La Svizzera a piedi
Museo della Vallemaggia
Cevio
Museo della Vallemaggia
Il Museo di Valmaggia è la più importante struttura culturale del distretto; risulta una meta indispensabile per il visitatore che desidera approfondire la storia Valle. Tuttavia nell'intero territorio valmaggese si trovano innumerevoli testimonianze di interesse etnografico e storico-culturale.
Il Museo di Valmaggia, con sede a Cevio e inaugurato nel 1963, è attivo nella salvaguardia e nella valorizzazione del patrimonio etnografico valmaggese. Le due sedi espositive sono inserite in un contesto architettonico e paesaggistico di grande valore: i due palazzi si trovano infatti nel quartiere di Cevio Vecchio, formato da case borghesi costruite a partire dal 1500 dalle famiglie Franzoni, che per oltre due secoli affiancarono i landfogti svolgendo un'importante funzione politica ed economica. Il Museo di Valmaggia diventa una tappa indispensabile per chi vuole visitare e conoscere la Valle, per apprezzare il ricco ambiente naturale e le sorprendenti testimonianze lasciate dall'uomo sul territorio, attraverso le quali si evidenziano l'ingegnosità e la funzionalità del suo lavoro quotidiano.
Il Museo di Valmaggia è la più importante struttura culturale del distretto; risulta una meta indispensabile per il visitatore che desidera approfondire la storia Valle. Tuttavia nell'intero territorio valmaggese si trovano innumerevoli testimonianze di interesse etnografico e storico-culturale.
Il Museo di Valmaggia, con sede a Cevio e inaugurato nel 1963, è attivo nella salvaguardia e nella valorizzazione del patrimonio etnografico valmaggese. Le due sedi espositive sono inserite in un contesto architettonico e paesaggistico di grande valore: i due palazzi si trovano infatti nel quartiere di Cevio Vecchio, formato da case borghesi costruite a partire dal 1500 dalle famiglie Franzoni, che per oltre due secoli affiancarono i landfogti svolgendo un'importante funzione politica ed economica. Il Museo di Valmaggia diventa una tappa indispensabile per chi vuole visitare e conoscere la Valle, per apprezzare il ricco ambiente naturale e le sorprendenti testimonianze lasciate dall'uomo sul territorio, attraverso le quali si evidenziano l'ingegnosità e la funzionalità del suo lavoro quotidiano.
Museo della Vallemaggia
Adresse
Ascona-Locarno Turismo
Via Vallemaggia 10
6670 Avegno
Tel. +41 (0)848 091 091
vallemaggia@ascona-locarno.com
www.ascona-locarno.com
Via Vallemaggia 10
6670 Avegno
Tel. +41 (0)848 091 091
vallemaggia@ascona-locarno.com
www.ascona-locarno.com