La Svizzera a piedi

Hirzli-Rundweg
Niederurnen (Morgenholz)–Niederurnen (Morgenholz)

Ruotare il dispositivo per la presentazione
Hirzli-Rundweg
Niederurnen (Morgenholz)–Niederurnen (Morgenholz)
Questo tour porta sulla vetta più spettacolare dell'Unterland glaronese. Il panorama e la vista sulla piana della Linth, sul Zürichsee e sul Walensee sono straordinari. Nei giorni tersi, a nord si può persino intravedere la Foresta Nera e il Randen.
Punto di partenza di quest’escursione è la stazione a monte (980 m s.l.m.) della funivia Niederurnen-Morgenholz. La funivia che porta al Morgenholz (meno di 10 minuti di tragitto) facilita l’accesso alla valle e garantisce ai residenti della zona il collegamento al paese durante tutto l’anno. Quassù ci si trova nella valle alpina di Niederurnen, un’area di svago locale per adulti e bambini. Da Zurigo, la «Niederurner Täli», come questa valle viene chiamata dai residenti, è praticamente la prima propaggine montana a carattere alpino. È interessante notare che l’Hirzli è formato da puddinga, una roccia sedimentaria. Le rocce sedimentarie sono depositi meccanici o chimici anticamente presenti nei fondali marini.
È consigliabile intraprendere la salita all’Hirzli e al Planggenstock nelle prime ore del mattino o in primavera e autunno. Chi non soffre di vertigini può affrontare anche il percorso in cresta che collega l’Hirzli al Planggenstock.
Fino all’Alp Schwinfärch il percorso sale ripido. Qui si percorre un tratto della Via delle sculture di Niederurnen. Le originali sculture in legno (intagliate dalla guardia forestale Thomas Jud con una motosega) rendono la salita ricca di sorprese. Il parco giochi Robinson alla discesa del Mettmen, con il fortino, l’installazione per barbecue e la “filovia” per bambini, ripaga l’intera famiglia della fatica. La sete e la fame possono essere soddisfatte con una spesa contenuta anche nel ristorante Hirzli.
È consigliabile intraprendere la salita all’Hirzli e al Planggenstock nelle prime ore del mattino o in primavera e autunno. Chi non soffre di vertigini può affrontare anche il percorso in cresta che collega l’Hirzli al Planggenstock.
Fino all’Alp Schwinfärch il percorso sale ripido. Qui si percorre un tratto della Via delle sculture di Niederurnen. Le originali sculture in legno (intagliate dalla guardia forestale Thomas Jud con una motosega) rendono la salita ricca di sorprese. Il parco giochi Robinson alla discesa del Mettmen, con il fortino, l’installazione per barbecue e la “filovia” per bambini, ripaga l’intera famiglia della fatica. La sete e la fame possono essere soddisfatte con una spesa contenuta anche nel ristorante Hirzli.
Questo tour porta sulla vetta più spettacolare dell'Unterland glaronese. Il panorama e la vista sulla piana della Linth, sul Zürichsee e sul Walensee sono straordinari. Nei giorni tersi, a nord si può persino intravedere la Foresta Nera e il Randen.
Punto di partenza di quest’escursione è la stazione a monte (980 m s.l.m.) della funivia Niederurnen-Morgenholz. La funivia che porta al Morgenholz (meno di 10 minuti di tragitto) facilita l’accesso alla valle e garantisce ai residenti della zona il collegamento al paese durante tutto l’anno. Quassù ci si trova nella valle alpina di Niederurnen, un’area di svago locale per adulti e bambini. Da Zurigo, la «Niederurner Täli», come questa valle viene chiamata dai residenti, è praticamente la prima propaggine montana a carattere alpino. È interessante notare che l’Hirzli è formato da puddinga, una roccia sedimentaria. Le rocce sedimentarie sono depositi meccanici o chimici anticamente presenti nei fondali marini.
È consigliabile intraprendere la salita all’Hirzli e al Planggenstock nelle prime ore del mattino o in primavera e autunno. Chi non soffre di vertigini può affrontare anche il percorso in cresta che collega l’Hirzli al Planggenstock.
Fino all’Alp Schwinfärch il percorso sale ripido. Qui si percorre un tratto della Via delle sculture di Niederurnen. Le originali sculture in legno (intagliate dalla guardia forestale Thomas Jud con una motosega) rendono la salita ricca di sorprese. Il parco giochi Robinson alla discesa del Mettmen, con il fortino, l’installazione per barbecue e la “filovia” per bambini, ripaga l’intera famiglia della fatica. La sete e la fame possono essere soddisfatte con una spesa contenuta anche nel ristorante Hirzli.
È consigliabile intraprendere la salita all’Hirzli e al Planggenstock nelle prime ore del mattino o in primavera e autunno. Chi non soffre di vertigini può affrontare anche il percorso in cresta che collega l’Hirzli al Planggenstock.
Fino all’Alp Schwinfärch il percorso sale ripido. Qui si percorre un tratto della Via delle sculture di Niederurnen. Le originali sculture in legno (intagliate dalla guardia forestale Thomas Jud con una motosega) rendono la salita ricca di sorprese. Il parco giochi Robinson alla discesa del Mettmen, con il fortino, l’installazione per barbecue e la “filovia” per bambini, ripaga l’intera famiglia della fatica. La sete e la fame possono essere soddisfatte con una spesa contenuta anche nel ristorante Hirzli.
Lunghezza | Numero delle tappe
7 km
| 1 Tappa
Salite | Discesa
660 m | 660 m
Tempo di marcia
3 h 10 min
Tecnica | Forma fisica
medio
(sentiero di montagna)
|
medio
Andata | ritorno
Di più …
Avvertimento
L’Hirzli stesso può essere affrontato senza problemi dai bambini e, con il suo panorama spettacolare, simile a un modellino di ferrovia, è molto apprezzato proprio dai più piccoli.
Punto esposto
Attenzione: per percorrere un breve tratto del sentiero fra Hirzli e Planggenstock è necessario non soffrire di vertigini. Il tratto è sconsigliato nelle giornate umide o con bambini non abituati ad affrontare percorsi montani. Il sentiero in cresta è facilmente percorribile.