La Svizzera a piedi
Lausanne
Lausanne
Lausanne
Losanna, la seconda città per importanza sul Lago Lemano, unisce il carattere di una dinamica città commerciale con la posizione di una località di villeggiatura. Il capoluogo del Cantone di Vaud è inoltre una vivace città universitaria e un apprezzato centro per congressi. Nella capitale delle Olimpiadi sport e cultura sono i protagonisti.
La posizione di Losanna è molto pittoresca: quindi, non c’è da stupirsi se il Comitato Internazionale Olimpico (CIO) ha impiantato qui la sua sede dal 1914. La città si è sviluppata su tre colline, circondata da vigneti, e il Lago Lemano ai suoi piedi. Sulla sponda francese di fronte s’innalzano imponenti le Alpi Savoiarde. Lo stupendo centro storico è per lo più chiuso al traffico. I piccoli vicoli con caffè e boutique caratterizzano l’immagine del cuore medievale di questa città.
Il centro storico è dominato dalla cattedrale, una delle opere più impressionanti in stile primo gotico della Svizzera. Per più di un millennio Losanna è stata sede episcopale. Le vie commerciali si sviluppano attorno alla cattedrale e nel quartiere portuale Ouchy. L’unica «metro» della Svizzera unisce i quartieri cittadini ed agevola gli spostamenti nella città collinare.
Vale la pena di visitare i parchi che si sviluppano a sud e i raffinati palazzi che ospitano alberghi di lusso come il Beau-Rivage Palace ad Ouchy o l’Hotel de l'Angleterre, che un tempo hanno ospitato anche Lord Byron. I palati raffinati a Losanna possono provare le numerose specialità regionali come ad esempio la salsiccia vodese con gratin di porri. Una particolarità: Fredy Girardet, nominato dai suoi colleghi «Cuisinier du siècle», ossia Chef del XX secolo, è andato in pensione ed ha passato il testimone all’Hôtel de Ville al suo chef Philippe Rochat.
Losanna ha tanto da offrire anche agli amanti della cultura: la Collection de l'Art Brut al Castello Beaulieu, la Fondazione dell'Hermitage, il «Musée de l'Elysée» dedicato agli appassionati di fotografia, il Museo della Pipa e molti altri meritano di essere visitati. Anche le proposte in fatto di teatro e musica sono superiori alla media. Tra le altre cose, non dimentichiamo che Losanna ospita il Béjart Ballet, famoso in tutto il mondo.
Nella «capitale olimpica» ha sede il Comitato Olimpico, con annesso Museo Olimpico, il più grande centro d’informazione sulle Olimpiadi. Ma lo sport in generale ha un ruolo da protagonista grazie ad importanti eventi come il Meeting Internazionale di Atletica Leggera «Athletissima» o la «Lausanne Marathon».
Il centro storico è dominato dalla cattedrale, una delle opere più impressionanti in stile primo gotico della Svizzera. Per più di un millennio Losanna è stata sede episcopale. Le vie commerciali si sviluppano attorno alla cattedrale e nel quartiere portuale Ouchy. L’unica «metro» della Svizzera unisce i quartieri cittadini ed agevola gli spostamenti nella città collinare.
Vale la pena di visitare i parchi che si sviluppano a sud e i raffinati palazzi che ospitano alberghi di lusso come il Beau-Rivage Palace ad Ouchy o l’Hotel de l'Angleterre, che un tempo hanno ospitato anche Lord Byron. I palati raffinati a Losanna possono provare le numerose specialità regionali come ad esempio la salsiccia vodese con gratin di porri. Una particolarità: Fredy Girardet, nominato dai suoi colleghi «Cuisinier du siècle», ossia Chef del XX secolo, è andato in pensione ed ha passato il testimone all’Hôtel de Ville al suo chef Philippe Rochat.
Losanna ha tanto da offrire anche agli amanti della cultura: la Collection de l'Art Brut al Castello Beaulieu, la Fondazione dell'Hermitage, il «Musée de l'Elysée» dedicato agli appassionati di fotografia, il Museo della Pipa e molti altri meritano di essere visitati. Anche le proposte in fatto di teatro e musica sono superiori alla media. Tra le altre cose, non dimentichiamo che Losanna ospita il Béjart Ballet, famoso in tutto il mondo.
Nella «capitale olimpica» ha sede il Comitato Olimpico, con annesso Museo Olimpico, il più grande centro d’informazione sulle Olimpiadi. Ma lo sport in generale ha un ruolo da protagonista grazie ad importanti eventi come il Meeting Internazionale di Atletica Leggera «Athletissima» o la «Lausanne Marathon».
Highlights
- Centro storico do Losanna e la sua cattedrale – belle vie trasformate in isole pedonali attorno all’impressionante cattedrale.
- Museo Olimpico – fa una carrellata sulla storia delle Olimpiadi, dai primi giochi estivi del 1896 di Atene fino a giorni nostri.
- Crociera sul Lago Lemano – a bordo dei battelli con le ruote a pale e delle imbarcazioni a motore è possibile ammirare dall’acqua le bellezze della regione del Lago Lemano.
- Musee de l’Art brut – insolita collezione di opere d’arte realizzate da artisti sprovvisti di una preparazione specifica e rinchiusi in cliniche psichiatriche e prigioni.
- Fondation de l'Hermitage - in una maestosa tenuta del XIX secolo si tengono mostre d’arte temporanee al massimo livello.
Losanna, la seconda città per importanza sul Lago Lemano, unisce il carattere di una dinamica città commerciale con la posizione di una località di villeggiatura. Il capoluogo del Cantone di Vaud è inoltre una vivace città universitaria e un apprezzato centro per congressi. Nella capitale delle Olimpiadi sport e cultura sono i protagonisti.
La posizione di Losanna è molto pittoresca: quindi, non c’è da stupirsi se il Comitato Internazionale Olimpico (CIO) ha impiantato qui la sua sede dal 1914. La città si è sviluppata su tre colline, circondata da vigneti, e il Lago Lemano ai suoi piedi. Sulla sponda francese di fronte s’innalzano imponenti le Alpi Savoiarde. Lo stupendo centro storico è per lo più chiuso al traffico. I piccoli vicoli con caffè e boutique caratterizzano l’immagine del cuore medievale di questa città.
Il centro storico è dominato dalla cattedrale, una delle opere più impressionanti in stile primo gotico della Svizzera. Per più di un millennio Losanna è stata sede episcopale. Le vie commerciali si sviluppano attorno alla cattedrale e nel quartiere portuale Ouchy. L’unica «metro» della Svizzera unisce i quartieri cittadini ed agevola gli spostamenti nella città collinare.
Vale la pena di visitare i parchi che si sviluppano a sud e i raffinati palazzi che ospitano alberghi di lusso come il Beau-Rivage Palace ad Ouchy o l’Hotel de l'Angleterre, che un tempo hanno ospitato anche Lord Byron. I palati raffinati a Losanna possono provare le numerose specialità regionali come ad esempio la salsiccia vodese con gratin di porri. Una particolarità: Fredy Girardet, nominato dai suoi colleghi «Cuisinier du siècle», ossia Chef del XX secolo, è andato in pensione ed ha passato il testimone all’Hôtel de Ville al suo chef Philippe Rochat.
Losanna ha tanto da offrire anche agli amanti della cultura: la Collection de l'Art Brut al Castello Beaulieu, la Fondazione dell'Hermitage, il «Musée de l'Elysée» dedicato agli appassionati di fotografia, il Museo della Pipa e molti altri meritano di essere visitati. Anche le proposte in fatto di teatro e musica sono superiori alla media. Tra le altre cose, non dimentichiamo che Losanna ospita il Béjart Ballet, famoso in tutto il mondo.
Nella «capitale olimpica» ha sede il Comitato Olimpico, con annesso Museo Olimpico, il più grande centro d’informazione sulle Olimpiadi. Ma lo sport in generale ha un ruolo da protagonista grazie ad importanti eventi come il Meeting Internazionale di Atletica Leggera «Athletissima» o la «Lausanne Marathon».
Il centro storico è dominato dalla cattedrale, una delle opere più impressionanti in stile primo gotico della Svizzera. Per più di un millennio Losanna è stata sede episcopale. Le vie commerciali si sviluppano attorno alla cattedrale e nel quartiere portuale Ouchy. L’unica «metro» della Svizzera unisce i quartieri cittadini ed agevola gli spostamenti nella città collinare.
Vale la pena di visitare i parchi che si sviluppano a sud e i raffinati palazzi che ospitano alberghi di lusso come il Beau-Rivage Palace ad Ouchy o l’Hotel de l'Angleterre, che un tempo hanno ospitato anche Lord Byron. I palati raffinati a Losanna possono provare le numerose specialità regionali come ad esempio la salsiccia vodese con gratin di porri. Una particolarità: Fredy Girardet, nominato dai suoi colleghi «Cuisinier du siècle», ossia Chef del XX secolo, è andato in pensione ed ha passato il testimone all’Hôtel de Ville al suo chef Philippe Rochat.
Losanna ha tanto da offrire anche agli amanti della cultura: la Collection de l'Art Brut al Castello Beaulieu, la Fondazione dell'Hermitage, il «Musée de l'Elysée» dedicato agli appassionati di fotografia, il Museo della Pipa e molti altri meritano di essere visitati. Anche le proposte in fatto di teatro e musica sono superiori alla media. Tra le altre cose, non dimentichiamo che Losanna ospita il Béjart Ballet, famoso in tutto il mondo.
Nella «capitale olimpica» ha sede il Comitato Olimpico, con annesso Museo Olimpico, il più grande centro d’informazione sulle Olimpiadi. Ma lo sport in generale ha un ruolo da protagonista grazie ad importanti eventi come il Meeting Internazionale di Atletica Leggera «Athletissima» o la «Lausanne Marathon».
Highlights
- Centro storico do Losanna e la sua cattedrale – belle vie trasformate in isole pedonali attorno all’impressionante cattedrale.
- Museo Olimpico – fa una carrellata sulla storia delle Olimpiadi, dai primi giochi estivi del 1896 di Atene fino a giorni nostri.
- Crociera sul Lago Lemano – a bordo dei battelli con le ruote a pale e delle imbarcazioni a motore è possibile ammirare dall’acqua le bellezze della regione del Lago Lemano.
- Musee de l’Art brut – insolita collezione di opere d’arte realizzate da artisti sprovvisti di una preparazione specifica e rinchiusi in cliniche psichiatriche e prigioni.
- Fondation de l'Hermitage - in una maestosa tenuta del XIX secolo si tengono mostre d’arte temporanee al massimo livello.
Andata e ritorno Lausanne
Adresse
Lausanne Tourisme
Case postale 49
1000 Lausanne
Tel. +41 21 613 73 73
information@lausanne-tourisme.ch
www.lausanne-tourisme.ch
Case postale 49
1000 Lausanne
Tel. +41 21 613 73 73
information@lausanne-tourisme.ch
www.lausanne-tourisme.ch