La Svizzera a piedi
Castello di Aigle
Aigle
Castello di Aigle
Nel cuore dello Chablais vodese, racchiuso in uno stupendo scrigno di vigne, si trova l'imponente Castello di Aigle. Eretto verso la fine del 12° secolo dalla famiglia de Saillon per la casa Savoia, il castello protegge il borgo di Aigle, controlla la valle del Rodano e l’accesso ai Pays-d'Enhaut.
I Bernesi se ne impossessarono nel 1475 e gli diedero l’aspetto attuale. Dall’indipendenza vodese nel 1798, il castello fu utilizzato come ospedale, prigione e tribunale. Dagli anni 70 è stato oggetto di un attento restauro.
Il Castello di Aigle che ospitava le cantine dei Confederati diviene nel 1971, il Museo vodese della vigna, del vino e dell’etichetta su iniziativa della Confraternita di Guillon. Il museo protegge il patrimonio vinicolo vodese, racconta la cultura del vino nel Cantone di Vaud, in Svizzera e nei paesi vicini. Una vasta collezione di etichette per le bottiglie dagli inizi del 19° secolo al 1960 racconta quest’arte in 52 diversi paesi.
Il Castello di Aigle che ospitava le cantine dei Confederati diviene nel 1971, il Museo vodese della vigna, del vino e dell’etichetta su iniziativa della Confraternita di Guillon. Il museo protegge il patrimonio vinicolo vodese, racconta la cultura del vino nel Cantone di Vaud, in Svizzera e nei paesi vicini. Una vasta collezione di etichette per le bottiglie dagli inizi del 19° secolo al 1960 racconta quest’arte in 52 diversi paesi.
Nel cuore dello Chablais vodese, racchiuso in uno stupendo scrigno di vigne, si trova l'imponente Castello di Aigle. Eretto verso la fine del 12° secolo dalla famiglia de Saillon per la casa Savoia, il castello protegge il borgo di Aigle, controlla la valle del Rodano e l’accesso ai Pays-d'Enhaut.
I Bernesi se ne impossessarono nel 1475 e gli diedero l’aspetto attuale. Dall’indipendenza vodese nel 1798, il castello fu utilizzato come ospedale, prigione e tribunale. Dagli anni 70 è stato oggetto di un attento restauro.
Il Castello di Aigle che ospitava le cantine dei Confederati diviene nel 1971, il Museo vodese della vigna, del vino e dell’etichetta su iniziativa della Confraternita di Guillon. Il museo protegge il patrimonio vinicolo vodese, racconta la cultura del vino nel Cantone di Vaud, in Svizzera e nei paesi vicini. Una vasta collezione di etichette per le bottiglie dagli inizi del 19° secolo al 1960 racconta quest’arte in 52 diversi paesi.
Il Castello di Aigle che ospitava le cantine dei Confederati diviene nel 1971, il Museo vodese della vigna, del vino e dell’etichetta su iniziativa della Confraternita di Guillon. Il museo protegge il patrimonio vinicolo vodese, racconta la cultura del vino nel Cantone di Vaud, in Svizzera e nei paesi vicini. Una vasta collezione di etichette per le bottiglie dagli inizi del 19° secolo al 1960 racconta quest’arte in 52 diversi paesi.
Castello di Aigle
Adresse
Château d'Aigle
Place du Château 1
1860 Aigle
Tel. +41 (0)24 466 21 30
info@chateauaigle.ch
www.chateauaigle.ch
Place du Château 1
1860 Aigle
Tel. +41 (0)24 466 21 30
info@chateauaigle.ch
www.chateauaigle.ch