attrezzate per giocare e postazioni per picnic.
Le escursioni più impegnative giungono fino alla riserva naturale nel fondo della Valle di Lauterbrunnen e attraverso la Valle di Sefinen e attraverso il colle del Sefinen fino alla vicina Valle di Kien.
Inverno
Il comprensorio degli sport invernali di Mürren-Schilthorn offre 53 km di piste di sci e snowboard preparate, piste per slittino e una rete di itinerari per escursioni. Al di là della Valle di Lauterb è possibile accedere anche agli altri comprensori sciistici della regione Jungfrau, che contano circa 30 impianti e 160 km di piste. Nella valle tra Stechelberg e Lauterbrunnen è disponibile una pista di sci nordico lunga 11 km.
Highlights
- Schilthorn / Piz Gloria – sulle tracce di James Bond, i visitatori del ristorante girevole Piz Gloria possono ammirare il panorama su 200 cime e 40 ghiacciai.
- Cascate del torrente Trümmel – la selvaggia gola glaciale e le cascate sotterranee del torrente Trümmel sono nascoste dietro le pareti rocciose.
- Jungfraujoch - neve e ghiaccio garantiti sul «Top of Europe» a 3454 m, la straordinaria meta di gite nell’Oberland Bernese.
- Ferrovia della Jungfrau – una parte dello spettacolare tratto ferroviario costeggia le falesie. Ma le finestre panoramiche di Eigerwand ed Eismeer offrono una veduta impareggiabile.