La Svizzera a piedi
Brüelhohle (Heimiswil)
Heimiswil
Brüelhohle (Heimiswil)
Fra Heimiswil ed Heimismatt si supera un impressionante sentiero fortemente incassato. La cosiddetta Brüelhohle è un raro esempio di questo tipo di sentieri. Sul ciglio del sentiero presso Gärstler si trova inoltre uno degli alberi più antichi della Svizzera.
La via di collegamento da Heimiswil ad Heimismatt è indicata in una cartina nel 1845 con il nome di «Karr- oder Saumweg» (carrareccia o mulattiera). Oggi il tratto è prevalentemente asfaltato fino al passaggio fra Brüel e Wangelen, caratterizzato per la maggior parte da un sentiero fortemente incassato.
Il punto di maggiore interesse è la Brüelhohle subito all’inizio del tratto. Il passaggio è lungo circa 60 metri e profondo circa due metri, scolpito nella pietra arenaria. Le pareti sono dei tagli netti verticali. La superficie del sentiero è costituita da arenaria e in alcuni punti conserva ancora i solchi lasciati in passato dai carri. Sulle pareti si intravedono tracce dei precedenti livelli del sentiero, buchi di travi e croci incise nella roccia. La funzione della Brüelhohle è presumibilmente correlata alla cava di pietra situata alla sua estremità settentrionale. La superficie dell’attuale sentiero escursionistico è generalmente larga da due a due metri e mezzo e rivela l'antica funzione di via di transito.
Nel tratto boscoso, la strada principale è affiancata da un sentiero parallelo e abbandonato. Lungo il sentiero, ad Heimiswil si incontra un tiglio con un tronco di 1,5 metri di diametro e, presso Gärstler, un tasso millenario che, con i suoi 15 metri di altezza, è uno degli alberi più antichi della Svizzera ed è soggetto a tutela dal 1934.
Il punto di maggiore interesse è la Brüelhohle subito all’inizio del tratto. Il passaggio è lungo circa 60 metri e profondo circa due metri, scolpito nella pietra arenaria. Le pareti sono dei tagli netti verticali. La superficie del sentiero è costituita da arenaria e in alcuni punti conserva ancora i solchi lasciati in passato dai carri. Sulle pareti si intravedono tracce dei precedenti livelli del sentiero, buchi di travi e croci incise nella roccia. La funzione della Brüelhohle è presumibilmente correlata alla cava di pietra situata alla sua estremità settentrionale. La superficie dell’attuale sentiero escursionistico è generalmente larga da due a due metri e mezzo e rivela l'antica funzione di via di transito.
Nel tratto boscoso, la strada principale è affiancata da un sentiero parallelo e abbandonato. Lungo il sentiero, ad Heimiswil si incontra un tiglio con un tronco di 1,5 metri di diametro e, presso Gärstler, un tasso millenario che, con i suoi 15 metri di altezza, è uno degli alberi più antichi della Svizzera ed è soggetto a tutela dal 1934.
Fra Heimiswil ed Heimismatt si supera un impressionante sentiero fortemente incassato. La cosiddetta Brüelhohle è un raro esempio di questo tipo di sentieri. Sul ciglio del sentiero presso Gärstler si trova inoltre uno degli alberi più antichi della Svizzera.
La via di collegamento da Heimiswil ad Heimismatt è indicata in una cartina nel 1845 con il nome di «Karr- oder Saumweg» (carrareccia o mulattiera). Oggi il tratto è prevalentemente asfaltato fino al passaggio fra Brüel e Wangelen, caratterizzato per la maggior parte da un sentiero fortemente incassato.
Il punto di maggiore interesse è la Brüelhohle subito all’inizio del tratto. Il passaggio è lungo circa 60 metri e profondo circa due metri, scolpito nella pietra arenaria. Le pareti sono dei tagli netti verticali. La superficie del sentiero è costituita da arenaria e in alcuni punti conserva ancora i solchi lasciati in passato dai carri. Sulle pareti si intravedono tracce dei precedenti livelli del sentiero, buchi di travi e croci incise nella roccia. La funzione della Brüelhohle è presumibilmente correlata alla cava di pietra situata alla sua estremità settentrionale. La superficie dell’attuale sentiero escursionistico è generalmente larga da due a due metri e mezzo e rivela l'antica funzione di via di transito.
Nel tratto boscoso, la strada principale è affiancata da un sentiero parallelo e abbandonato. Lungo il sentiero, ad Heimiswil si incontra un tiglio con un tronco di 1,5 metri di diametro e, presso Gärstler, un tasso millenario che, con i suoi 15 metri di altezza, è uno degli alberi più antichi della Svizzera ed è soggetto a tutela dal 1934.
Il punto di maggiore interesse è la Brüelhohle subito all’inizio del tratto. Il passaggio è lungo circa 60 metri e profondo circa due metri, scolpito nella pietra arenaria. Le pareti sono dei tagli netti verticali. La superficie del sentiero è costituita da arenaria e in alcuni punti conserva ancora i solchi lasciati in passato dai carri. Sulle pareti si intravedono tracce dei precedenti livelli del sentiero, buchi di travi e croci incise nella roccia. La funzione della Brüelhohle è presumibilmente correlata alla cava di pietra situata alla sua estremità settentrionale. La superficie dell’attuale sentiero escursionistico è generalmente larga da due a due metri e mezzo e rivela l'antica funzione di via di transito.
Nel tratto boscoso, la strada principale è affiancata da un sentiero parallelo e abbandonato. Lungo il sentiero, ad Heimiswil si incontra un tiglio con un tronco di 1,5 metri di diametro e, presso Gärstler, un tasso millenario che, con i suoi 15 metri di altezza, è uno degli alberi più antichi della Svizzera ed è soggetto a tutela dal 1934.