La Svizzera a piedi
Museo Franz Gertsch
Burgdorf
Museo Franz Gertsch
Franz Gertsch si annovera tra i più importanti artisti svizzeri contemporanei. Dopo i suoi esordi nella pittura romantica, a partire dal 1965, l'artista passa ai collage nello stile della Pop Art, per approdare infine ai suoi giganteschi dipinti fotorealistici e alle silografie.
Le opere della Fondazione Willy Michel, composte in gran parte da una donazione di Willy Michel, fondatore del museo, nonché da una donazione parziale di Franz Gertsch, costituiscono il fondamento della collezione museale. Essa abbraccia, pressoché senza lacune, l'intero operato di Franz Gertsch nel periodo che va dal 1987 al 2004. In particolare si tratta del ritratto Silvia I e dei quattro dipinti in grande formato Gräser I-IV.
Un ulteriore punto forte della collezione è rappresentato dalle silografie di Franz Gertsch, tra queste la monumentale installazione dal titolo «Das Grosse Gras», costituita da quattro trittici di 400 x 850 cm ciascuno, diverse opere delle serie Schwarzwasser (due trittici, un dittico e Schwarzwasser I) nonché la più recente e monumentale silografia «Maria».
Il museo completa inoltre la propria collezione con prestiti di altri musei e di prestatori privati e cerca di acquisire ulteriori opere.
Un ulteriore punto forte della collezione è rappresentato dalle silografie di Franz Gertsch, tra queste la monumentale installazione dal titolo «Das Grosse Gras», costituita da quattro trittici di 400 x 850 cm ciascuno, diverse opere delle serie Schwarzwasser (due trittici, un dittico e Schwarzwasser I) nonché la più recente e monumentale silografia «Maria».
Il museo completa inoltre la propria collezione con prestiti di altri musei e di prestatori privati e cerca di acquisire ulteriori opere.
Franz Gertsch si annovera tra i più importanti artisti svizzeri contemporanei. Dopo i suoi esordi nella pittura romantica, a partire dal 1965, l'artista passa ai collage nello stile della Pop Art, per approdare infine ai suoi giganteschi dipinti fotorealistici e alle silografie.
Le opere della Fondazione Willy Michel, composte in gran parte da una donazione di Willy Michel, fondatore del museo, nonché da una donazione parziale di Franz Gertsch, costituiscono il fondamento della collezione museale. Essa abbraccia, pressoché senza lacune, l'intero operato di Franz Gertsch nel periodo che va dal 1987 al 2004. In particolare si tratta del ritratto Silvia I e dei quattro dipinti in grande formato Gräser I-IV.
Un ulteriore punto forte della collezione è rappresentato dalle silografie di Franz Gertsch, tra queste la monumentale installazione dal titolo «Das Grosse Gras», costituita da quattro trittici di 400 x 850 cm ciascuno, diverse opere delle serie Schwarzwasser (due trittici, un dittico e Schwarzwasser I) nonché la più recente e monumentale silografia «Maria».
Il museo completa inoltre la propria collezione con prestiti di altri musei e di prestatori privati e cerca di acquisire ulteriori opere.
Un ulteriore punto forte della collezione è rappresentato dalle silografie di Franz Gertsch, tra queste la monumentale installazione dal titolo «Das Grosse Gras», costituita da quattro trittici di 400 x 850 cm ciascuno, diverse opere delle serie Schwarzwasser (due trittici, un dittico e Schwarzwasser I) nonché la più recente e monumentale silografia «Maria».
Il museo completa inoltre la propria collezione con prestiti di altri musei e di prestatori privati e cerca di acquisire ulteriori opere.
Museo Franz Gertsch
Adresse
Museum Franz Gertsch
Platanenstrasse 3
3401 Burgdorf
Tel. +41 (0)34 421 40 20
info@museum-franzgertsch.ch
www.museum-franzgertsch.ch
Platanenstrasse 3
3401 Burgdorf
Tel. +41 (0)34 421 40 20
info@museum-franzgertsch.ch
www.museum-franzgertsch.ch