La Svizzera a piedi
Rappenstein
Steg–Steg
Ruotare il dispositivo per la presentazione
Rappenstein
Steg–Steg
La via della cresta conduce, passando attraverso un suggestivo scenario paesaggistico, fin sul Rappenstein. Qui, sulla vetta, campeggia un'imponente croce. Dall'alto si scorgono tutte le montagne delle Alpi del Liechtenstein, l'Alpstein e nelle giornate di bel tempo anche il Lago di Costanza.
Da Steg si sale alla locanda di montagna «Sücka». Sul cocuzzolo, con una svolta brusca a sinistra si prosegue lungo la via della cresta sul crinale principale delle Liechtensteiner Alpen. In parte nel bosco, in parte schiudendo magnifici scorci, la via della cresta segue il crinale, in un continuo saliscendi, attraverso Chrüppel e Heubüal. Poi, sulla sella Rappenstein inizia la salita fino alla cima.
La via della cresta sale fino al Goldlochspitz, poi ridiscende verso una sella, dove inizia la salita conclusiva alla croce della vetta del Rappenstein: a sud, l'imponente muro roccioso della catena del Falknis – che può essere scalata solo da alpinisti esperti – domina il panorama. Dal Rappenstein si gode una stupenda vista circolare: al di là della valle del Reno si scorgono le vette delle Glarner Alpen oltre che i Churfirsten e il Säntis nelle Appenzeller Alpen. In lontananza, quando c'è bel tempo, fa bella mostra di sé anche il Lago di Costanza. Sulla via del ritorno, si scende dopo la sella del Rappenstein, a destra, verso la Alp Gapfahl. Da lì, in discesa, si raggiunge la Valünatal e poi, seguendo il torrente, la località di Steg.
La via della cresta sale fino al Goldlochspitz, poi ridiscende verso una sella, dove inizia la salita conclusiva alla croce della vetta del Rappenstein: a sud, l'imponente muro roccioso della catena del Falknis – che può essere scalata solo da alpinisti esperti – domina il panorama. Dal Rappenstein si gode una stupenda vista circolare: al di là della valle del Reno si scorgono le vette delle Glarner Alpen oltre che i Churfirsten e il Säntis nelle Appenzeller Alpen. In lontananza, quando c'è bel tempo, fa bella mostra di sé anche il Lago di Costanza. Sulla via del ritorno, si scende dopo la sella del Rappenstein, a destra, verso la Alp Gapfahl. Da lì, in discesa, si raggiunge la Valünatal e poi, seguendo il torrente, la località di Steg.
La via della cresta conduce, passando attraverso un suggestivo scenario paesaggistico, fin sul Rappenstein. Qui, sulla vetta, campeggia un'imponente croce. Dall'alto si scorgono tutte le montagne delle Alpi del Liechtenstein, l'Alpstein e nelle giornate di bel tempo anche il Lago di Costanza.
Da Steg si sale alla locanda di montagna «Sücka». Sul cocuzzolo, con una svolta brusca a sinistra si prosegue lungo la via della cresta sul crinale principale delle Liechtensteiner Alpen. In parte nel bosco, in parte schiudendo magnifici scorci, la via della cresta segue il crinale, in un continuo saliscendi, attraverso Chrüppel e Heubüal. Poi, sulla sella Rappenstein inizia la salita fino alla cima.
La via della cresta sale fino al Goldlochspitz, poi ridiscende verso una sella, dove inizia la salita conclusiva alla croce della vetta del Rappenstein: a sud, l'imponente muro roccioso della catena del Falknis – che può essere scalata solo da alpinisti esperti – domina il panorama. Dal Rappenstein si gode una stupenda vista circolare: al di là della valle del Reno si scorgono le vette delle Glarner Alpen oltre che i Churfirsten e il Säntis nelle Appenzeller Alpen. In lontananza, quando c'è bel tempo, fa bella mostra di sé anche il Lago di Costanza. Sulla via del ritorno, si scende dopo la sella del Rappenstein, a destra, verso la Alp Gapfahl. Da lì, in discesa, si raggiunge la Valünatal e poi, seguendo il torrente, la località di Steg.
La via della cresta sale fino al Goldlochspitz, poi ridiscende verso una sella, dove inizia la salita conclusiva alla croce della vetta del Rappenstein: a sud, l'imponente muro roccioso della catena del Falknis – che può essere scalata solo da alpinisti esperti – domina il panorama. Dal Rappenstein si gode una stupenda vista circolare: al di là della valle del Reno si scorgono le vette delle Glarner Alpen oltre che i Churfirsten e il Säntis nelle Appenzeller Alpen. In lontananza, quando c'è bel tempo, fa bella mostra di sé anche il Lago di Costanza. Sulla via del ritorno, si scende dopo la sella del Rappenstein, a destra, verso la Alp Gapfahl. Da lì, in discesa, si raggiunge la Valünatal e poi, seguendo il torrente, la località di Steg.
Lunghezza | Numero delle tappe
17 km
| 1 Tappa
Salite | Discesa
1150 m | 1150 m
Tempo di marcia
6 h 00 min
Tecnica | Forma fisica
medio
(sentiero di montagna)
|
difficile
Andata | ritorno
Segnaletica
Segnaletica
Steg-Sücka-Chrüppel-Rappenstein Sattel-Rappenstein-Alp Gapfahl-Valünatal-Steg
Contatto
Liechtenstein Center
Städtle 39
9490 Vaduz
Tel. +423 239 63 63
info@liechtenstein.li
www.tourismus.li
Städtle 39
9490 Vaduz
Tel. +423 239 63 63
info@liechtenstein.li
www.tourismus.li