La Svizzera a piedi
Patrimonio culturale dell'umanità UNESCO
Bern
Patrimonio culturale dell'umanità UNESCO
La città di Berna, patrimonio culturale dell'umanità UNESCO, è lambita dall'Aare e sovrastata da spettacolari vette alpine. La capitale della Svizzera deve il suo fascino alla compattezza del centro cittadino e alle numerose testimonianze del passato.
I 6 km di porticati, le fontane rinascimentali ornate da sculture, la cattedrale, le facciate in pietra arenaria perlopiù intatte e l'eccezionale distesa di tetti caratterizzano la città di Berna, fondata nel 1191, una delle testimonianze più maestose dell'architettura cittadina medievale in Europa. Nel patrimonio dell'umanità UNESCO si scopre l'interazione fra rinascimento e modernità. Berna è una città dai mille superlativi: la città dei fiori più bella d'Europa, luogo di nascita della teoria relativistica di Einstein, culla del cioccolato Toblerone e sede della collezione di opere di Paul Klee più grande del mondo.
Berna è inoltre una città di fontane: le numerose fontane conferiscono a Berna ancora oggi uno splendore maestoso e ne caratterizzano il centro cittadino. A Berna si contano più di 100 fontane. Di queste, 11 hanno conservato le statue originarie con belle figure allegoriche. Le fontane risalenti alla metà del XVI secolo (Gerechtigkeit, Chindlifresser, Zähringerbrunnen, ecc.) testimoniano la ricchezza della borghesia dell'epoca.
Berna è inoltre una città di fontane: le numerose fontane conferiscono a Berna ancora oggi uno splendore maestoso e ne caratterizzano il centro cittadino. A Berna si contano più di 100 fontane. Di queste, 11 hanno conservato le statue originarie con belle figure allegoriche. Le fontane risalenti alla metà del XVI secolo (Gerechtigkeit, Chindlifresser, Zähringerbrunnen, ecc.) testimoniano la ricchezza della borghesia dell'epoca.
La città di Berna, patrimonio culturale dell'umanità UNESCO, è lambita dall'Aare e sovrastata da spettacolari vette alpine. La capitale della Svizzera deve il suo fascino alla compattezza del centro cittadino e alle numerose testimonianze del passato.
I 6 km di porticati, le fontane rinascimentali ornate da sculture, la cattedrale, le facciate in pietra arenaria perlopiù intatte e l'eccezionale distesa di tetti caratterizzano la città di Berna, fondata nel 1191, una delle testimonianze più maestose dell'architettura cittadina medievale in Europa. Nel patrimonio dell'umanità UNESCO si scopre l'interazione fra rinascimento e modernità. Berna è una città dai mille superlativi: la città dei fiori più bella d'Europa, luogo di nascita della teoria relativistica di Einstein, culla del cioccolato Toblerone e sede della collezione di opere di Paul Klee più grande del mondo.
Berna è inoltre una città di fontane: le numerose fontane conferiscono a Berna ancora oggi uno splendore maestoso e ne caratterizzano il centro cittadino. A Berna si contano più di 100 fontane. Di queste, 11 hanno conservato le statue originarie con belle figure allegoriche. Le fontane risalenti alla metà del XVI secolo (Gerechtigkeit, Chindlifresser, Zähringerbrunnen, ecc.) testimoniano la ricchezza della borghesia dell'epoca.
Berna è inoltre una città di fontane: le numerose fontane conferiscono a Berna ancora oggi uno splendore maestoso e ne caratterizzano il centro cittadino. A Berna si contano più di 100 fontane. Di queste, 11 hanno conservato le statue originarie con belle figure allegoriche. Le fontane risalenti alla metà del XVI secolo (Gerechtigkeit, Chindlifresser, Zähringerbrunnen, ecc.) testimoniano la ricchezza della borghesia dell'epoca.