La Svizzera a piedi
Ponte di legno (Kapellbrücke)
Luzern
Ponte di legno (Kapellbrücke)
Il ponte di legno «Kapellbrücke» costruito nella prima metà del XIV secolo come parte della fortificazione della città, prende il nome dalla vicina Cappella di St.-Peters.
Le tavole, risalenti al XVII secolo, raffigurano scene della storia svizzera e di quella della città. Il 18 agosto 1993 un incendio distrugge gran parte del ponte, considerato l'emblema lucernese. Dalle fiamme si riesce a salvare soltanto la parte iniziale e finale del ponte e la Torre dell'acqua. Con un intervento senza precedenti la parte mancante del ponte viene ricostruita in soli otto mesi, rendendo possibile il 14 aprile 1994 la sua riapertura. Si chiude così il capitolo più recente della storia di questo ponte rinomato in tutto il mondo.
Il ponte di legno «Kapellbrücke» costruito nella prima metà del XIV secolo come parte della fortificazione della città, prende il nome dalla vicina Cappella di St.-Peters.
Le tavole, risalenti al XVII secolo, raffigurano scene della storia svizzera e di quella della città. Il 18 agosto 1993 un incendio distrugge gran parte del ponte, considerato l'emblema lucernese. Dalle fiamme si riesce a salvare soltanto la parte iniziale e finale del ponte e la Torre dell'acqua. Con un intervento senza precedenti la parte mancante del ponte viene ricostruita in soli otto mesi, rendendo possibile il 14 aprile 1994 la sua riapertura. Si chiude così il capitolo più recente della storia di questo ponte rinomato in tutto il mondo.
Ponte di legno (Kapellbrücke)
Adresse
Luzern Tourismus
Bahnhofstrasse 3
6002 Luzern
Tel. +41 41 227 17 17
luzern@luzern.com
www.luzern.com
Bahnhofstrasse 3
6002 Luzern
Tel. +41 41 227 17 17
luzern@luzern.com
www.luzern.com