La Svizzera a piedi

Rheintaler Höhenweg
Rorschach–Sargans

Ruotare il dispositivo per la presentazione
Rheintaler Höhenweg
Rorschach–Sargans
Dal Bodensee si cammina attraverso frutteti e vigneti, in un paesaggio culturale variegato punteggiato di castelli, fortezze e alpeggi. L'Höhenweg (sentiero alto) offre in ogni momento una splendida vista sulle montagne e sulla valle del Reno.
L'itinerario Rheintaler Höhenweg si snoda tra vigneti e torbiere alte, attraversando diverse fasce di vegetazione, dal Bodensee fin su in alto nella zona dell'Alvier sopra Sargans. Dall'urbana e mondana regione del Bodensee all'idilliaco e rurale Appenzello, l'itinerario si distingue per una spiccata varietà culturale.
Il sentiero si snoda prevalentemente in altura, sopra la valle del Reno e sotto il gruppo dell'Alvier, e offre una bella vista sul fondovalle e le montagne dell'Austria e del Liechtenstein sul versante opposto. Quindi si ridiscende fra i frutteti e si attraversa la maggiore regione vinicola del canton San Gallo, con le sue specialità Riesling e Sylvaner.
La tratta fra le torbiere alte protette della zona dell'Alvier può essere integrata con una visita a un caseificio alpino ai margini del sentiero. Chi si interessa di storia potrà visitare uno degli interessanti castelli o fortezze che abbelliscono l'itinerario o anche il sentiero romano presso Wildhaus. Il Rheintaler Höhenweg è particolarmente apprezzato in autunno, quando le giornate di favonio rendono il panorama ancora più chiaro e nitido.
Il sentiero si snoda prevalentemente in altura, sopra la valle del Reno e sotto il gruppo dell'Alvier, e offre una bella vista sul fondovalle e le montagne dell'Austria e del Liechtenstein sul versante opposto. Quindi si ridiscende fra i frutteti e si attraversa la maggiore regione vinicola del canton San Gallo, con le sue specialità Riesling e Sylvaner.
La tratta fra le torbiere alte protette della zona dell'Alvier può essere integrata con una visita a un caseificio alpino ai margini del sentiero. Chi si interessa di storia potrà visitare uno degli interessanti castelli o fortezze che abbelliscono l'itinerario o anche il sentiero romano presso Wildhaus. Il Rheintaler Höhenweg è particolarmente apprezzato in autunno, quando le giornate di favonio rendono il panorama ancora più chiaro e nitido.
Dal Bodensee si cammina attraverso frutteti e vigneti, in un paesaggio culturale variegato punteggiato di castelli, fortezze e alpeggi. L'Höhenweg (sentiero alto) offre in ogni momento una splendida vista sulle montagne e sulla valle del Reno.
L'itinerario Rheintaler Höhenweg si snoda tra vigneti e torbiere alte, attraversando diverse fasce di vegetazione, dal Bodensee fin su in alto nella zona dell'Alvier sopra Sargans. Dall'urbana e mondana regione del Bodensee all'idilliaco e rurale Appenzello, l'itinerario si distingue per una spiccata varietà culturale.
Il sentiero si snoda prevalentemente in altura, sopra la valle del Reno e sotto il gruppo dell'Alvier, e offre una bella vista sul fondovalle e le montagne dell'Austria e del Liechtenstein sul versante opposto. Quindi si ridiscende fra i frutteti e si attraversa la maggiore regione vinicola del canton San Gallo, con le sue specialità Riesling e Sylvaner.
La tratta fra le torbiere alte protette della zona dell'Alvier può essere integrata con una visita a un caseificio alpino ai margini del sentiero. Chi si interessa di storia potrà visitare uno degli interessanti castelli o fortezze che abbelliscono l'itinerario o anche il sentiero romano presso Wildhaus. Il Rheintaler Höhenweg è particolarmente apprezzato in autunno, quando le giornate di favonio rendono il panorama ancora più chiaro e nitido.
Il sentiero si snoda prevalentemente in altura, sopra la valle del Reno e sotto il gruppo dell'Alvier, e offre una bella vista sul fondovalle e le montagne dell'Austria e del Liechtenstein sul versante opposto. Quindi si ridiscende fra i frutteti e si attraversa la maggiore regione vinicola del canton San Gallo, con le sue specialità Riesling e Sylvaner.
La tratta fra le torbiere alte protette della zona dell'Alvier può essere integrata con una visita a un caseificio alpino ai margini del sentiero. Chi si interessa di storia potrà visitare uno degli interessanti castelli o fortezze che abbelliscono l'itinerario o anche il sentiero romano presso Wildhaus. Il Rheintaler Höhenweg è particolarmente apprezzato in autunno, quando le giornate di favonio rendono il panorama ancora più chiaro e nitido.
Lunghezza | Numero delle tappe
110 km
| 6 Tappe
Salite | Discesa
5000 m | 4900 m
Tecnica | Forma fisica
facile
(sentiero escursionistico)
|
difficile