La Svizzera a piedi

ViaJacobi
Rorschach- / Konstanz (D)–Genève (Grenze)

Ruotare il dispositivo per la presentazione
ViaJacobi
Rorschach- / Konstanz (D)–Genève (Grenze)
La ViaJacobi conduce dal Bodensee a Ginevra. Fa parte del cammino europeo di Santiago. Fiancheggiata da chiese, monasteri e cappelle, offre un'esperienza escursionistica unica su sentieri storici, attraverso paesaggi culturali molto vari.
Il pellegrinaggio alla tomba di San Giacomo a Santiago de Compostela è una delle tradizioni spirituali più importanti d’Europa. Parte del cammino europeo di Santiago, la ViaJacobi conduce ai piedi delle Alpi dal Bodensee a Ginevra, attraverso la Svizzera. Simili alle perle di una collana cappelle, chiese e locande si succedono lungo la ViaJacobi e insieme ad un paesaggio culturale variegato offrono una magnifica esperienza escursionistica.
Mentre per alcuni è più rilevante l’aspetto spirituale del pellegrinaggio, altri godono semplicemente del cammino, che conduce sullo storico tracciato attraverso le regioni alpine limitrofe. Il tracciato medievale del cammino di Santiago non è però sempre chiaro, poteva infatti cambiare improvvisamente dopo un temporale. Per la ViaJacobi si presenta quindi ancora oggi la possibilità di scegliere tra diverse varianti o di percorrerle una dopo l’altra. Era assolutamente normale anche per i pellegrini di un tempo andarvi in pellegrinaggio più di una volta.
Mentre per alcuni è più rilevante l’aspetto spirituale del pellegrinaggio, altri godono semplicemente del cammino, che conduce sullo storico tracciato attraverso le regioni alpine limitrofe. Il tracciato medievale del cammino di Santiago non è però sempre chiaro, poteva infatti cambiare improvvisamente dopo un temporale. Per la ViaJacobi si presenta quindi ancora oggi la possibilità di scegliere tra diverse varianti o di percorrerle una dopo l’altra. Era assolutamente normale anche per i pellegrini di un tempo andarvi in pellegrinaggio più di una volta.
La ViaJacobi conduce dal Bodensee a Ginevra. Fa parte del cammino europeo di Santiago. Fiancheggiata da chiese, monasteri e cappelle, offre un'esperienza escursionistica unica su sentieri storici, attraverso paesaggi culturali molto vari.
Il pellegrinaggio alla tomba di San Giacomo a Santiago de Compostela è una delle tradizioni spirituali più importanti d’Europa. Parte del cammino europeo di Santiago, la ViaJacobi conduce ai piedi delle Alpi dal Bodensee a Ginevra, attraverso la Svizzera. Simili alle perle di una collana cappelle, chiese e locande si succedono lungo la ViaJacobi e insieme ad un paesaggio culturale variegato offrono una magnifica esperienza escursionistica.
Mentre per alcuni è più rilevante l’aspetto spirituale del pellegrinaggio, altri godono semplicemente del cammino, che conduce sullo storico tracciato attraverso le regioni alpine limitrofe. Il tracciato medievale del cammino di Santiago non è però sempre chiaro, poteva infatti cambiare improvvisamente dopo un temporale. Per la ViaJacobi si presenta quindi ancora oggi la possibilità di scegliere tra diverse varianti o di percorrerle una dopo l’altra. Era assolutamente normale anche per i pellegrini di un tempo andarvi in pellegrinaggio più di una volta.
Mentre per alcuni è più rilevante l’aspetto spirituale del pellegrinaggio, altri godono semplicemente del cammino, che conduce sullo storico tracciato attraverso le regioni alpine limitrofe. Il tracciato medievale del cammino di Santiago non è però sempre chiaro, poteva infatti cambiare improvvisamente dopo un temporale. Per la ViaJacobi si presenta quindi ancora oggi la possibilità di scegliere tra diverse varianti o di percorrerle una dopo l’altra. Era assolutamente normale anche per i pellegrini di un tempo andarvi in pellegrinaggio più di una volta.
Lunghezza | Numero delle tappe
645 km
| 33 Tappe
Salite | Discesa
17500 m | 16900 m
Tecnica | Forma fisica
facile
(sentiero escursionistico)
|
difficile
Tappe
Andata | ritorno
Avvertimenti
Avvertimento
È possibile prendere la ViaJacobi da diverse località svizzere. Oltre al percorso principale tra Rorschach e Ginevra, esistono quattro rami laterali:
- Kreuzlingen (Costanza, D)–Rapperswil: 72 km, 1880 metri di dislivello, 3 tappe
- Wattwil–Einsiedeln: 50 km, 1600 metri di dislivello, 2 tappe
- Lucerna–Rüeggisberg: 124 km, 3600 metri di dislivello, 6 tappe
- Friburgo–Moudon: 44 km, 980 metri di dislivello, 2 tappe
- Kreuzlingen (Costanza, D)–Rapperswil: 72 km, 1880 metri di dislivello, 3 tappe
- Wattwil–Einsiedeln: 50 km, 1600 metri di dislivello, 2 tappe
- Lucerna–Rüeggisberg: 124 km, 3600 metri di dislivello, 6 tappe
- Friburgo–Moudon: 44 km, 980 metri di dislivello, 2 tappe