La Svizzera a piedi

Rigi-Panoramaweg
Rigi First–Rigi Scheidegg

Ruotare il dispositivo per la presentazione
Rigi-Panoramaweg
Rigi First–Rigi Scheidegg
Si parte dalla stazione di Arth-Goldau RB con la Rigibahn, la cabinovia che ci porta fino a Rigi Wölfertschen-First. Qui ha inizio questo percorso impegnativo, che si distingue per il panorama mozzafiato dall'inizio alla fine.
Questo percorso in cresta è apprezzato e bellissimo grazie alla vista sul lago dei Quattro Cantoni, sul lago di Zugo e sul lago di Lauerz nonché sulle imponenti Alpi. Vi troviamo anche delle attrazioni storiche! Il sentiero si snoda infatti lungo il tracciato dell'ex ferrovia dello Scheidegg. Si riconoscono ancora molto bene il vecchio ponte della ferrovia, il breve traforo e il vagone sul binario morto che si trovano nel mezzo della natura.
Delle colline verdeggianti, dei prati selvaggi e delle interessanti formazioni rocciose contornano il percorso. Il magnifico panorama sembra un quadro caratterizzato da laghi scintillanti e dalle Alpi solenni sullo sfondo. Questo percorso panoramico si snoda lungo un pendio, in parte attraversando boschi generosi in ombra e con i binari sempre presenti, a testimonianza dei tempi passati.
Lungo il sentiero vi sono abbastanza zone di sosta accoglienti e posti-fuoco per trascorrere un po' di tempo. Naturalmente, si può godere sempre e ovunque una splendida vista panoramica. Chi desidera un po' di comodità, può sempre fare una capatina in uno dei ristoranti di montagna. Fino alla meta, Rigi-Scheidegg, il percorso è variegato, entusiasmante e pittoresco.
Delle colline verdeggianti, dei prati selvaggi e delle interessanti formazioni rocciose contornano il percorso. Il magnifico panorama sembra un quadro caratterizzato da laghi scintillanti e dalle Alpi solenni sullo sfondo. Questo percorso panoramico si snoda lungo un pendio, in parte attraversando boschi generosi in ombra e con i binari sempre presenti, a testimonianza dei tempi passati.
Lungo il sentiero vi sono abbastanza zone di sosta accoglienti e posti-fuoco per trascorrere un po' di tempo. Naturalmente, si può godere sempre e ovunque una splendida vista panoramica. Chi desidera un po' di comodità, può sempre fare una capatina in uno dei ristoranti di montagna. Fino alla meta, Rigi-Scheidegg, il percorso è variegato, entusiasmante e pittoresco.
Si parte dalla stazione di Arth-Goldau RB con la Rigibahn, la cabinovia che ci porta fino a Rigi Wölfertschen-First. Qui ha inizio questo percorso impegnativo, che si distingue per il panorama mozzafiato dall'inizio alla fine.
Questo percorso in cresta è apprezzato e bellissimo grazie alla vista sul lago dei Quattro Cantoni, sul lago di Zugo e sul lago di Lauerz nonché sulle imponenti Alpi. Vi troviamo anche delle attrazioni storiche! Il sentiero si snoda infatti lungo il tracciato dell'ex ferrovia dello Scheidegg. Si riconoscono ancora molto bene il vecchio ponte della ferrovia, il breve traforo e il vagone sul binario morto che si trovano nel mezzo della natura.
Delle colline verdeggianti, dei prati selvaggi e delle interessanti formazioni rocciose contornano il percorso. Il magnifico panorama sembra un quadro caratterizzato da laghi scintillanti e dalle Alpi solenni sullo sfondo. Questo percorso panoramico si snoda lungo un pendio, in parte attraversando boschi generosi in ombra e con i binari sempre presenti, a testimonianza dei tempi passati.
Lungo il sentiero vi sono abbastanza zone di sosta accoglienti e posti-fuoco per trascorrere un po' di tempo. Naturalmente, si può godere sempre e ovunque una splendida vista panoramica. Chi desidera un po' di comodità, può sempre fare una capatina in uno dei ristoranti di montagna. Fino alla meta, Rigi-Scheidegg, il percorso è variegato, entusiasmante e pittoresco.
Delle colline verdeggianti, dei prati selvaggi e delle interessanti formazioni rocciose contornano il percorso. Il magnifico panorama sembra un quadro caratterizzato da laghi scintillanti e dalle Alpi solenni sullo sfondo. Questo percorso panoramico si snoda lungo un pendio, in parte attraversando boschi generosi in ombra e con i binari sempre presenti, a testimonianza dei tempi passati.
Lungo il sentiero vi sono abbastanza zone di sosta accoglienti e posti-fuoco per trascorrere un po' di tempo. Naturalmente, si può godere sempre e ovunque una splendida vista panoramica. Chi desidera un po' di comodità, può sempre fare una capatina in uno dei ristoranti di montagna. Fino alla meta, Rigi-Scheidegg, il percorso è variegato, entusiasmante e pittoresco.
Lunghezza | Numero delle tappe
7 km
| 1 Tappa
Salite | Discesa
240 m | 80 m
Tempo di marcia
1 h 40 min
Tecnica | Forma fisica
difficile
(per persone con sedia a rotelle)
|
difficile
(per persone con sedia a rotelle)
Avvertimenti
Informazioni per le persone cieche o ipovedenti
Le persone cieche o ipovedenti possono percorrere i sentieri senza barriere con l'aiuto di una guida vocale. La guida vocale è integrata nella app MyWay Pro. Questa offerta è sostenuta dalla Procap Svizzera, dalla Federazione svizzera ciechi e deboli di vista e da SvizzeraMobile. La guida vocale viene offerta esclusivamente nella app MyWay Pro per iOS.
Informazioni per persone in sedia a rotelle
I percorsi accessibili sono un'offerta per il tempo libero destinata a persone che dipendono da sentieri privi di ostacoli naturali o fisici di una certa entità. Questa offerta gode del sostegno di Procap Svizzera, SvizzeraMobile, Sentieri Svizzeri e dei cantoni.
Le curiosità e gli alloggi proposti da SvizzeraMobile non sono necessariamente accessibili ai disabili. Per maggiori informazioni sull'accessibilità si prega di consultare www.procap-reisen.ch o www.rollihotel.ch.
Gradi di difficoltà per i «Sentieri senza barriere» vedi PDF.
Le curiosità e gli alloggi proposti da SvizzeraMobile non sono necessariamente accessibili ai disabili. Per maggiori informazioni sull'accessibilità si prega di consultare www.procap-reisen.ch o www.rollihotel.ch.
Gradi di difficoltà per i «Sentieri senza barriere» vedi PDF.
Details
PDFAndata | ritorno
Andata senza barriere architettoniche / trasporto pubblico
Dalla stazione ferroviaria di appoggio di Arth-Goldau si raggiunge in 5min la stazione di Arth-Goldau RB della Rigibahn, con cui si arriva infine alla fermata Rigi Wölfertschen-First. Per la Rigibahn è necessario annunciarsi con almeno un'ora di preavviso (tel: +41 (0)41 399 87 87). Il personale della Rigibahn sarà lieto di aiutarvi a salire e scendere. Il trasporto è possibile solo con una sedia a rotelle manuale.
Rigi Bahnen AG
Bahnhofstr. 7
6354 Vitznau
Tel. +41 (0)41 399 87 87
Di più
Posti auto per disabili
Presso la stazione ferroviaria di Arth-Goldau si trova un posto auto riservato ai disabili.
Di più …
WC alla fermata Rigi Wölfertschen-First
Nella pensilina della fermata Rigi Wölfertschen-First si trova una toilette accessibile ai disabili. Per potere entrare in questa costruzione si devono superare due gradini. Per superare i gradini si deve richiedere l'aiuto di un passante: nella costruzione si trovano due piccole rampe che vanno estratte e poste sui gradini. Queste rampe vengono anche utilizzate per salire e scendere dalla ferrovia a cremagliera. Informazioni sul WC. Larghezza della porta: 90cm, spazio di movimento (PxL): 170x95cm, altezza del posto a sedere: 42cm, maniglie: a sinistra sprovvista, a destra sprovvista, accesso: a sinistra, altezza specchio: 130cm (specchio pieghevole), lavabo transitabile fino all'altezza di: 58cm.
km0 - km2,9
Il primo tratto del percorso si snoda principalmente su una strada sterrata pianeggiante. Nei primi 0,5km si devono superare 7 canaletti di scarico che incrociano la strada obliquamente. Al km0,8 si trova una discesa di ca. 100m con una pendenza del 7%.
km2,9 - km6,9
Anche la seconda parte del percorso si snoda su una strada sterrata e presenta una salita costante con una pendenza del 7% circa. In parallelo del ponte ferroviario si passa il nuovo sentiero cementato con una pendenza del 17.5% su 60m . Il sentiero alternativo passa sempre ancora il ponte vecchio: Prima e dopo il ponte al km2,9 si trova una recinzione delle mucche dotata di uno speciale dispositivo pieghevole che permette di superare i cancelli senza problema. Per la manovra è richiesto l'aiuto di chi vi accompagna. Al momento il ponte è provvisto di una rampa in legno provvisoria. Negli ultimi 300m a Rigi Scheidegg si trova una salita con una pendenza del 14% circa.
WC stazione a monte Kräbel-Rigi Scheidegg
Alla nuova stazione a monte si trova una toilette accessibile. Informazioni sul WC. Larghezza della porta: 90cm, spazio di movimento (PxL): 155x100cm, altezza del posto a sedere: 45cm, maniglie: a sinistra sprovvista, a destra mobile, accesso: a destra, altezza specchio: 95cm, lavabo transitabile fino all'altezza di: 55cm.
WC stazione a valle Kräbel-Rigi Scheidegg
Alla nuova stazione a valle si trova una toilette accessibile. Informazioni sul WC. Larghezza della porta: 95cm, spazio di movimento (PxL): 130x170cm, altezza del posto a sedere: 45cm, maniglie: a sinistra fissa, a destra mobile, accesso: a destra, altezza specchio: 100cm, lavabo transitabile fino all'altezza di: 62cm.
Andata | ritorno
Ritorno senza barriere architettoniche / trasporto pubblico
Dal 2017 una nuova funivia collega Rigi Scheidegg a Kräbel. Le stazioni a valle e a monte sono accessibili ai disabili e facilmente raggiungibili con la sedia a rotelle. Entrambe le stazioni dispongono anche di servizi igienici per disabili. Dalla fermata Kräbel si raggiunge di nuovo la Rigibahn verso Arth-Goldau, da dove si arriva in 5min alla stazione ferroviaria di appoggio di Arth-Goldau. Per coloro che percorrono la stessa via per il ritorno e che desiderano servirsi della Rigibahn per rientrare, è necessario annunciarsi con almeno un'ora di preavviso (tel: +41 (0)41 399 87 87). Il personale della Rigibahn sarà lieto di aiutarvi a salire e scendere. Anche qui il trasporto è possibile solo con una sedia a rotelle manuale.
Luftseilbahn Kräbel-Rigi Scheidegg
6410 Rigi Scheidegg
Tel. +41 41 828 18 38
welcome@rigi.ch
Di più
Contatto
Procap Reisen & Sport
Frohburgstrasse 4
4600 Olten
Tel. +41 (0)62 206 88 30
tourismus@procap.ch
www.procap.ch/tourismus-inklusiv
Frohburgstrasse 4
4600 Olten
Tel. +41 (0)62 206 88 30
tourismus@procap.ch
www.procap.ch/tourismus-inklusiv