La Svizzera a piedi

Galleria fotografica

Escursioni a piedi nei dintorni

ViaGottardo
ViaGottardo
Tappa 6, Sursee–Luzern
Visualizzare tutto
Sentiero alpino panoramico
Sentiero alpino panoramico
Tappa 10, Zug–Luzern
Visualizzare tutto
Sentiero alpino panoramico
Sentiero alpino panoramico
Tappa 11, Luzern–Malters
Visualizzare tutto
ViaGottardo
ViaGottardo
Tappa 7, Luzern–Altdorf
Visualizzare tutto
Waldstätterweg
Waldstätterweg
Tappa 3, Küssnacht–Luzern
Visualizzare tutto
Waldstätterweg
Waldstätterweg
Tappa 4, Luzern–Alpnachstad
Visualizzare tutto
ViaJacobi
ViaJacobi
Tappa 25, Luzern–Werthenstein
Visualizzare tutto
Luzerner Seeuferweg
Luzerner Seeuferweg
Percorso 560, Luzern–Luzern, Seeburg
Visualizzare tutto

Ciclismo nei dintorni

Percorso dei laghi
Percorso dei laghi
Tappa 6, Sarnen–Zug
Visualizzare tutto
Emmental–Entlebuch
Emmental–Entlebuch
Tappa 3, Escholzmatt–Luzern
Visualizzare tutto
Seetal–Bözberg
Seetal–Bözberg
Tappa 1, Luzern–Lenzburg
Visualizzare tutto
Percorso Nord-Sud
Percorso Nord-Sud
Tappa 3, Luzern–Flüelen
Visualizzare tutto
Percorso Nord-Sud
Percorso Nord-Sud
Tappa 2, Aarau–Luzern
Visualizzare tutto
Luzerner Hinterland–Rigi
Luzerner Hinterland–Rigi
Tappa 2, Willisau–Luzern
Visualizzare tutto
Luzerner Hinterland–Rigi
Luzerner Hinterland–Rigi
Tappa 3, Luzern–Brunnen
Visualizzare tutto
Wynental-Route
Wynental-Route
Percorso 67, Luzern–Aarau
Visualizzare tutto

Escursioni in bici nei dintorni

Napf Bike
Luzern
Schweizerhofquai/Nationalquai

Schweizerhofquai/Nationalquai

Nel 1836, la decisione del municipio di Lucerna di sostituire il ponte di legno Hofbrücke con l'innalzamento di un Quai (banchina) segnò una tappa cruciale nell'affermazione di Lucerna quale centro turistico di fama mondiale.
Nella zona in cui dal 1845 sorgono il Nationalquai, lo Schweizerhofquai e lo «Schweizerhof», il primo albergo di lusso di Lucerna, un ponte in legno attestato fin dal XIII secolo univa l'Hof Luzern con il monastero feudale Kloster St. Leodegar im Hof. Il ponte in legno aveva funzione di via pastorale ed era vietato percorrerlo a cavallo e condurvi sopra il bestiame.

L'innalzamento di terrapieni fra la Schwanenplatz e l'odierno Kursaal nella seconda metà del XIX secolo creò una strada turistica urbana e gli imbarcaderi dove approdavano i primi piroscafi in servizio sul lago. Questa strada turistica diede una forte impronta allo sviluppo urbanistico di Lucerna. Parallelamente alla strada sorse un lungolago di 900 metri con un viale alberato della stessa lunghezza; oggi i suoi castagni offrono ombra ai turisti mentre si godono la vista sul lago, sulle montagne circostanti e, da qualche anno, pure sul Centro della cultura e dei congressi progettato da Jean Nouvel. I lucernesi hanno ripetutamente dato prova di coraggio e di lungimiranza nello sviluppo della loro città.
Nel 1836, la decisione del municipio di Lucerna di sostituire il ponte di legno Hofbrücke con l'innalzamento di un Quai (banchina) segnò una tappa cruciale nell'affermazione di Lucerna quale centro turistico di fama mondiale.
Nella zona in cui dal 1845 sorgono il Nationalquai, lo Schweizerhofquai e lo «Schweizerhof», il primo albergo di lusso di Lucerna, un ponte in legno attestato fin dal XIII secolo univa l'Hof Luzern con il monastero feudale Kloster St. Leodegar im Hof. Il ponte in legno aveva funzione di via pastorale ed era vietato percorrerlo a cavallo e condurvi sopra il bestiame.

L'innalzamento di terrapieni fra la Schwanenplatz e l'odierno Kursaal nella seconda metà del XIX secolo creò una strada turistica urbana e gli imbarcaderi dove approdavano i primi piroscafi in servizio sul lago. Questa strada turistica diede una forte impronta allo sviluppo urbanistico di Lucerna. Parallelamente alla strada sorse un lungolago di 900 metri con un viale alberato della stessa lunghezza; oggi i suoi castagni offrono ombra ai turisti mentre si godono la vista sul lago, sulle montagne circostanti e, da qualche anno, pure sul Centro della cultura e dei congressi progettato da Jean Nouvel. I lucernesi hanno ripetutamente dato prova di coraggio e di lungimiranza nello sviluppo della loro città.

Schweizerhofquai/Nationalquai

Adresse

Bundesinventar der historischen Verkehrswege der Schweiz (IVS)
www.ivs.admin.ch

Servizi

Località

Bürgenstock
Bürgenstock
Lucerna
Lucerna
Visualizzare tutto

Alloggio

B&B Haus im Löchli
B&B Haus im Löchli
Luzern
Backpacker’s Lucerne
Backpacker’s Lucerne
Luzern
Hotel Continental Park
Hotel Continental Park
Luzern
Jugendherberge Luzern
Jugendherberge Luzern
Luzern
Seeburghof
Seeburghof
Luzern
Visualizzare tutto

Escursioni a piedi nei dintorni

ViaGottardo
ViaGottardo
Tappa 6, Sursee–Luzern
Visualizzare tutto
Sentiero alpino panoramico
Sentiero alpino panoramico
Tappa 10, Zug–Luzern
Visualizzare tutto
Sentiero alpino panoramico
Sentiero alpino panoramico
Tappa 11, Luzern–Malters
Visualizzare tutto
ViaGottardo
ViaGottardo
Tappa 7, Luzern–Altdorf
Visualizzare tutto
Waldstätterweg
Waldstätterweg
Tappa 3, Küssnacht–Luzern
Visualizzare tutto
Waldstätterweg
Waldstätterweg
Tappa 4, Luzern–Alpnachstad
Visualizzare tutto
ViaJacobi
ViaJacobi
Tappa 25, Luzern–Werthenstein
Visualizzare tutto
Luzerner Seeuferweg
Luzerner Seeuferweg
Percorso 560, Luzern–Luzern, Seeburg
Visualizzare tutto

Ciclismo nei dintorni

Percorso dei laghi
Percorso dei laghi
Tappa 6, Sarnen–Zug
Visualizzare tutto
Emmental–Entlebuch
Emmental–Entlebuch
Tappa 3, Escholzmatt–Luzern
Visualizzare tutto
Seetal–Bözberg
Seetal–Bözberg
Tappa 1, Luzern–Lenzburg
Visualizzare tutto
Percorso Nord-Sud
Percorso Nord-Sud
Tappa 3, Luzern–Flüelen
Visualizzare tutto
Percorso Nord-Sud
Percorso Nord-Sud
Tappa 2, Aarau–Luzern
Visualizzare tutto
Luzerner Hinterland–Rigi
Luzerner Hinterland–Rigi
Tappa 2, Willisau–Luzern
Visualizzare tutto
Luzerner Hinterland–Rigi
Luzerner Hinterland–Rigi
Tappa 3, Luzern–Brunnen
Visualizzare tutto
Wynental-Route
Wynental-Route
Percorso 67, Luzern–Aarau
Visualizzare tutto

Escursioni in bici nei dintorni

Napf Bike