La Svizzera a piedi
Fabbrica di lavagne
Glarus Süd
Fabbrica di lavagne
Al centro delle accolgienti case in legno si trova la fabbrica di lavagne. L'introduzione dell'obbligo scolastico verso la metà del XIX secolo ha contribuito al boom della produzione di lavagne e pennini.
L'11 settembre 1881, a causa delle scarse conoscenze minerarie, si verificò una frana terribile che uccise 114 abitanti del luogo. Lo scoppio della Prima Guerra Mondiale mise definitivamente fine all'attività di estrazione che era ripresa circa 10 anni dopo l'incidente.
Dopo l'interruzione della produzione una fondazione per Elm acquisì l'edificio della fabbrica per conservare e trasmettere alle future generazioni le ultime testimonianze di un commercio di lavagne un tempo fiorente. Il museo della lavagna di Elm è l'ultima fabbrica di lavagne ancora attiva in tutta la Svizzera!
Sono esposti tutti gli strumenti, gli attrezzi e i macchinari necessari per la fabbricazione di lavagne. Ancora oggi è possibile percepire la polvere di ardesia, la segatura e l'odore di colla. Il vecchio mestiere artigiano oggi viene spiegato durante visite guidate della durata di circa 1,5 ore affiancate dalla più moderna pedagogica museale.
Dopo l'interruzione della produzione una fondazione per Elm acquisì l'edificio della fabbrica per conservare e trasmettere alle future generazioni le ultime testimonianze di un commercio di lavagne un tempo fiorente. Il museo della lavagna di Elm è l'ultima fabbrica di lavagne ancora attiva in tutta la Svizzera!
Sono esposti tutti gli strumenti, gli attrezzi e i macchinari necessari per la fabbricazione di lavagne. Ancora oggi è possibile percepire la polvere di ardesia, la segatura e l'odore di colla. Il vecchio mestiere artigiano oggi viene spiegato durante visite guidate della durata di circa 1,5 ore affiancate dalla più moderna pedagogica museale.
Al centro delle accolgienti case in legno si trova la fabbrica di lavagne. L'introduzione dell'obbligo scolastico verso la metà del XIX secolo ha contribuito al boom della produzione di lavagne e pennini.
L'11 settembre 1881, a causa delle scarse conoscenze minerarie, si verificò una frana terribile che uccise 114 abitanti del luogo. Lo scoppio della Prima Guerra Mondiale mise definitivamente fine all'attività di estrazione che era ripresa circa 10 anni dopo l'incidente.
Dopo l'interruzione della produzione una fondazione per Elm acquisì l'edificio della fabbrica per conservare e trasmettere alle future generazioni le ultime testimonianze di un commercio di lavagne un tempo fiorente. Il museo della lavagna di Elm è l'ultima fabbrica di lavagne ancora attiva in tutta la Svizzera!
Sono esposti tutti gli strumenti, gli attrezzi e i macchinari necessari per la fabbricazione di lavagne. Ancora oggi è possibile percepire la polvere di ardesia, la segatura e l'odore di colla. Il vecchio mestiere artigiano oggi viene spiegato durante visite guidate della durata di circa 1,5 ore affiancate dalla più moderna pedagogica museale.
Dopo l'interruzione della produzione una fondazione per Elm acquisì l'edificio della fabbrica per conservare e trasmettere alle future generazioni le ultime testimonianze di un commercio di lavagne un tempo fiorente. Il museo della lavagna di Elm è l'ultima fabbrica di lavagne ancora attiva in tutta la Svizzera!
Sono esposti tutti gli strumenti, gli attrezzi e i macchinari necessari per la fabbricazione di lavagne. Ancora oggi è possibile percepire la polvere di ardesia, la segatura e l'odore di colla. Il vecchio mestiere artigiano oggi viene spiegato durante visite guidate della durata di circa 1,5 ore affiancate dalla più moderna pedagogica museale.
Fabbrica di lavagne
Adresse
Landesplattenberg Engi GmbH
Sernftalstrasse 109
8765 Engi
Tel. +41 (0)55 642 55 55
info@landesplattenberg.ch
www.plattenberg.ch
Sernftalstrasse 109
8765 Engi
Tel. +41 (0)55 642 55 55
info@landesplattenberg.ch
www.plattenberg.ch