La Svizzera a piedi
La Ciossa 'd Tea
Cevio
La Ciossa 'd Tea
Al margine settentrionale dei prati di Sonlerto, preceduta da un'aia erbosa recintata, vi è una costruzione sotto roccia monumentale: la Ciossa 'd Tea. Un enorme macigno copre come un cappello due vani contigui: una stalla per le vacche e un locale dotato di un bel portico.
Nella campagna a Nord di Sonlerto si trova la Ciossa'd Tea, un prato piano delimitato da un muro di cinta, nel quale v'è uno Splüi. Questa costruzione ancora ben conservata, sfrutta come copertura un enorme macigno che ripara due vani, uno dei quali era una volta utilizzato come stalle per vacche. Lo spazio per animali, di 17 metri quadrati di superficie, è stato ricoperto da un pavimento in piode e possiede due mangiatoie. L'altro vano invece, completamente intonacato e con pavimento in calcestruzzo, serviva probabilmente da deposito per generi alimentari. Infatti, anche se possono sorgere dubbi in proposito, la mancanza di un focolare indica chiaramente che questo locale non veniva utilizzato come abitazione, tanto più che la vicinanza dell'abitato di Sonlerto permetteva di rientrare per la notte. All'esterno della costruzione sottoroccia, si può osservare un mortaio che veniva probabilmente utilizzato per le castagne, considerato che lo stabile è attorniato da piante di castagno.
Al margine settentrionale dei prati di Sonlerto, preceduta da un'aia erbosa recintata, vi è una costruzione sotto roccia monumentale: la Ciossa 'd Tea. Un enorme macigno copre come un cappello due vani contigui: una stalla per le vacche e un locale dotato di un bel portico.
Nella campagna a Nord di Sonlerto si trova la Ciossa'd Tea, un prato piano delimitato da un muro di cinta, nel quale v'è uno Splüi. Questa costruzione ancora ben conservata, sfrutta come copertura un enorme macigno che ripara due vani, uno dei quali era una volta utilizzato come stalle per vacche. Lo spazio per animali, di 17 metri quadrati di superficie, è stato ricoperto da un pavimento in piode e possiede due mangiatoie. L'altro vano invece, completamente intonacato e con pavimento in calcestruzzo, serviva probabilmente da deposito per generi alimentari. Infatti, anche se possono sorgere dubbi in proposito, la mancanza di un focolare indica chiaramente che questo locale non veniva utilizzato come abitazione, tanto più che la vicinanza dell'abitato di Sonlerto permetteva di rientrare per la notte. All'esterno della costruzione sottoroccia, si può osservare un mortaio che veniva probabilmente utilizzato per le castagne, considerato che lo stabile è attorniato da piante di castagno.
Adresse
Ascona-Locarno Turismo
Via Vallemaggia 10
6670 Avegno
Tel. +41 (0)848 091 091
vallemaggia@ascona-locarno.com
www.ascona-locarno.com
Via Vallemaggia 10
6670 Avegno
Tel. +41 (0)848 091 091
vallemaggia@ascona-locarno.com
www.ascona-locarno.com