Ybriger 7-Egg-Weg
Ybriger 7-Egg-Weg

La Svizzera a piedi

Ybriger 7-Egg-Weg

Ybriger 7-Egg-Weg

Hoch-Ybrig, Chli-Stärne–Brunni, Holzegg

Servizio sul sentiero
5 foto

WL_830_Ybriger_7_Egg_Weg_3_F_M.jpg
Ybriger 7-Egg-Weg

Ybriger 7-Egg-Weg

Si costeggiano i sette emozionanti «angoli» della Svizzera Centrale e si attraversa la riserva naturale Ibergeregg, che nel 2019 ha ottenuto il riconoscimento di «paesaggio dell’anno». C’è un’imponente vista a tutto campo sulle vette delle Alpi, nonché su laghi e valli.
Dopo la corsa in funivia e seggiovia, si arriva al punto di partenza: il «Chli Sterne» nell’Hoch-Ybrig. Si raggiunge a piedi lo Spirstock, con i monti Forstberg e Druesberg alle spalle, a sinistra la vista sulla valle Muotatal e sullo Stoos, a destra l'immensa apertura sul lago Sihlsee e sul lago di Zurigo, nell'Oberland zurighese.

Dalla cima dello Spirstock un sentiero porta alla cappella Laucherenchappeli. Dalla cappella si gode di una magnifica vista sulle montagne circostanti della Svizzera centrale. Via Windegg e Sternenegg si raggiunge il passo Ibergeregg. Su questo valico si trovano una locanda e una cappella dedicata alla Vergine Maria. La riserva naturale che si trova in questa zona è una delle più ricche di specie in Europa. Sull'Ibergeregg ci sono numerose paludi e torbiere che, nel 2019, hanno ottenuto il riconoscimento di «paesaggio dell’anno» dalla Fondazione Svizzera per la Tutela del Paesaggio.

L'escursione dei sette angoli prosegue lungo una strada sterrata in lieve saliscendi fino all'alpe Zwäcken. Qui è possibile degustare i prodotti locali della malga. Via Müsliegg si giunge alla tappa successiva: lo Stäglerenegg. Il sentiero si addentra per un breve tratto nel bosco, da cui si esce nei pressi del rifugio sciistico Holzegg. Seguendo l’ampio sentiero con vista sull’Alpthal e dopo avere sfiorato la cappella di Frà Nicolao, si raggiunge l’Holzegg. La locanda di montagna si trova ai piedi del suggestivo Grosser Mythen, il simbolo di Svitto. Da qui, verso l’alto, si ammira la vista sull'impressionante e ripida parete rocciosa, mentre, verso il basso, si osservano Svitto e lo Stoos. La funivia permette di evitare inutili sforzi alle ginocchia durante la discesa verso Brunni. L’autopostale riporta gli escursionisti dalla stazione ferroviaria di Einsiedeln.
Si costeggiano i sette emozionanti «angoli» della Svizzera Centrale e si attraversa la riserva naturale Ibergeregg, che nel 2019 ha ottenuto il riconoscimento di «paesaggio dell’anno». C’è un’imponente vista a tutto campo sulle vette delle Alpi, nonché su laghi e valli.
Dopo la corsa in funivia e seggiovia, si arriva al punto di partenza: il «Chli Sterne» nell’Hoch-Ybrig. Si raggiunge a piedi lo Spirstock, con i monti Forstberg e Druesberg alle spalle, a sinistra la vista sulla valle Muotatal e sullo Stoos, a destra l'immensa apertura sul lago Sihlsee e sul lago di Zurigo, nell'Oberland zurighese.

Dalla cima dello Spirstock un sentiero porta alla cappella Laucherenchappeli. Dalla cappella si gode di una magnifica vista sulle montagne circostanti della Svizzera centrale. Via Windegg e Sternenegg si raggiunge il passo Ibergeregg. Su questo valico si trovano una locanda e una cappella dedicata alla Vergine Maria. La riserva naturale che si trova in questa zona è una delle più ricche di specie in Europa. Sull'Ibergeregg ci sono numerose paludi e torbiere che, nel 2019, hanno ottenuto il riconoscimento di «paesaggio dell’anno» dalla Fondazione Svizzera per la Tutela del Paesaggio.

L'escursione dei sette angoli prosegue lungo una strada sterrata in lieve saliscendi fino all'alpe Zwäcken. Qui è possibile degustare i prodotti locali della malga. Via Müsliegg si giunge alla tappa successiva: lo Stäglerenegg. Il sentiero si addentra per un breve tratto nel bosco, da cui si esce nei pressi del rifugio sciistico Holzegg. Seguendo l’ampio sentiero con vista sull’Alpthal e dopo avere sfiorato la cappella di Frà Nicolao, si raggiunge l’Holzegg. La locanda di montagna si trova ai piedi del suggestivo Grosser Mythen, il simbolo di Svitto. Da qui, verso l’alto, si ammira la vista sull'impressionante e ripida parete rocciosa, mentre, verso il basso, si osservano Svitto e lo Stoos. La funivia permette di evitare inutili sforzi alle ginocchia durante la discesa verso Brunni. L’autopostale riporta gli escursionisti dalla stazione ferroviaria di Einsiedeln.
11 km | 1 Tappa
340 m | 740 m
3 h 00 min
facile (sentiero escursionistico) | medio

Andata | ritorno

Andata / ritorno Brunni SZ, Talstation LBH
Orari FFS Visualizzare la fermata e il percorso sulla mappa

Contatto

Die Ferien- und Sportregion Ybrig
Jessenstrasse 5
8843 Oberiberg
Tel. +41 (0)55 414 26 26
info@ybrig.ch
www.ybrig.ch

Segnaletica

Segnaletica
Seguite il logo raffigurato per le escursioni sugli indicatori di direzione gialli. Durante la vostra escursione, prendete con voi, per sicurezza, una copia stampata della nostra mappa web.
Segnaletica