La Svizzera a piedi

Galleria fotografica

Escursioni a piedi nei dintorni

Via Alpina
Via Alpina
Tappa 12, Lauterbrunnen–Griesalp
Visualizzare tutto
Via Alpina
Via Alpina
Tappa 11, Grindelwald–Lauterbrunnen
Visualizzare tutto
Mountain View Trail
Mountain View Trail
Percorso 351, Lauterbrunnen (Grütschalp)–Mürren (Allmendhubel)
Visualizzare tutto
Lauberhorn Trail
Lauberhorn Trail
Percorso 352, Wengen (Allmend)–Kleine Scheidegg
Visualizzare tutto

Ciclismo nei dintorni

Berner Oberland-Route
Berner Oberland-Route
Tappa 2, Interlaken–Meiringen
Visualizzare tutto

Escursioni in bici nei dintorni

Alpine Bike
Mürren Bike
Lauterbrunnen
Hohstäg (Lauterbrunnen–Wengen)

Hohstäg (Lauterbrunnen–Wengen)

Il cosiddetto Hohstäg che sale a Wengen fa parte del classico giro dell'Oberland bernese che a partire dall'Ottocento portò studiosi e turisti nelle Alpi. Fra Lauterbrunnen e Meiringen potevano scoprire a piedi il mondo dell'alta montagna.
Il giro dell'Oberland fra Lauterbrunnen e Meiringen era un tratto del classico «tour » intrapreso da molti viaggiatori a partire dal XVIII secolo alla scoperta della spettacolare natura romantica delle Alpi.

Il sentiero di Wengen, detto anche Hohstäg, inizia subito a inerpicarsi a serpentina, superando un dislivello di quasi cinquecento metri, fino a raggiungere il terrazzo solatio di Wengen, località tuttora priva di traffico individuale motorizzato e pertanto riservata ai pedoni. La ripidezza dell'ascesa è dovuta alle pareti verticali scavate dai ghiacciai dell'alta Lauterbrunnental durante l'ultima glaciazione.

Ben prima che dai primi turisti, questo sentiero era percorso dagli abitanti di Wengen per scendere alla chiesa di Lauterbrunnen. Il sentiero assurse definitivamente a itinerario turistico fra rocce e ghiacciai nel 1777, anno in cui Jakob Samuel Wyttenbach pubblicò la prima guida turistica dell'Oberland bernese. La pubblicazione era destinata a fornire ai forestieri indicazioni pratiche e comprensibili per partire alla scoperta della regione dell'Oberland bernese compresa tra Lauterbrunnen e Meiringen. L'Hohstäg è un tratto importante e particolarmente attrattivo di questo itinerario turistico. Lungo il cammino si può riprendere fiato in una capanna aperta, una cosiddetta «Schärm».
Il cosiddetto Hohstäg che sale a Wengen fa parte del classico giro dell'Oberland bernese che a partire dall'Ottocento portò studiosi e turisti nelle Alpi. Fra Lauterbrunnen e Meiringen potevano scoprire a piedi il mondo dell'alta montagna.
Il giro dell'Oberland fra Lauterbrunnen e Meiringen era un tratto del classico «tour » intrapreso da molti viaggiatori a partire dal XVIII secolo alla scoperta della spettacolare natura romantica delle Alpi.

Il sentiero di Wengen, detto anche Hohstäg, inizia subito a inerpicarsi a serpentina, superando un dislivello di quasi cinquecento metri, fino a raggiungere il terrazzo solatio di Wengen, località tuttora priva di traffico individuale motorizzato e pertanto riservata ai pedoni. La ripidezza dell'ascesa è dovuta alle pareti verticali scavate dai ghiacciai dell'alta Lauterbrunnental durante l'ultima glaciazione.

Ben prima che dai primi turisti, questo sentiero era percorso dagli abitanti di Wengen per scendere alla chiesa di Lauterbrunnen. Il sentiero assurse definitivamente a itinerario turistico fra rocce e ghiacciai nel 1777, anno in cui Jakob Samuel Wyttenbach pubblicò la prima guida turistica dell'Oberland bernese. La pubblicazione era destinata a fornire ai forestieri indicazioni pratiche e comprensibili per partire alla scoperta della regione dell'Oberland bernese compresa tra Lauterbrunnen e Meiringen. L'Hohstäg è un tratto importante e particolarmente attrattivo di questo itinerario turistico. Lungo il cammino si può riprendere fiato in una capanna aperta, una cosiddetta «Schärm».

Hohstäg (Lauterbrunnen–Wengen)

Adresse

Bundesinventar der historischen Verkehrswege der Schweiz (IVS)
www.ivs.admin.ch

Servizi

Località

Lauterbrunnen
Lauterbrunnen
Mürren
Mürren
Wengen
Wengen
Visualizzare tutto

Alloggio

Guggihütte SAC (teilweise bewartet)
Guggihütte SAC (teilweise bewartet)
Lauterbrunnen
Hotel Jungfrau
Hotel Jungfrau
Mürren
Mutthornhütte SAC
Mutthornhütte SAC
Lauterbrunnen
Rottalhütte SAC (teilweise bewartet)
Rottalhütte SAC (teilweise bewartet)
Lauterbrunnen
Schilthornhütte
Schilthornhütte
Mürren
Silberhornhütte SAC (unbewartet)
Silberhornhütte SAC (unbewartet)
Lauterbrunnen
Valley Hostel
Valley Hostel
Lauterbrunnen
Visualizzare tutto

Escursioni a piedi nei dintorni

Via Alpina
Via Alpina
Tappa 12, Lauterbrunnen–Griesalp
Visualizzare tutto
Via Alpina
Via Alpina
Tappa 11, Grindelwald–Lauterbrunnen
Visualizzare tutto
Mountain View Trail
Mountain View Trail
Percorso 351, Lauterbrunnen (Grütschalp)–Mürren (Allmendhubel)
Visualizzare tutto
Lauberhorn Trail
Lauberhorn Trail
Percorso 352, Wengen (Allmend)–Kleine Scheidegg
Visualizzare tutto

Ciclismo nei dintorni

Berner Oberland-Route
Berner Oberland-Route
Tappa 2, Interlaken–Meiringen
Visualizzare tutto

Escursioni in bici nei dintorni

Alpine Bike
Mürren Bike