La Svizzera a piedi

Galleria fotografica

Escursioni a piedi nei dintorni

Trans Swiss Trail
Trans Swiss Trail
Tappa 25, Airolo–Osco
Visualizzare tutto
ViaGottardo
ViaGottardo
Tappa 12, Airolo–Rodi
Visualizzare tutto
ViaGottardo
ViaGottardo
Tappa 13, Rodi–Lavorgo
Visualizzare tutto

Ciclismo nei dintorni

Percorso Nord-Sud
Percorso Nord-Sud
Tappa 6, Airolo–Bellinzona
Visualizzare tutto
Faido
Strada alta (Madrano–Osco)

Strada alta (Madrano–Osco)

Da Airolo a Prugiasco in Valle di Blenio passando per la Bassa di Nara. Lontano dal traffico della Leventina, l'itinerario è percorribile in più tappe, con possibilità di sosta in ogni paese. Particolarmente suggestivo il tratto fra Madrano e Osco.
Sul versante sinistro della Leventina i paesi si susseguono come le perle di una collana su terrazzi solatii, probabilmente abitati già ben prima di quanto assunto finora. Il collegamento fra i villaggi risponde alle esigenze moderne, ma non è sempre stato così, come testimoniano le vie storiche. I tratti selciati affiancati da muri a secco riportano l'escursionista in paesaggio rurale d'altri tempi.

Parti delle vecchie vie di comunicazione sono oggi scomparse sotto le strade moderne, ma rimangono gli oratori e le edicole, testimonianze della religiosità delle popolazioni rurali. Oggi la loro presenza è soprattutto interessante dal punto di vista storico-culturale, ma un tempo per gli abitanti della valle la fortuna e la sfortuna erano legate all'azione di forze superiori. Gli oratori dedicati a S. Martino, come quello di Deggio, e la tomba risalente all'età del ferro rinvenuta sul sito, sono testimonianze della lunga storia di questa regione.
Da Airolo a Prugiasco in Valle di Blenio passando per la Bassa di Nara. Lontano dal traffico della Leventina, l'itinerario è percorribile in più tappe, con possibilità di sosta in ogni paese. Particolarmente suggestivo il tratto fra Madrano e Osco.
Sul versante sinistro della Leventina i paesi si susseguono come le perle di una collana su terrazzi solatii, probabilmente abitati già ben prima di quanto assunto finora. Il collegamento fra i villaggi risponde alle esigenze moderne, ma non è sempre stato così, come testimoniano le vie storiche. I tratti selciati affiancati da muri a secco riportano l'escursionista in paesaggio rurale d'altri tempi.

Parti delle vecchie vie di comunicazione sono oggi scomparse sotto le strade moderne, ma rimangono gli oratori e le edicole, testimonianze della religiosità delle popolazioni rurali. Oggi la loro presenza è soprattutto interessante dal punto di vista storico-culturale, ma un tempo per gli abitanti della valle la fortuna e la sfortuna erano legate all'azione di forze superiori. Gli oratori dedicati a S. Martino, come quello di Deggio, e la tomba risalente all'età del ferro rinvenuta sul sito, sono testimonianze della lunga storia di questa regione.

Strada alta (Madrano–Osco)

Adresse

Bundesinventar der historischen Verkehrswege der Schweiz (IVS)
www.ivs.admin.ch

Servizi

Località

Anzonico
Anzonico
Lavorgo
Lavorgo
Osco
Osco
Visualizzare tutto

Alloggio

Agriturismo - B&B Bertazzi
Agriturismo - B&B Bertazzi
Cavagnago
Azienda Marachiei
Azienda Marachiei
Osco
Capanna Campo Tencia CAS
Capanna Campo Tencia CAS
Chironico
Capanna Gana Rossa
Capanna Gana Rossa
Faido
Capanna Prodör
Capanna Prodör
Faido
Capanna Sponda
Capanna Sponda
Chironico
Hotel Defanti
Hotel Defanti
Lavorgo
Hotel Ristorante Pizzeria Elvezia
Hotel Ristorante Pizzeria Elvezia
Lavorgo
Ostello Capuccini Faido
Ostello Capuccini Faido
Faido
Osteria Anzonico
Osteria Anzonico
Anzonico
Visualizzare tutto

Escursioni a piedi nei dintorni

Trans Swiss Trail
Trans Swiss Trail
Tappa 25, Airolo–Osco
Visualizzare tutto
ViaGottardo
ViaGottardo
Tappa 12, Airolo–Rodi
Visualizzare tutto
ViaGottardo
ViaGottardo
Tappa 13, Rodi–Lavorgo
Visualizzare tutto

Ciclismo nei dintorni

Percorso Nord-Sud
Percorso Nord-Sud
Tappa 6, Airolo–Bellinzona
Visualizzare tutto