La Svizzera a piedi

Galleria fotografica

Escursioni a piedi nei dintorni

Trans Swiss Trail
Trans Swiss Trail
Tappa 20, Seelisberg–Erstfeld
Visualizzare tutto
Weg der Schweiz
Weg der Schweiz
Tappa 2, Bauen–Flüelen
Visualizzare tutto
ViaGottardo
ViaGottardo
Tappa 7, Luzern–Altdorf
Visualizzare tutto
ViaUrschweiz
ViaUrschweiz
Tappa 1, Isleten–Gitschenen
Visualizzare tutto
Weg der Schweiz
Weg der Schweiz
Tappa 3, Flüelen–Sisikon
Visualizzare tutto
Urnersee-Uferweg
Urnersee-Uferweg
Percorso 603, Flüelen–Isleten-Isenthal
Visualizzare tutto
Wildheupfad
Wildheupfad
Percorso 587, Flüelen (Eggberge)–Flüelen (Oberaxen)
Visualizzare tutto

Ciclismo nei dintorni

Percorso Nord-Sud
Percorso Nord-Sud
Tappa 4, Flüelen–Andermatt
Visualizzare tutto
Percorso Nord-Sud
Percorso Nord-Sud
Tappa 3, Luzern–Flüelen
Visualizzare tutto
Percorso panoramico delle Alpi
Percorso panoramico delle Alpi
Tappa 3, Glarus–Flüelen
Visualizzare tutto
Percorso panoramico delle Alpi
Percorso panoramico delle Alpi
Tappa 4, Flüelen–Sörenberg
Visualizzare tutto

Escursioni in bici nei dintorni

Unterland Bike
Chinzig Bike
Schächental Bike
Isenthal Bike
Gitschital Bike
Flüelen
Axenstrasse (Flüelen–Sisikon–Brunnen)

Axenstrasse (Flüelen–Sisikon–Brunnen)

La Axenstrasse, una delle grandi strade più belle della Svizzera centrale, è stata resa completamente carrozzabile dal 1865 sul tratto da Flüelen a Brunnen. Grazie alla sua audacia tecnica e allo splendido panorama, questa strada è divenuta un’attrattiva turistica conosciuta in tutto il mondo.
Insieme alla Schöllenen, la strada dell’Axen costituiva il crocevia dei collegamenti regionali fra il San Gottardo o la Reusstal nel Canton Uri e il Mittelland centrale. Le pareti rocciose quasi verticali a nord della Gruontal e gli argini rocciosi del ruscello che scende verso il lago nella Gumpischtal e nella Buggital costituiscono da sempre un enorme ostacolo al transito.

Non è certa l’esistenza di un sentiero ininterrotto da Flüelen a Sisikon prima del 1860. Il traffico si concentrava prevalentemente sul Vierwaldstättersee. La «conca», lo «spallone trasversale» e la riva di Tellen sono antichi luoghi d’insediamento. L’Axenberg è rimasta fuori mano per così tanto tempo che fino al 1583 sull’Adamsrüti ha vissuto una colonia di stambecchi.

Nel 1776, il collegamento da Flüelen ad Axen è stato denominato Landstrasse, ma solo nel 1860 la strada dell’Axen è divenuta un importante asse viario. In quegli anni vennero avviati i lavori di costruzione della famosa strada odierna. Nel 1865 fu inaugurato il tratto da Brunnen a Flüelen La genialità costruttiva di questa strada si esprime con passaggi scavati nella roccia con la dinamite, gallerie nella roccia e un tunnel la cui parete è interrotta in più punti da grandi finestre che aprono sul lago, su Flüelen e sulla Reusstal. A partire dagli anni '30 la strada è stata ripetutamente adattata ai flussi del traffico. Diversi tratti sono stati dismessi o trasformati in percorsi escursionistici.
La Axenstrasse, una delle grandi strade più belle della Svizzera centrale, è stata resa completamente carrozzabile dal 1865 sul tratto da Flüelen a Brunnen. Grazie alla sua audacia tecnica e allo splendido panorama, questa strada è divenuta un’attrattiva turistica conosciuta in tutto il mondo.
Insieme alla Schöllenen, la strada dell’Axen costituiva il crocevia dei collegamenti regionali fra il San Gottardo o la Reusstal nel Canton Uri e il Mittelland centrale. Le pareti rocciose quasi verticali a nord della Gruontal e gli argini rocciosi del ruscello che scende verso il lago nella Gumpischtal e nella Buggital costituiscono da sempre un enorme ostacolo al transito.

Non è certa l’esistenza di un sentiero ininterrotto da Flüelen a Sisikon prima del 1860. Il traffico si concentrava prevalentemente sul Vierwaldstättersee. La «conca», lo «spallone trasversale» e la riva di Tellen sono antichi luoghi d’insediamento. L’Axenberg è rimasta fuori mano per così tanto tempo che fino al 1583 sull’Adamsrüti ha vissuto una colonia di stambecchi.

Nel 1776, il collegamento da Flüelen ad Axen è stato denominato Landstrasse, ma solo nel 1860 la strada dell’Axen è divenuta un importante asse viario. In quegli anni vennero avviati i lavori di costruzione della famosa strada odierna. Nel 1865 fu inaugurato il tratto da Brunnen a Flüelen La genialità costruttiva di questa strada si esprime con passaggi scavati nella roccia con la dinamite, gallerie nella roccia e un tunnel la cui parete è interrotta in più punti da grandi finestre che aprono sul lago, su Flüelen e sulla Reusstal. A partire dagli anni '30 la strada è stata ripetutamente adattata ai flussi del traffico. Diversi tratti sono stati dismessi o trasformati in percorsi escursionistici.

Axenstrasse (Flüelen–Sisikon–Brunnen)

Adresse

Bundesinventar der historischen Verkehrswege der Schweiz (IVS)
www.ivs.admin.ch

Servizi

Escursioni a piedi nei dintorni

Trans Swiss Trail
Trans Swiss Trail
Tappa 20, Seelisberg–Erstfeld
Visualizzare tutto
Weg der Schweiz
Weg der Schweiz
Tappa 2, Bauen–Flüelen
Visualizzare tutto
ViaGottardo
ViaGottardo
Tappa 7, Luzern–Altdorf
Visualizzare tutto
ViaUrschweiz
ViaUrschweiz
Tappa 1, Isleten–Gitschenen
Visualizzare tutto
Weg der Schweiz
Weg der Schweiz
Tappa 3, Flüelen–Sisikon
Visualizzare tutto
Urnersee-Uferweg
Urnersee-Uferweg
Percorso 603, Flüelen–Isleten-Isenthal
Visualizzare tutto
Wildheupfad
Wildheupfad
Percorso 587, Flüelen (Eggberge)–Flüelen (Oberaxen)
Visualizzare tutto

Ciclismo nei dintorni

Percorso Nord-Sud
Percorso Nord-Sud
Tappa 4, Flüelen–Andermatt
Visualizzare tutto
Percorso Nord-Sud
Percorso Nord-Sud
Tappa 3, Luzern–Flüelen
Visualizzare tutto
Percorso panoramico delle Alpi
Percorso panoramico delle Alpi
Tappa 3, Glarus–Flüelen
Visualizzare tutto
Percorso panoramico delle Alpi
Percorso panoramico delle Alpi
Tappa 4, Flüelen–Sörenberg
Visualizzare tutto

Escursioni in bici nei dintorni

Unterland Bike
Chinzig Bike
Schächental Bike
Isenthal Bike
Gitschital Bike