La Svizzera a piedi

Geologischer Wanderweg Alpstein
Hoher Kasten–Brülisau

Ruotare il dispositivo per la presentazione
Geologischer Wanderweg Alpstein
Hoher Kasten–Brülisau
Sulle tracce delle origini terrestri: un ricco percorso didattico. L'itinerario conduce dall'Hoher Kasten a Bollenwees via Staubern. 20 tavole moderne spiegano diversi fenomeni geologici, rivelando così dettagli sorprendenti sul massiccio dell'Alpstein e sul Säntis.
Il punto di partenza di questa escursione è l'Hoher Kasten con vista panoramica sulla valle del Reno e sulla regione dell'Appenzello, sui monti limitrofi della Svizzera e dei paesi confinanti (Germania, Austria, Principato del Liechtenstein) nonché sul Lago di Costanza. Dal punto di vista geologico, l'Alpstein rappresenta un massiccio alpino di particolare interesse. Il primo percorso geologico della Svizzera si diparte dall'Hoher Kasten lungo la catena meridionale dell'Alpstein, rivelando ai visitatori più o meno esperti tutta la straordinaria varietà degli strati geologici dei millenni passati.
L'itinerario è corredato di venti moderni cartelli tematici che spiegano ai visitatori i vari fenomeni geologici attraverso immagini e testi di facile comprensione. È inoltre presente una linea del tempo geologico per illustrare l'ordine di successione degli eventi che hanno segnato la storia terrestre in svariati milioni di anni. Non mancano poi esempi di fossilizzazioni, forme di disgrega-zione, falde acquifere sotterranee, corrugamenti e fratture. Particolarmente impressionante è la celebre faglia di Sax-Schwende, che consente di osservare uno spostamento del Massiccio Orientale di circa 200 metri. La vista più bella la si gode dal valico della Saxerlücke.
Dopo che si è potuto ammirare a lungo il lago Fählen dall'alto, incastonato tra ripidi fianchi rocciosi, il sentiero scende ora alla Bollenwees. Da lì si procede via Stiefelwald e Sämtis fino all'idilliaco lago di Sämtis. Dopo una breve controsalita si raggiunge l'albergo montano Plattenbödeli, ideale per un'ultima sosta prima di ridiscendere a Brülisau.
L'itinerario è corredato di venti moderni cartelli tematici che spiegano ai visitatori i vari fenomeni geologici attraverso immagini e testi di facile comprensione. È inoltre presente una linea del tempo geologico per illustrare l'ordine di successione degli eventi che hanno segnato la storia terrestre in svariati milioni di anni. Non mancano poi esempi di fossilizzazioni, forme di disgrega-zione, falde acquifere sotterranee, corrugamenti e fratture. Particolarmente impressionante è la celebre faglia di Sax-Schwende, che consente di osservare uno spostamento del Massiccio Orientale di circa 200 metri. La vista più bella la si gode dal valico della Saxerlücke.
Dopo che si è potuto ammirare a lungo il lago Fählen dall'alto, incastonato tra ripidi fianchi rocciosi, il sentiero scende ora alla Bollenwees. Da lì si procede via Stiefelwald e Sämtis fino all'idilliaco lago di Sämtis. Dopo una breve controsalita si raggiunge l'albergo montano Plattenbödeli, ideale per un'ultima sosta prima di ridiscendere a Brülisau.
Sulle tracce delle origini terrestri: un ricco percorso didattico. L'itinerario conduce dall'Hoher Kasten a Bollenwees via Staubern. 20 tavole moderne spiegano diversi fenomeni geologici, rivelando così dettagli sorprendenti sul massiccio dell'Alpstein e sul Säntis.
Il punto di partenza di questa escursione è l'Hoher Kasten con vista panoramica sulla valle del Reno e sulla regione dell'Appenzello, sui monti limitrofi della Svizzera e dei paesi confinanti (Germania, Austria, Principato del Liechtenstein) nonché sul Lago di Costanza. Dal punto di vista geologico, l'Alpstein rappresenta un massiccio alpino di particolare interesse. Il primo percorso geologico della Svizzera si diparte dall'Hoher Kasten lungo la catena meridionale dell'Alpstein, rivelando ai visitatori più o meno esperti tutta la straordinaria varietà degli strati geologici dei millenni passati.
L'itinerario è corredato di venti moderni cartelli tematici che spiegano ai visitatori i vari fenomeni geologici attraverso immagini e testi di facile comprensione. È inoltre presente una linea del tempo geologico per illustrare l'ordine di successione degli eventi che hanno segnato la storia terrestre in svariati milioni di anni. Non mancano poi esempi di fossilizzazioni, forme di disgrega-zione, falde acquifere sotterranee, corrugamenti e fratture. Particolarmente impressionante è la celebre faglia di Sax-Schwende, che consente di osservare uno spostamento del Massiccio Orientale di circa 200 metri. La vista più bella la si gode dal valico della Saxerlücke.
Dopo che si è potuto ammirare a lungo il lago Fählen dall'alto, incastonato tra ripidi fianchi rocciosi, il sentiero scende ora alla Bollenwees. Da lì si procede via Stiefelwald e Sämtis fino all'idilliaco lago di Sämtis. Dopo una breve controsalita si raggiunge l'albergo montano Plattenbödeli, ideale per un'ultima sosta prima di ridiscendere a Brülisau.
L'itinerario è corredato di venti moderni cartelli tematici che spiegano ai visitatori i vari fenomeni geologici attraverso immagini e testi di facile comprensione. È inoltre presente una linea del tempo geologico per illustrare l'ordine di successione degli eventi che hanno segnato la storia terrestre in svariati milioni di anni. Non mancano poi esempi di fossilizzazioni, forme di disgrega-zione, falde acquifere sotterranee, corrugamenti e fratture. Particolarmente impressionante è la celebre faglia di Sax-Schwende, che consente di osservare uno spostamento del Massiccio Orientale di circa 200 metri. La vista più bella la si gode dal valico della Saxerlücke.
Dopo che si è potuto ammirare a lungo il lago Fählen dall'alto, incastonato tra ripidi fianchi rocciosi, il sentiero scende ora alla Bollenwees. Da lì si procede via Stiefelwald e Sämtis fino all'idilliaco lago di Sämtis. Dopo una breve controsalita si raggiunge l'albergo montano Plattenbödeli, ideale per un'ultima sosta prima di ridiscendere a Brülisau.
Lunghezza | Numero delle tappe
16 km
| 1 Tappa
Salite | Discesa
640 m | 1500 m
Tempo di marcia
5 h 25 min
Tecnica | Forma fisica
medio
(sentiero di montagna)
|
difficile
Andata | ritorno
Stagione
Stagione
Attenzione: sui tratti in altitudine è possibile incontrare anche nei mesi estivi dei nevai.
Segnaletica
Segnaletica
Sull'Hoher Kasten seguire i cartelli tematici del percorso geologico in direzione di Staubern, Saxerlücke, Bollenwees. Presso la locanda di montagna Bollenwees seguire le indicazioni per Brülisau.
Di più …
Punto esposto
Attenzione: è necessario un buon grado di allenamento fisico e di equilibrio.
Andata | ritorno
Contatto
Appenzellerland Tourismus AI
Hauptgasse 4
9050 Appenzell
Tel. +41 (0)71 788 96 41
info@appenzell.ch
www.appenzell.ch
Hauptgasse 4
9050 Appenzell
Tel. +41 (0)71 788 96 41
info@appenzell.ch
www.appenzell.ch