La Svizzera a piedi
Le Mura del Musegg
Luzern
Le Mura del Musegg
Un emblema della città dei lumi sono le Mura del Musegg, che si sono conservate intatte nella loro forma originaria, insieme alle torri e che sono parte delle fortificazioni cittadine medievali completate nel 1408.
La passeggiata lungo le mura costituisce oggi una sicura attrazione. Dalle torri visitabili – la Torre Schirmer (Schirmerturm), la Torre dell'Orologio (Zytturm) e la Torre dell'Omino (Männliturm) – si gode di una vista unica sulla città e i suoi dintorni.
La Torre dell'orologio, la Zytturm, ben visibile anche da lontano, ospita l'orologio più antico della città. Il profondo rispetto dei lucernesi di fronte alle opere della tradizione si manifesta nel fatto che questo orologio ha il privilegio di battere le ore un minuto prima degli altri.
Altrettanto tipico di Lucerna ed originale è il modo con cui le varie torri della cinta del Musegg, la Torre del Municipio (Rathausturm) e Torre d'acqua (Wasserturm) vengono curate e utilizzate. La maggior parte di esse viene affittata per una modica cifra, da società come la Safran- und Weyzunft (corporazioni carnascialesche). Queste società, come controprestazione, rimettono a posto le torri con i loro mezzi e prestando lavoro volontario ed effettuano annualmente una giornata di porte aperte per consentire a tutti di ammirarle.
La Torre dell'orologio, la Zytturm, ben visibile anche da lontano, ospita l'orologio più antico della città. Il profondo rispetto dei lucernesi di fronte alle opere della tradizione si manifesta nel fatto che questo orologio ha il privilegio di battere le ore un minuto prima degli altri.
Altrettanto tipico di Lucerna ed originale è il modo con cui le varie torri della cinta del Musegg, la Torre del Municipio (Rathausturm) e Torre d'acqua (Wasserturm) vengono curate e utilizzate. La maggior parte di esse viene affittata per una modica cifra, da società come la Safran- und Weyzunft (corporazioni carnascialesche). Queste società, come controprestazione, rimettono a posto le torri con i loro mezzi e prestando lavoro volontario ed effettuano annualmente una giornata di porte aperte per consentire a tutti di ammirarle.
Un emblema della città dei lumi sono le Mura del Musegg, che si sono conservate intatte nella loro forma originaria, insieme alle torri e che sono parte delle fortificazioni cittadine medievali completate nel 1408.
La passeggiata lungo le mura costituisce oggi una sicura attrazione. Dalle torri visitabili – la Torre Schirmer (Schirmerturm), la Torre dell'Orologio (Zytturm) e la Torre dell'Omino (Männliturm) – si gode di una vista unica sulla città e i suoi dintorni.
La Torre dell'orologio, la Zytturm, ben visibile anche da lontano, ospita l'orologio più antico della città. Il profondo rispetto dei lucernesi di fronte alle opere della tradizione si manifesta nel fatto che questo orologio ha il privilegio di battere le ore un minuto prima degli altri.
Altrettanto tipico di Lucerna ed originale è il modo con cui le varie torri della cinta del Musegg, la Torre del Municipio (Rathausturm) e Torre d'acqua (Wasserturm) vengono curate e utilizzate. La maggior parte di esse viene affittata per una modica cifra, da società come la Safran- und Weyzunft (corporazioni carnascialesche). Queste società, come controprestazione, rimettono a posto le torri con i loro mezzi e prestando lavoro volontario ed effettuano annualmente una giornata di porte aperte per consentire a tutti di ammirarle.
La Torre dell'orologio, la Zytturm, ben visibile anche da lontano, ospita l'orologio più antico della città. Il profondo rispetto dei lucernesi di fronte alle opere della tradizione si manifesta nel fatto che questo orologio ha il privilegio di battere le ore un minuto prima degli altri.
Altrettanto tipico di Lucerna ed originale è il modo con cui le varie torri della cinta del Musegg, la Torre del Municipio (Rathausturm) e Torre d'acqua (Wasserturm) vengono curate e utilizzate. La maggior parte di esse viene affittata per una modica cifra, da società come la Safran- und Weyzunft (corporazioni carnascialesche). Queste società, come controprestazione, rimettono a posto le torri con i loro mezzi e prestando lavoro volontario ed effettuano annualmente una giornata di porte aperte per consentire a tutti di ammirarle.
Le Mura del Musegg
Adresse
Luzern Tourismus
Bahnhofstrasse 3
6002 Luzern
Tel. +41 (0)41 227 17 17
luzern@luzern.com
www.luzern.com
Bahnhofstrasse 3
6002 Luzern
Tel. +41 (0)41 227 17 17
luzern@luzern.com
www.luzern.com