La Svizzera a piedi

Lauras Lieblingsplätze
Gais–Gais

Ruotare il dispositivo per la presentazione
Lauras Lieblingsplätze
Gais–Gais
Il filo conduttore di questo itinerario attorno a Gais è la capra Laura. Godendosi la vista sul paesaggio collinoso si attraversa la zona palustre passando per i posti preferiti di Laura: un laghetto idilliaco, piccole stalle per le capre, un percorso per caprette o panchine con vista sul Säntis.
«Mi chiamo Laura, sono la capra Laura di Gais. Sono lieto di mostrarvi i miei posti preferiti nel nostro bel paesaggio. E proprio tutto fatto per bene, per quello si chiama Gais al naturale. Trovate le capanne fatte di legno. Ora vi auguro buon divertimento nella scoperta dei miei posti preferiti. Chissà, magari ci incontriamo per strada». Sarete accolti gentilmente alla stazione di Gais al punto di partenza.
Il percorso vi porta su per le colline, dove si trova la piazza di forza della capra Laura. La vista sul paese di Gais celebre per le cure del siero di latte e da questo punto particolarmente affascinante. Sulle tracce della capra Laura il percorso è eseguito attraverso una ripida zona boscosa. Sul sentiero che porta al Sommersberg si passa accanto al Geisstensteig, un percorso di allenamento per caprette. Giunti in cima si può scoprire l'altalena di Laura.
Più in là il percorso continua tra delle paludi mistiche e vi porterà al laghetto Gäbris. In ogni caso dovrete fare una passeggiata intorno al laghetto, per vedere la piazza di lavoro di Laura. Sulla strada per il monte Gäbris vi racconteremo la Storia di «Flöckli», la zia di Laura. Qui si offre la possibilità di mangiare qualcosa al ristorante o di fare un riposo intorno ad un focolare idillico. Poi si va verso Gais attraversando dei sentieri. Sulla discesa troverete la piazza delle campane di Laura e la piazza del disegno. Come conclusione vi porterà direttamente sulla premiata piazza del paese.
Il percorso vi porta su per le colline, dove si trova la piazza di forza della capra Laura. La vista sul paese di Gais celebre per le cure del siero di latte e da questo punto particolarmente affascinante. Sulle tracce della capra Laura il percorso è eseguito attraverso una ripida zona boscosa. Sul sentiero che porta al Sommersberg si passa accanto al Geisstensteig, un percorso di allenamento per caprette. Giunti in cima si può scoprire l'altalena di Laura.
Più in là il percorso continua tra delle paludi mistiche e vi porterà al laghetto Gäbris. In ogni caso dovrete fare una passeggiata intorno al laghetto, per vedere la piazza di lavoro di Laura. Sulla strada per il monte Gäbris vi racconteremo la Storia di «Flöckli», la zia di Laura. Qui si offre la possibilità di mangiare qualcosa al ristorante o di fare un riposo intorno ad un focolare idillico. Poi si va verso Gais attraversando dei sentieri. Sulla discesa troverete la piazza delle campane di Laura e la piazza del disegno. Come conclusione vi porterà direttamente sulla premiata piazza del paese.
Il filo conduttore di questo itinerario attorno a Gais è la capra Laura. Godendosi la vista sul paesaggio collinoso si attraversa la zona palustre passando per i posti preferiti di Laura: un laghetto idilliaco, piccole stalle per le capre, un percorso per caprette o panchine con vista sul Säntis.
«Mi chiamo Laura, sono la capra Laura di Gais. Sono lieto di mostrarvi i miei posti preferiti nel nostro bel paesaggio. E proprio tutto fatto per bene, per quello si chiama Gais al naturale. Trovate le capanne fatte di legno. Ora vi auguro buon divertimento nella scoperta dei miei posti preferiti. Chissà, magari ci incontriamo per strada». Sarete accolti gentilmente alla stazione di Gais al punto di partenza.
Il percorso vi porta su per le colline, dove si trova la piazza di forza della capra Laura. La vista sul paese di Gais celebre per le cure del siero di latte e da questo punto particolarmente affascinante. Sulle tracce della capra Laura il percorso è eseguito attraverso una ripida zona boscosa. Sul sentiero che porta al Sommersberg si passa accanto al Geisstensteig, un percorso di allenamento per caprette. Giunti in cima si può scoprire l'altalena di Laura.
Più in là il percorso continua tra delle paludi mistiche e vi porterà al laghetto Gäbris. In ogni caso dovrete fare una passeggiata intorno al laghetto, per vedere la piazza di lavoro di Laura. Sulla strada per il monte Gäbris vi racconteremo la Storia di «Flöckli», la zia di Laura. Qui si offre la possibilità di mangiare qualcosa al ristorante o di fare un riposo intorno ad un focolare idillico. Poi si va verso Gais attraversando dei sentieri. Sulla discesa troverete la piazza delle campane di Laura e la piazza del disegno. Come conclusione vi porterà direttamente sulla premiata piazza del paese.
Il percorso vi porta su per le colline, dove si trova la piazza di forza della capra Laura. La vista sul paese di Gais celebre per le cure del siero di latte e da questo punto particolarmente affascinante. Sulle tracce della capra Laura il percorso è eseguito attraverso una ripida zona boscosa. Sul sentiero che porta al Sommersberg si passa accanto al Geisstensteig, un percorso di allenamento per caprette. Giunti in cima si può scoprire l'altalena di Laura.
Più in là il percorso continua tra delle paludi mistiche e vi porterà al laghetto Gäbris. In ogni caso dovrete fare una passeggiata intorno al laghetto, per vedere la piazza di lavoro di Laura. Sulla strada per il monte Gäbris vi racconteremo la Storia di «Flöckli», la zia di Laura. Qui si offre la possibilità di mangiare qualcosa al ristorante o di fare un riposo intorno ad un focolare idillico. Poi si va verso Gais attraversando dei sentieri. Sulla discesa troverete la piazza delle campane di Laura e la piazza del disegno. Come conclusione vi porterà direttamente sulla premiata piazza del paese.
Lunghezza | Numero delle tappe
10 km
| 1 Tappa
Salite | Discesa
480 m | 480 m
Tempo di marcia
3 h 10 min
Tecnica | Forma fisica
facile
(sentiero escursionistico)
|
medio
Andata | ritorno
Contatto
Gais Tourismus
Schulhausstrasse 1
9056 Gais
Tel. +41 (0)71 791 80 86
info@gais-tourismus.ch
www.gais-tourismus.ch
Schulhausstrasse 1
9056 Gais
Tel. +41 (0)71 791 80 86
info@gais-tourismus.ch
www.gais-tourismus.ch