La Svizzera a piedi

Sentiero in cresta del Giura
Tappa 6, Weissenstein–Frinvillier

Ruotare il dispositivo per la presentazione
Sentiero in cresta del Giura
Tappa 6, Weissenstein–Frinvillier
Dal punto più alto del Canton Soletta, con panorami sul Giura, sul Moyen-pays e sull'arco alpino, il sentiero attraversa i boschi e i pascoli giurassiani. Il primo terzo del sentiero coincide con il percorso dei pianeti. Confine linguistico a Romontberg.
Si procede su un viale alberato fino all’Hinter-Weissenstein. Nelle sue vicinanze si trova il Nidlenloch, un sistema di grotte carsiche molto ramificato che scende fino a 407 metri di profondità: esistono delle visite guidate che permettono di scoprire le caverne. Una volta giunti allo Schilizmätteli, il sentiero costeggia la riserva naturale e si fa più stretto. Dopo avere superato dei faticosi metri di dislivello, dalla cima dell’Hasenmatt si gode la meritata ricompensa: una fantastica vista su Alpi, Altopiano e meandri del fiume Aare, nonché sul prosieguo del sentiero in cresta del Giura.
Dopo un breve saliscendi fino all’altopiano della Stallflue, il percorso si fa meno impegnativo e la vista è davvero mozzafiato. Seguendo la cresta della Küferegg, si giunge alla locanda del monte Grenchenberg o, proseguendo ancora un po’, al ristorante Untergrenchenberg e si può finalmente fare una pausa. Durante questa escursione, che nella sua prima parte ripercorre il «sentiero dei pianeti», si attraversano ripetutamente degli estesi pascoli per bovini, in parte con mucche con i loro vitelli.
Tra i monti Grenchenberg e Stierenberg c’è un tratto di strada asfaltata. Nei pressi del Wäsmeli il paesaggio cambia: si cammina nel bosco, sfiorando un «mare» di felci per poi attraversare una radura fino a raggiungere «Sur le Chable». Questo toponimo lascia intuire che ormai ci si trova nella Svizzera francese. Prima di Plagne il percorso prosegue in discesa. Superando dei magnifici campi, con degli antichi alberi sparsi o dei piccoli gruppi di piante, si giunge alla stazione ferroviaria di Frinvillier, meta della tappa.
Dopo un breve saliscendi fino all’altopiano della Stallflue, il percorso si fa meno impegnativo e la vista è davvero mozzafiato. Seguendo la cresta della Küferegg, si giunge alla locanda del monte Grenchenberg o, proseguendo ancora un po’, al ristorante Untergrenchenberg e si può finalmente fare una pausa. Durante questa escursione, che nella sua prima parte ripercorre il «sentiero dei pianeti», si attraversano ripetutamente degli estesi pascoli per bovini, in parte con mucche con i loro vitelli.
Tra i monti Grenchenberg e Stierenberg c’è un tratto di strada asfaltata. Nei pressi del Wäsmeli il paesaggio cambia: si cammina nel bosco, sfiorando un «mare» di felci per poi attraversare una radura fino a raggiungere «Sur le Chable». Questo toponimo lascia intuire che ormai ci si trova nella Svizzera francese. Prima di Plagne il percorso prosegue in discesa. Superando dei magnifici campi, con degli antichi alberi sparsi o dei piccoli gruppi di piante, si giunge alla stazione ferroviaria di Frinvillier, meta della tappa.
Dal punto più alto del Canton Soletta, con panorami sul Giura, sul Moyen-pays e sull'arco alpino, il sentiero attraversa i boschi e i pascoli giurassiani. Il primo terzo del sentiero coincide con il percorso dei pianeti. Confine linguistico a Romontberg.
Si procede su un viale alberato fino all’Hinter-Weissenstein. Nelle sue vicinanze si trova il Nidlenloch, un sistema di grotte carsiche molto ramificato che scende fino a 407 metri di profondità: esistono delle visite guidate che permettono di scoprire le caverne. Una volta giunti allo Schilizmätteli, il sentiero costeggia la riserva naturale e si fa più stretto. Dopo avere superato dei faticosi metri di dislivello, dalla cima dell’Hasenmatt si gode la meritata ricompensa: una fantastica vista su Alpi, Altopiano e meandri del fiume Aare, nonché sul prosieguo del sentiero in cresta del Giura.
Dopo un breve saliscendi fino all’altopiano della Stallflue, il percorso si fa meno impegnativo e la vista è davvero mozzafiato. Seguendo la cresta della Küferegg, si giunge alla locanda del monte Grenchenberg o, proseguendo ancora un po’, al ristorante Untergrenchenberg e si può finalmente fare una pausa. Durante questa escursione, che nella sua prima parte ripercorre il «sentiero dei pianeti», si attraversano ripetutamente degli estesi pascoli per bovini, in parte con mucche con i loro vitelli.
Tra i monti Grenchenberg e Stierenberg c’è un tratto di strada asfaltata. Nei pressi del Wäsmeli il paesaggio cambia: si cammina nel bosco, sfiorando un «mare» di felci per poi attraversare una radura fino a raggiungere «Sur le Chable». Questo toponimo lascia intuire che ormai ci si trova nella Svizzera francese. Prima di Plagne il percorso prosegue in discesa. Superando dei magnifici campi, con degli antichi alberi sparsi o dei piccoli gruppi di piante, si giunge alla stazione ferroviaria di Frinvillier, meta della tappa.
Dopo un breve saliscendi fino all’altopiano della Stallflue, il percorso si fa meno impegnativo e la vista è davvero mozzafiato. Seguendo la cresta della Küferegg, si giunge alla locanda del monte Grenchenberg o, proseguendo ancora un po’, al ristorante Untergrenchenberg e si può finalmente fare una pausa. Durante questa escursione, che nella sua prima parte ripercorre il «sentiero dei pianeti», si attraversano ripetutamente degli estesi pascoli per bovini, in parte con mucche con i loro vitelli.
Tra i monti Grenchenberg e Stierenberg c’è un tratto di strada asfaltata. Nei pressi del Wäsmeli il paesaggio cambia: si cammina nel bosco, sfiorando un «mare» di felci per poi attraversare una radura fino a raggiungere «Sur le Chable». Questo toponimo lascia intuire che ormai ci si trova nella Svizzera francese. Prima di Plagne il percorso prosegue in discesa. Superando dei magnifici campi, con degli antichi alberi sparsi o dei piccoli gruppi di piante, si giunge alla stazione ferroviaria di Frinvillier, meta della tappa.
Lunghezza
24 km
Salite | Discesa
720 m | 1450 m
Tempo di marcia
7 h 00 min
Tecnica | Forma fisica
facile
(sentiero escursionistico)
|
difficile
Andata | ritorno
Di più …
Risparmio di metri in altitudine
Tra Oberdorf SO (Talstation) e Weissenstein circola en en una funivia che fa risparmiare ca. 700 metri di altitudine.
Risparmio di metri in altitudine
Tra Plagne, place du Cerf e Frinvillier, gare circola un bus che fa risparmiare ca. 900 metri di altitudine.
Andata | ritorno
Contatto
Gestione della segnaletica
La segnaletica è gestita dall'associazione cantonale per i sentieri escursionistici su incarico del cantone.
Solothurner Wanderwege
4503 Solothurn
info@solothurner-wanderwege.ch
www.solothurner-wanderwege.ch