La Svizzera a piedi

Gratweg Stoos
Stoos (Klingenstock)–Stoos (Fronalpstock)

Ruotare il dispositivo per la presentazione
Gratweg Stoos
Stoos (Klingenstock)–Stoos (Fronalpstock)
Il sentiero in cresta ricco di scale dal Klingenstock al Fronalpstock è considerato uno dei più bei percorsi in quota svizzeri e offre una vista su 10 laghi elvetici e innumerevoli cime alpine della Svizzera Centrale. Strada facendo si scoprono diversi fiori alpini.
Il paese di Stoos è caratterizzato dalla ripidità: il viaggio fino al punto di partenza è già di per sé un’avventura. Questo villaggio chiuso al traffico motorizzato a 1300 metri di quota è raggiungibile con la teleferica Morschach-Stoos oppure con la funicolare più ripida del mondo (Svitto/Schlattli-Stoos), che nel punto più ripido presenta una pendenza del 110%. Dopo una passeggiata attraversando il piccolo villaggio montano, seguirà un viaggio sulla seggiovia che porta sulla vetta del Klingenstock (gli orari d’esercizio sono condizionati dalla stagione e dal tempo). Naturalmente ci si può arrivare anche a piedi.
Sulla vetta inizia il ventilato sentiero in cresta. Con una costante vista panoramica a 360°, si procede via Rot Turm in direzione di Nollen. In questo tratto si ammira il lago dei Quattro Cantoni. Il sentiero è angusto, ma di ottima qualità. Alcune salite e discese sono dotate di scale, mentre delle catene provvedono alla sicurezza nei passaggi ripidi. Per evitare d’incrociare altri escursionisti lungo questo sentiero in quota molto frequentato, si consiglia di seguire la direzione indicata. Dopo Nollen, in pochi minuti si può affrontare la salita per raggiungere l’Huserstock. Tuttavia, il sentiero in cresta segue la cima sulla sinistra. Dietro l’Huserstock, un percorso di montagna ricavato dalla roccia e provvisto di catene di protezione si snoda in discesa verso il Furggeli. Il sentiero richiede un passo fermo e di non soffrire di vertigini, è comunque abbastanza largo da permettere il passaggio di due persone.
Presso il rifugio al passo Furggeli, inizia l’ultima breve salita per raggiungere il ristorante più elevato del Canton Svitto, sulla cima del Fronalpstock. Questo tratto è molto faticoso. Tuttavia, la ricompensa è evidente: la vista dall'ampia piattaforma panoramica è il punto culminante di questa escursione e spazia dai rami del lago dei Quattro Cantoni fino alla Foresta Nera. Si scorgono i due Mythen, Glärnisch, Tödi, Rigi (la montagna di Lucerna) e Pilatus. Si ammirano splendidamente anche il Grütli, la parte urana della valle della Reuss e Lucerna.
Sulla vetta inizia il ventilato sentiero in cresta. Con una costante vista panoramica a 360°, si procede via Rot Turm in direzione di Nollen. In questo tratto si ammira il lago dei Quattro Cantoni. Il sentiero è angusto, ma di ottima qualità. Alcune salite e discese sono dotate di scale, mentre delle catene provvedono alla sicurezza nei passaggi ripidi. Per evitare d’incrociare altri escursionisti lungo questo sentiero in quota molto frequentato, si consiglia di seguire la direzione indicata. Dopo Nollen, in pochi minuti si può affrontare la salita per raggiungere l’Huserstock. Tuttavia, il sentiero in cresta segue la cima sulla sinistra. Dietro l’Huserstock, un percorso di montagna ricavato dalla roccia e provvisto di catene di protezione si snoda in discesa verso il Furggeli. Il sentiero richiede un passo fermo e di non soffrire di vertigini, è comunque abbastanza largo da permettere il passaggio di due persone.
Presso il rifugio al passo Furggeli, inizia l’ultima breve salita per raggiungere il ristorante più elevato del Canton Svitto, sulla cima del Fronalpstock. Questo tratto è molto faticoso. Tuttavia, la ricompensa è evidente: la vista dall'ampia piattaforma panoramica è il punto culminante di questa escursione e spazia dai rami del lago dei Quattro Cantoni fino alla Foresta Nera. Si scorgono i due Mythen, Glärnisch, Tödi, Rigi (la montagna di Lucerna) e Pilatus. Si ammirano splendidamente anche il Grütli, la parte urana della valle della Reuss e Lucerna.
Il sentiero in cresta ricco di scale dal Klingenstock al Fronalpstock è considerato uno dei più bei percorsi in quota svizzeri e offre una vista su 10 laghi elvetici e innumerevoli cime alpine della Svizzera Centrale. Strada facendo si scoprono diversi fiori alpini.
Il paese di Stoos è caratterizzato dalla ripidità: il viaggio fino al punto di partenza è già di per sé un’avventura. Questo villaggio chiuso al traffico motorizzato a 1300 metri di quota è raggiungibile con la teleferica Morschach-Stoos oppure con la funicolare più ripida del mondo (Svitto/Schlattli-Stoos), che nel punto più ripido presenta una pendenza del 110%. Dopo una passeggiata attraversando il piccolo villaggio montano, seguirà un viaggio sulla seggiovia che porta sulla vetta del Klingenstock (gli orari d’esercizio sono condizionati dalla stagione e dal tempo). Naturalmente ci si può arrivare anche a piedi.
Sulla vetta inizia il ventilato sentiero in cresta. Con una costante vista panoramica a 360°, si procede via Rot Turm in direzione di Nollen. In questo tratto si ammira il lago dei Quattro Cantoni. Il sentiero è angusto, ma di ottima qualità. Alcune salite e discese sono dotate di scale, mentre delle catene provvedono alla sicurezza nei passaggi ripidi. Per evitare d’incrociare altri escursionisti lungo questo sentiero in quota molto frequentato, si consiglia di seguire la direzione indicata. Dopo Nollen, in pochi minuti si può affrontare la salita per raggiungere l’Huserstock. Tuttavia, il sentiero in cresta segue la cima sulla sinistra. Dietro l’Huserstock, un percorso di montagna ricavato dalla roccia e provvisto di catene di protezione si snoda in discesa verso il Furggeli. Il sentiero richiede un passo fermo e di non soffrire di vertigini, è comunque abbastanza largo da permettere il passaggio di due persone.
Presso il rifugio al passo Furggeli, inizia l’ultima breve salita per raggiungere il ristorante più elevato del Canton Svitto, sulla cima del Fronalpstock. Questo tratto è molto faticoso. Tuttavia, la ricompensa è evidente: la vista dall'ampia piattaforma panoramica è il punto culminante di questa escursione e spazia dai rami del lago dei Quattro Cantoni fino alla Foresta Nera. Si scorgono i due Mythen, Glärnisch, Tödi, Rigi (la montagna di Lucerna) e Pilatus. Si ammirano splendidamente anche il Grütli, la parte urana della valle della Reuss e Lucerna.
Sulla vetta inizia il ventilato sentiero in cresta. Con una costante vista panoramica a 360°, si procede via Rot Turm in direzione di Nollen. In questo tratto si ammira il lago dei Quattro Cantoni. Il sentiero è angusto, ma di ottima qualità. Alcune salite e discese sono dotate di scale, mentre delle catene provvedono alla sicurezza nei passaggi ripidi. Per evitare d’incrociare altri escursionisti lungo questo sentiero in quota molto frequentato, si consiglia di seguire la direzione indicata. Dopo Nollen, in pochi minuti si può affrontare la salita per raggiungere l’Huserstock. Tuttavia, il sentiero in cresta segue la cima sulla sinistra. Dietro l’Huserstock, un percorso di montagna ricavato dalla roccia e provvisto di catene di protezione si snoda in discesa verso il Furggeli. Il sentiero richiede un passo fermo e di non soffrire di vertigini, è comunque abbastanza largo da permettere il passaggio di due persone.
Presso il rifugio al passo Furggeli, inizia l’ultima breve salita per raggiungere il ristorante più elevato del Canton Svitto, sulla cima del Fronalpstock. Questo tratto è molto faticoso. Tuttavia, la ricompensa è evidente: la vista dall'ampia piattaforma panoramica è il punto culminante di questa escursione e spazia dai rami del lago dei Quattro Cantoni fino alla Foresta Nera. Si scorgono i due Mythen, Glärnisch, Tödi, Rigi (la montagna di Lucerna) e Pilatus. Si ammirano splendidamente anche il Grütli, la parte urana della valle della Reuss e Lucerna.
Lunghezza | Numero delle tappe
4 km
| 1 Tappa
Salite | Discesa
380 m | 400 m
Tempo di marcia
1 h 50 min
Tecnica | Forma fisica
medio
(sentiero di montagna)
|
facile
Andata | ritorno
Di più …
Avvertimento
Attenzione: informatevi prima della partenza sugli orari di partenza delle funivie.
Avvertimento
Per raggiungere Stoos durante le belle giornate dei fine settimana e dei periodi delle vacanze,
si consiglia di utilizzare la funicolare Svitto/Schlattli.
si consiglia di utilizzare la funicolare Svitto/Schlattli.
Punto esposto
Attenzione: Nonostante il sentiero si divincoli su una cresta larga, si tratta comunque di un’escursione alpina che presuppone un passo fermo e di non soffrire di vertigini.
Contatto
Stoos-Muotatal Tourismus
Grundstrasse 232
6430 Schwyz
Tel. +41 (0)41 818 08 80
info@stoos-muotatal.ch
www.stoos-muotatal.ch
Grundstrasse 232
6430 Schwyz
Tel. +41 (0)41 818 08 80
info@stoos-muotatal.ch
www.stoos-muotatal.ch