La Svizzera a piedi

Galleria fotografica

Luzern_WL_007_06_141_Luzern_M.jpg
Luzern_WL_007_06_IMG_1563_M.jpg
Luzern_WL_007_06_IMG_6452_M.jpg
Luzern_WL_098_03_DSC07910_M.jpg
Luzern_WL_098_03_DSC07938_M.jpg
Luzern_WL_098_03_DSC07945_M.jpg
Luzern_WL_098_03_DSC07955_M.jpg
Luzern_WL_098_04_DSC02317_M.jpg

Camminare a

Lucerna
ViaGottardo
ViaGottardo
Tappa 6, Sursee–Luzern
Visualizzare tutto
Sentiero alpino panoramico
Sentiero alpino panoramico
Tappa 10, Zug–Luzern
Visualizzare tutto
Sentiero alpino panoramico
Sentiero alpino panoramico
Tappa 11, Luzern–Malters
Visualizzare tutto
ViaGottardo
ViaGottardo
Tappa 7, Luzern–Altdorf
Visualizzare tutto
Waldstätterweg
Waldstätterweg
Tappa 3, Küssnacht–Luzern
Visualizzare tutto
Waldstätterweg
Waldstätterweg
Tappa 4, Luzern–Alpnachstad
Visualizzare tutto
ViaJacobi
ViaJacobi
Tappa 25, Luzern–Werthenstein
Visualizzare tutto
Luzerner Seeuferweg
Luzerner Seeuferweg
Percorso 560, Luzern–Luzern, Seeburg
Visualizzare tutto

In bici a

Lucerna
Percorso dei laghi
Percorso dei laghi
Tappa 6, Sarnen–Zug
Visualizzare tutto
Emmental–Entlebuch
Emmental–Entlebuch
Tappa 3, Escholzmatt–Luzern
Visualizzare tutto
Seetal–Bözberg
Seetal–Bözberg
Tappa 1, Luzern–Lenzburg
Visualizzare tutto
Percorso Nord-Sud
Percorso Nord-Sud
Tappa 3, Luzern–Flüelen
Visualizzare tutto
Percorso Nord-Sud
Percorso Nord-Sud
Tappa 2, Aarau–Luzern
Visualizzare tutto
Luzerner Hinterland–Rigi
Luzerner Hinterland–Rigi
Tappa 2, Willisau–Luzern
Visualizzare tutto
Luzerner Hinterland–Rigi
Luzerner Hinterland–Rigi
Tappa 3, Luzern–Brunnen
Visualizzare tutto
Wynental-Route
Wynental-Route
Percorso 67, Luzern–Aarau
Visualizzare tutto

In mountain bike a

Lucerna
Napf Bike

In skating a

Lucerna
Zentralschweiz Skate
Zentralschweiz Skate
Percorso 66, Luzern–Beckenried
Visualizzare tutto
Luzern
Lucerna

Lucerna

Immersa in un impressionante panorama montano, Lucerna è la porta d’ingresso della Svizzera Centrale, sul Lago dei Quattro Cantoni. Grazie ai suoi monumenti, ai suoi negozi di souvenir e di orologi, all’attraente posizione sul lago e ai vicini monti Rigi, Pilatus o Stanserhorn, è una tappa imperdibile dei numerosi gruppi di turisti e degli ospiti individuali che visitano la Svizzera.
Nell’immagine cittadina di Lucerna spicca il Kapellbrücke (Ponte della Cappella) realizzato in legno in epoca medievale, riccamente decorato di dipinti e considerato uno dei ponti in legno coperti più antichi d’Europa. Un altro simbolo della città è il Museggmauer, la cinta muraria corredata di torri, che ha conservato il suo aspetto originale.

Nell’isola pedonale del centro storico spiccano le case storiche, decorate con affreschi, che fanno da cornice alle piazze, come quella del Weinmarkt. Lucerna è la città delle piazze e delle chiese. La chiesa gesuita del XVII secolo è la costruzione sacra barocca più antica della Svizzera e le due torri della Hofkirche sono parte integrante dell’immagine della città. Il leone morente, scolpito nella roccia per ricordare l’eroismo degli Svizzeri caduti nel 1792 alle Tuileries, è uno dei monumenti più noti della Svizzera. E con il Bourbaki Panorama, che si sviluppa su una lunghezza di 112 metri, Lucerna possiede una delle poche opere monumentali circolari conservate in tutto il mondo.

A Lucerna tradizione e innovazione avanzano di pari passo, poiché la città ha saputo mettersi in evidenza anche per il design avanguardistico. Tra le punte di diamante dell’architettura vi è il futuristico centro Centro d’arte e congressi (KKL) progettato dal famoso architetto francese Jean Nouvel. Il KKL è anche un simbolo di «Lucerna, città dei festival» con numerose manifestazioni culturali nel corso dell’anno.

Lucerna è il punto di partenza ideale di numerose escursioni verso le destinazioni più belle della Svizzera Centrale. Da non perdere una gita su uno dei monti di Lucerna, il Pilatus o la Rigi, la regina delle montagne. Vale inoltre la pena di organizzare un’uscita allo Stanserhorn, al Bürgenstock o una gita sul battello a vapore sul pittoresco Lago dei Quattro Cantoni. Il Wilhelm Tell Express in partenza da Lucerna conduce i turisti lungo il Lago dei Quattro Cantoni ai piedi del Passo del Gottardo e ancora oltre in treno fino al Ticino, a sud della catena alpina. La «Kirschstrasse» (strada del Kirsch) porta da Lucerna alla scoperta del paesaggio dei ciliegi e del kirsch, il liquore locale.

Highlights

  • Kapellbrücke – uno dei ponti di legno più antichi d’Europa e simbolo di Lucerna, quasi interamente ricostruito dopo il disastroso incendio.
  • KKL - Centro d’arte e congressi – unisce sotto l’imponente tetto una vasta sala per concerti, il centro congressi e il museo d’arte.
  • Museo Svizzero dei Trasporti – è dedicato ai trasporti e alla comunicazione ed è uno dei musei del settore più ricchi d’Europa; inoltre, è il museo più visitato della Svizzera. Dispone del cinema IMAX.
  • Lago dei Quattro Cantoni – sulle sue acque transitano battelli a vapore e a motore, ideali per scoprire le bellezze paesaggistiche del lago.
  • Pilatus, Rigi, Stanserhorn – montagne per escursioni raggiungibili con impianti di risalita, dalle cui cime è possibile ammirare autentiche immagini da cartolina su Lucerna e dintorni.
Immersa in un impressionante panorama montano, Lucerna è la porta d’ingresso della Svizzera Centrale, sul Lago dei Quattro Cantoni. Grazie ai suoi monumenti, ai suoi negozi di souvenir e di orologi, all’attraente posizione sul lago e ai vicini monti Rigi, Pilatus o Stanserhorn, è una tappa imperdibile dei numerosi gruppi di turisti e degli ospiti individuali che visitano la Svizzera.
Nell’immagine cittadina di Lucerna spicca il Kapellbrücke (Ponte della Cappella) realizzato in legno in epoca medievale, riccamente decorato di dipinti e considerato uno dei ponti in legno coperti più antichi d’Europa. Un altro simbolo della città è il Museggmauer, la cinta muraria corredata di torri, che ha conservato il suo aspetto originale.

Nell’isola pedonale del centro storico spiccano le case storiche, decorate con affreschi, che fanno da cornice alle piazze, come quella del Weinmarkt. Lucerna è la città delle piazze e delle chiese. La chiesa gesuita del XVII secolo è la costruzione sacra barocca più antica della Svizzera e le due torri della Hofkirche sono parte integrante dell’immagine della città. Il leone morente, scolpito nella roccia per ricordare l’eroismo degli Svizzeri caduti nel 1792 alle Tuileries, è uno dei monumenti più noti della Svizzera. E con il Bourbaki Panorama, che si sviluppa su una lunghezza di 112 metri, Lucerna possiede una delle poche opere monumentali circolari conservate in tutto il mondo.

A Lucerna tradizione e innovazione avanzano di pari passo, poiché la città ha saputo mettersi in evidenza anche per il design avanguardistico. Tra le punte di diamante dell’architettura vi è il futuristico centro Centro d’arte e congressi (KKL) progettato dal famoso architetto francese Jean Nouvel. Il KKL è anche un simbolo di «Lucerna, città dei festival» con numerose manifestazioni culturali nel corso dell’anno.

Lucerna è il punto di partenza ideale di numerose escursioni verso le destinazioni più belle della Svizzera Centrale. Da non perdere una gita su uno dei monti di Lucerna, il Pilatus o la Rigi, la regina delle montagne. Vale inoltre la pena di organizzare un’uscita allo Stanserhorn, al Bürgenstock o una gita sul battello a vapore sul pittoresco Lago dei Quattro Cantoni. Il Wilhelm Tell Express in partenza da Lucerna conduce i turisti lungo il Lago dei Quattro Cantoni ai piedi del Passo del Gottardo e ancora oltre in treno fino al Ticino, a sud della catena alpina. La «Kirschstrasse» (strada del Kirsch) porta da Lucerna alla scoperta del paesaggio dei ciliegi e del kirsch, il liquore locale.

Highlights

  • Kapellbrücke – uno dei ponti di legno più antichi d’Europa e simbolo di Lucerna, quasi interamente ricostruito dopo il disastroso incendio.
  • KKL - Centro d’arte e congressi – unisce sotto l’imponente tetto una vasta sala per concerti, il centro congressi e il museo d’arte.
  • Museo Svizzero dei Trasporti – è dedicato ai trasporti e alla comunicazione ed è uno dei musei del settore più ricchi d’Europa; inoltre, è il museo più visitato della Svizzera. Dispone del cinema IMAX.
  • Lago dei Quattro Cantoni – sulle sue acque transitano battelli a vapore e a motore, ideali per scoprire le bellezze paesaggistiche del lago.
  • Pilatus, Rigi, Stanserhorn – montagne per escursioni raggiungibili con impianti di risalita, dalle cui cime è possibile ammirare autentiche immagini da cartolina su Lucerna e dintorni.

Andata e ritorno Lucerna

Adresse

Luzern Tourismus AG
Zentralstrasse 5
6002 Luzern
Tel. +41 41 227 17 17
luzern@luzern.com
www.luzern.com

Servizi

Alloggio

B&B Haus im Löchli
B&B Haus im Löchli
Luzern
Backpacker’s Lucerne
Backpacker’s Lucerne
Luzern
Hotel Continental Park
Hotel Continental Park
Luzern
Jugendherberge Luzern
Jugendherberge Luzern
Luzern
Seeburghof
Seeburghof
Luzern
Visualizzare tutto

Curiosità

Ascensore Hammetschwand, Bürgenstock
Ascensore Hammetschwand, Bürgenstock
Collezione Rosengart
Collezione Rosengart
Il Giardino dei Ghiacciai
Il Giardino dei Ghiacciai
Il monumento del Leone
Il monumento del Leone
KKL Luzern
KKL Luzern
Lago dei Quattro Cantoni
Lago dei Quattro Cantoni
Le Mura del Musegg
Le Mura del Musegg
Museo Svizzero die transporti
Museo Svizzero die transporti
Ponte di legno (Kapellbrücke)
Ponte di legno (Kapellbrücke)
Schweizerhofquai/Nationalquai
Schweizerhofquai/Nationalquai
Visualizzare tutto

Camminare a

Lucerna
ViaGottardo
ViaGottardo
Tappa 6, Sursee–Luzern
Visualizzare tutto
Sentiero alpino panoramico
Sentiero alpino panoramico
Tappa 10, Zug–Luzern
Visualizzare tutto
Sentiero alpino panoramico
Sentiero alpino panoramico
Tappa 11, Luzern–Malters
Visualizzare tutto
ViaGottardo
ViaGottardo
Tappa 7, Luzern–Altdorf
Visualizzare tutto
Waldstätterweg
Waldstätterweg
Tappa 3, Küssnacht–Luzern
Visualizzare tutto
Waldstätterweg
Waldstätterweg
Tappa 4, Luzern–Alpnachstad
Visualizzare tutto
ViaJacobi
ViaJacobi
Tappa 25, Luzern–Werthenstein
Visualizzare tutto
Luzerner Seeuferweg
Luzerner Seeuferweg
Percorso 560, Luzern–Luzern, Seeburg
Visualizzare tutto

In bici a

Lucerna
Percorso dei laghi
Percorso dei laghi
Tappa 6, Sarnen–Zug
Visualizzare tutto
Emmental–Entlebuch
Emmental–Entlebuch
Tappa 3, Escholzmatt–Luzern
Visualizzare tutto
Seetal–Bözberg
Seetal–Bözberg
Tappa 1, Luzern–Lenzburg
Visualizzare tutto
Percorso Nord-Sud
Percorso Nord-Sud
Tappa 3, Luzern–Flüelen
Visualizzare tutto
Percorso Nord-Sud
Percorso Nord-Sud
Tappa 2, Aarau–Luzern
Visualizzare tutto
Luzerner Hinterland–Rigi
Luzerner Hinterland–Rigi
Tappa 2, Willisau–Luzern
Visualizzare tutto
Luzerner Hinterland–Rigi
Luzerner Hinterland–Rigi
Tappa 3, Luzern–Brunnen
Visualizzare tutto
Wynental-Route
Wynental-Route
Percorso 67, Luzern–Aarau
Visualizzare tutto

In mountain bike a

Lucerna
Napf Bike

In skating a

Lucerna
Zentralschweiz Skate
Zentralschweiz Skate
Percorso 66, Luzern–Beckenried
Visualizzare tutto