La Svizzera a piedi
Sui terrazzi del Lavaux
Rivaz
Sui terrazzi del Lavaux
Con i suoi terrazzi chilometrici, il Lavaux è una delle regioni vitivinicole più note della Svizzera. I primi vigneti terrazzati furono realizzati dai monaci nel XII secolo. Nel 2007 la regione tra Losanna e Vevey è stata dichiarata patrimonio mondiale dell’UNESCO.
Il Lavaux è uno splendido paesaggio terrazzato affacciato sul Lago Lemano. La regione tra Losanna e Vevey è una delle regioni vitivinicole più note della Svizzera. I pittoreschi villaggi dei vignaioli e la vista grandiosa sulle vette della Savoia, oltre il Lago Lemano, hanno già ispirato numerosi pittori e poeti.
I vigneti approfittano dell’irraggiamento solare riflesso dal lago e del calore che si accumula nei muri in pietra.
Nel XII secolo il vescovo di Losanna donò vari beni all’ordine dei cistercensi. I monaci resero coltivabile il terreno ripido costruendo dei terrazzi artificiali da adibire a vigneti. Oggi il Lavaux è un paesaggio rurale plasmato da generazioni di vignaioli.
Nel 2007, la regione viticola del Lavaux è stata inserita nell’elenco del patrimonio mondiale dell’UNESCO e l’unicità di questo paesaggio creato dall’uomo è quindi stata riconosciuta anche a livello internazionale.
I vigneti approfittano dell’irraggiamento solare riflesso dal lago e del calore che si accumula nei muri in pietra.
Nel XII secolo il vescovo di Losanna donò vari beni all’ordine dei cistercensi. I monaci resero coltivabile il terreno ripido costruendo dei terrazzi artificiali da adibire a vigneti. Oggi il Lavaux è un paesaggio rurale plasmato da generazioni di vignaioli.
Nel 2007, la regione viticola del Lavaux è stata inserita nell’elenco del patrimonio mondiale dell’UNESCO e l’unicità di questo paesaggio creato dall’uomo è quindi stata riconosciuta anche a livello internazionale.
Con i suoi terrazzi chilometrici, il Lavaux è una delle regioni vitivinicole più note della Svizzera. I primi vigneti terrazzati furono realizzati dai monaci nel XII secolo. Nel 2007 la regione tra Losanna e Vevey è stata dichiarata patrimonio mondiale dell’UNESCO.
Il Lavaux è uno splendido paesaggio terrazzato affacciato sul Lago Lemano. La regione tra Losanna e Vevey è una delle regioni vitivinicole più note della Svizzera. I pittoreschi villaggi dei vignaioli e la vista grandiosa sulle vette della Savoia, oltre il Lago Lemano, hanno già ispirato numerosi pittori e poeti.
I vigneti approfittano dell’irraggiamento solare riflesso dal lago e del calore che si accumula nei muri in pietra.
Nel XII secolo il vescovo di Losanna donò vari beni all’ordine dei cistercensi. I monaci resero coltivabile il terreno ripido costruendo dei terrazzi artificiali da adibire a vigneti. Oggi il Lavaux è un paesaggio rurale plasmato da generazioni di vignaioli.
Nel 2007, la regione viticola del Lavaux è stata inserita nell’elenco del patrimonio mondiale dell’UNESCO e l’unicità di questo paesaggio creato dall’uomo è quindi stata riconosciuta anche a livello internazionale.
I vigneti approfittano dell’irraggiamento solare riflesso dal lago e del calore che si accumula nei muri in pietra.
Nel XII secolo il vescovo di Losanna donò vari beni all’ordine dei cistercensi. I monaci resero coltivabile il terreno ripido costruendo dei terrazzi artificiali da adibire a vigneti. Oggi il Lavaux è un paesaggio rurale plasmato da generazioni di vignaioli.
Nel 2007, la regione viticola del Lavaux è stata inserita nell’elenco del patrimonio mondiale dell’UNESCO e l’unicità di questo paesaggio creato dall’uomo è quindi stata riconosciuta anche a livello internazionale.
Sui terrazzi del Lavaux
Adresse
Bundesamt für Umwelt
und Naturdenkmäler von nationaler Bedeutung (BLN)
BLN-Objekt-Nr. 1202
Tel. -
bln@bafu.admin.ch
www.bafu.admin.ch/bln
und Naturdenkmäler von nationaler Bedeutung (BLN)
BLN-Objekt-Nr. 1202
Tel. -
bln@bafu.admin.ch
www.bafu.admin.ch/bln