La Svizzera a piedi

Murgseen Rundweg
Murg (Parkplatz Bachlaui)–Murg (Parkplatz Bachlaui)

Ruotare il dispositivo per la presentazione
Murgseen Rundweg
Murg (Parkplatz Bachlaui)–Murg (Parkplatz Bachlaui)
I tre laghetti di Murg sono incastonati in una romantica e selvaggia conca. Ruscelli, laghetti, cascate, prati umidi giardini di pietra e la riserva protetta di pino cembro, sul Murgsee in basso, rendono questa escursione un'indimenticabile esperienza naturalistica.
Da Murg am Walensee si raggiunge il punto di partenza di Bachlaui con l'auto o il bus di Murgsee. La salita fino a Gspon è relativamente ripida e richiede delle buone scarpe da montagne e una buona condizione fisica. Proseguendo il terreno diventa pianeggiante. Il Gsponbach ci accompagna lungo il sentiero fino ad Alp Unter Mürtschen. Nella seconda metà del XIX secolo qui furono costruite miniere di rame e argento.
Sulla strada verso Ober Mürtschen si erge imponente il Mürtschenstock con le sue tre cime: Stock, Fulen e Ruchen. Una volta superato il Murgseefurggel si raggiungono i Murgsee, incorniciati in una corona di montagne. In poco tempo si raggiunge l'Oberen Murgsee, con il relativo rifugio, la cui costruzione ebbe origine con le prime miniere.
Superato il Murgsee centrale si esce dalla vallata. Volgendo lo sguardo indietro è possibile vedere la cascata che cade verso il Murgsee inferiore. Il Murgsee inferiore si trova in un'area protetta con pini cembri nel loro stato originario. In quanto riserva boschiva protetta, qui è proibito qualsiasi tipo di sfruttamento del legname. Oltrepassando Alp Guflen e Alp Mornen si raggiunge nuovamente il punto di partenza.
Sulla strada verso Ober Mürtschen si erge imponente il Mürtschenstock con le sue tre cime: Stock, Fulen e Ruchen. Una volta superato il Murgseefurggel si raggiungono i Murgsee, incorniciati in una corona di montagne. In poco tempo si raggiunge l'Oberen Murgsee, con il relativo rifugio, la cui costruzione ebbe origine con le prime miniere.
Superato il Murgsee centrale si esce dalla vallata. Volgendo lo sguardo indietro è possibile vedere la cascata che cade verso il Murgsee inferiore. Il Murgsee inferiore si trova in un'area protetta con pini cembri nel loro stato originario. In quanto riserva boschiva protetta, qui è proibito qualsiasi tipo di sfruttamento del legname. Oltrepassando Alp Guflen e Alp Mornen si raggiunge nuovamente il punto di partenza.
I tre laghetti di Murg sono incastonati in una romantica e selvaggia conca. Ruscelli, laghetti, cascate, prati umidi giardini di pietra e la riserva protetta di pino cembro, sul Murgsee in basso, rendono questa escursione un'indimenticabile esperienza naturalistica.
Da Murg am Walensee si raggiunge il punto di partenza di Bachlaui con l'auto o il bus di Murgsee. La salita fino a Gspon è relativamente ripida e richiede delle buone scarpe da montagne e una buona condizione fisica. Proseguendo il terreno diventa pianeggiante. Il Gsponbach ci accompagna lungo il sentiero fino ad Alp Unter Mürtschen. Nella seconda metà del XIX secolo qui furono costruite miniere di rame e argento.
Sulla strada verso Ober Mürtschen si erge imponente il Mürtschenstock con le sue tre cime: Stock, Fulen e Ruchen. Una volta superato il Murgseefurggel si raggiungono i Murgsee, incorniciati in una corona di montagne. In poco tempo si raggiunge l'Oberen Murgsee, con il relativo rifugio, la cui costruzione ebbe origine con le prime miniere.
Superato il Murgsee centrale si esce dalla vallata. Volgendo lo sguardo indietro è possibile vedere la cascata che cade verso il Murgsee inferiore. Il Murgsee inferiore si trova in un'area protetta con pini cembri nel loro stato originario. In quanto riserva boschiva protetta, qui è proibito qualsiasi tipo di sfruttamento del legname. Oltrepassando Alp Guflen e Alp Mornen si raggiunge nuovamente il punto di partenza.
Sulla strada verso Ober Mürtschen si erge imponente il Mürtschenstock con le sue tre cime: Stock, Fulen e Ruchen. Una volta superato il Murgseefurggel si raggiungono i Murgsee, incorniciati in una corona di montagne. In poco tempo si raggiunge l'Oberen Murgsee, con il relativo rifugio, la cui costruzione ebbe origine con le prime miniere.
Superato il Murgsee centrale si esce dalla vallata. Volgendo lo sguardo indietro è possibile vedere la cascata che cade verso il Murgsee inferiore. Il Murgsee inferiore si trova in un'area protetta con pini cembri nel loro stato originario. In quanto riserva boschiva protetta, qui è proibito qualsiasi tipo di sfruttamento del legname. Oltrepassando Alp Guflen e Alp Mornen si raggiunge nuovamente il punto di partenza.
Lunghezza | Numero delle tappe
15 km
| 1 Tappa
Salite | Discesa
950 m | 950 m
Tempo di marcia
5 h 10 min
Tecnica | Forma fisica
medio
(sentiero di montagna)
|
difficile
Andata | ritorno
Avvertimento
Per il viaggio di arrivo non sono disponibili mezzi pubblici, tuttavia è possibile arrivare alla stazione di Murg con il Taxi Walser (senza orario) fino a Merlen (è necessario un preavviso telefonico): Taxi Walser (Murg).
Stagione
Stagione
Il periodo migliore è: da luglio a ottobre.
Contatto
FERIENREGION HEIDILAND, Infostelle Flumserberg
Flumserbergstrasse 196
8898 Flumserberg Tannenboden
Tel. +41 (0)81 720 18 18
flumserberg@heidiland.com
www.heidiland.com
Flumserbergstrasse 196
8898 Flumserberg Tannenboden
Tel. +41 (0)81 720 18 18
flumserberg@heidiland.com
www.heidiland.com