La Svizzera a piedi
L’eterogeneo paesaggio della Reuss
Mellingen
L’eterogeneo paesaggio della Reuss
Tra Bremgarten e la sua foce nell’Aar, la Reuss segue un corso relativamente naturale. Presso Fischbach e Sulz oggi riconquista lo spazio che le è stato strappato nel XIX secolo.
Quasi tutti i grandi fiumi della Svizzera sono stati rettificati e arginati. Fa eccezione la Reuss tra Bremgarten e la sua foce nell’Aar: in questo tratto scorre per 25 chilometri praticamente libera, senza centrali elettriche, opere di sbarramento o lunghi argini di protezione.
A valle di Bremgarten, il fiume attraversa con ampi meandri un paesaggio molto strutturato. Presso Fischbach e Sulz si trovano due vecchi corsi della Reuss, la cosiddetta "Tote Reuss” e la "Alte Reuss”. Entrambi si sono formati nel XIX secolo, quando un progetto di sistemazione del fiume separò due grandi anse. Recentemente, in questa regione sono state adottate delle misure per lasciare nuovamente più spazio al fiume.
Pochi chilometri più a valle, sotto Mellingen, la Reuss ha scavato i depositi detritici dell’era glaciale fino a circa 40 metri di profondità. Questa breccia segna l’estensione massima del ghiacciaio della Reuss durante l’ultima era glaciale, circa 10'000 anni fa.
A valle di Bremgarten, il fiume attraversa con ampi meandri un paesaggio molto strutturato. Presso Fischbach e Sulz si trovano due vecchi corsi della Reuss, la cosiddetta "Tote Reuss” e la "Alte Reuss”. Entrambi si sono formati nel XIX secolo, quando un progetto di sistemazione del fiume separò due grandi anse. Recentemente, in questa regione sono state adottate delle misure per lasciare nuovamente più spazio al fiume.
Pochi chilometri più a valle, sotto Mellingen, la Reuss ha scavato i depositi detritici dell’era glaciale fino a circa 40 metri di profondità. Questa breccia segna l’estensione massima del ghiacciaio della Reuss durante l’ultima era glaciale, circa 10'000 anni fa.
Tra Bremgarten e la sua foce nell’Aar, la Reuss segue un corso relativamente naturale. Presso Fischbach e Sulz oggi riconquista lo spazio che le è stato strappato nel XIX secolo.
Quasi tutti i grandi fiumi della Svizzera sono stati rettificati e arginati. Fa eccezione la Reuss tra Bremgarten e la sua foce nell’Aar: in questo tratto scorre per 25 chilometri praticamente libera, senza centrali elettriche, opere di sbarramento o lunghi argini di protezione.
A valle di Bremgarten, il fiume attraversa con ampi meandri un paesaggio molto strutturato. Presso Fischbach e Sulz si trovano due vecchi corsi della Reuss, la cosiddetta "Tote Reuss” e la "Alte Reuss”. Entrambi si sono formati nel XIX secolo, quando un progetto di sistemazione del fiume separò due grandi anse. Recentemente, in questa regione sono state adottate delle misure per lasciare nuovamente più spazio al fiume.
Pochi chilometri più a valle, sotto Mellingen, la Reuss ha scavato i depositi detritici dell’era glaciale fino a circa 40 metri di profondità. Questa breccia segna l’estensione massima del ghiacciaio della Reuss durante l’ultima era glaciale, circa 10'000 anni fa.
A valle di Bremgarten, il fiume attraversa con ampi meandri un paesaggio molto strutturato. Presso Fischbach e Sulz si trovano due vecchi corsi della Reuss, la cosiddetta "Tote Reuss” e la "Alte Reuss”. Entrambi si sono formati nel XIX secolo, quando un progetto di sistemazione del fiume separò due grandi anse. Recentemente, in questa regione sono state adottate delle misure per lasciare nuovamente più spazio al fiume.
Pochi chilometri più a valle, sotto Mellingen, la Reuss ha scavato i depositi detritici dell’era glaciale fino a circa 40 metri di profondità. Questa breccia segna l’estensione massima del ghiacciaio della Reuss durante l’ultima era glaciale, circa 10'000 anni fa.
L’eterogeneo paesaggio della Reuss
Adresse
Bundesamt für Umwelt
und Naturdenkmäler von nationaler Bedeutung (BLN)
BLN-Objekt-Nr. 1305
Tel. -
bln@bafu.admin.ch
www.bafu.admin.ch/bln
und Naturdenkmäler von nationaler Bedeutung (BLN)
BLN-Objekt-Nr. 1305
Tel. -
bln@bafu.admin.ch
www.bafu.admin.ch/bln