801 A la riva dal Rom
801 A la riva dal Rom

La Svizzera a piedi

A la riva dal Rom

A la riva dal Rom

Tschierv, Süsom Tschierv–Valchava–Müstair, Kloster

Servizio sul sentiero
90 foto

WL_801_060_F_M.jpg
A la riva dal Rom

A la riva dal Rom

Escursione lungo il selvaggio Rom, il fiume principale della Val Monastero. Dalla fonte fino a Müstair il sentiero serpeggia in un incantevole paesaggio fluviale, con zone golenali, banchi di ghiaia e prati in fiore. I pannelli e un opuscolo illustrano l'animata storia, gli habitat e le leggende che avvolgono il Rom.
Il sentiero escursionistico «A la riva dal Rom» inizia presso la sorgente del fiume Rom, a Süsom-Tschierv, e termina a Müstair, la località più orientale della Svizzera. Il tracciato segue il corso del Rom, che nasce presso Tschierv sotto il passo del Forno per poi, in Italia, confluire nell'Adige. Ciò che rende il Rom così particolare è il fatto che nella sua parte svizzera è protetto e che non può quindi essere sfruttato per la produzione di corrente elettrica. Di conseguenza, ha potuto conservare la sua libertà e scorre tra paludi, salti e misteriose golene. Le sue rive naturali sono piene di vita: sui prati crescono orchidee, rose selvatiche e l'olivello spinoso, nel bosco ontani e larici. Anche l'autoctona trota fario ha trovato un habitat ideale nel fiume montano.

Il punto di partenza dell'escursione è a Süsom-Tschierv, nell'area sorgiva del corso d'acqua. Si inizia a camminare sulla sponda sinistra del ruscello in direzione di Tschierv, per poi attraversare l'antico nucleo di Chasuras. Dopo Plaz si procede sulla pianura Palü dals Lias e si passa Fuldera. Seguendo il fiume si raggiungono Valchava e Sta. Maria. Il percorso non porta direttamente nei due villaggi, ma vale la pena farvi una capatina. L'escursione termina a Müstair, presso il medievale monastero San Giovanni. La visita del convento benedettino, patrimonio mondiale UNESCO, è un viaggio nel tempo attraverso 1200 anni di storia monastica, d'arte e di architettura. Il museo offre inoltre una visione della vita passata e presente delle monache benedettine a Müstair.

Si tratta di un'escursione facile, percorribile anche da famiglie con bambini. Parti del percorso – la pianura tra Tschierv e Fuldera, nonché a Müstair, tra stand di tiro e scuole – sono percorribili anche con passeggini. Strada facendo ci sono diverse zone di sosta e a Valchava e Müstair anche parchi giochi con area grill in riva al fiume. Nei villaggi lungo il percorso ci sono naturalmente anche locande che invitano a una sosta. La guida informativa «A la riva dal Rom – ein Fluss schreibt Geschichte» dedicata al sentiero tematico è disponibile gratuitamente presso l'ufficio Gäste-Information e al Center da Biosfera.
Escursione lungo il selvaggio Rom, il fiume principale della Val Monastero. Dalla fonte fino a Müstair il sentiero serpeggia in un incantevole paesaggio fluviale, con zone golenali, banchi di ghiaia e prati in fiore. I pannelli e un opuscolo illustrano l'animata storia, gli habitat e le leggende che avvolgono il Rom.
Il sentiero escursionistico «A la riva dal Rom» inizia presso la sorgente del fiume Rom, a Süsom-Tschierv, e termina a Müstair, la località più orientale della Svizzera. Il tracciato segue il corso del Rom, che nasce presso Tschierv sotto il passo del Forno per poi, in Italia, confluire nell'Adige. Ciò che rende il Rom così particolare è il fatto che nella sua parte svizzera è protetto e che non può quindi essere sfruttato per la produzione di corrente elettrica. Di conseguenza, ha potuto conservare la sua libertà e scorre tra paludi, salti e misteriose golene. Le sue rive naturali sono piene di vita: sui prati crescono orchidee, rose selvatiche e l'olivello spinoso, nel bosco ontani e larici. Anche l'autoctona trota fario ha trovato un habitat ideale nel fiume montano.

Il punto di partenza dell'escursione è a Süsom-Tschierv, nell'area sorgiva del corso d'acqua. Si inizia a camminare sulla sponda sinistra del ruscello in direzione di Tschierv, per poi attraversare l'antico nucleo di Chasuras. Dopo Plaz si procede sulla pianura Palü dals Lias e si passa Fuldera. Seguendo il fiume si raggiungono Valchava e Sta. Maria. Il percorso non porta direttamente nei due villaggi, ma vale la pena farvi una capatina. L'escursione termina a Müstair, presso il medievale monastero San Giovanni. La visita del convento benedettino, patrimonio mondiale UNESCO, è un viaggio nel tempo attraverso 1200 anni di storia monastica, d'arte e di architettura. Il museo offre inoltre una visione della vita passata e presente delle monache benedettine a Müstair.

Si tratta di un'escursione facile, percorribile anche da famiglie con bambini. Parti del percorso – la pianura tra Tschierv e Fuldera, nonché a Müstair, tra stand di tiro e scuole – sono percorribili anche con passeggini. Strada facendo ci sono diverse zone di sosta e a Valchava e Müstair anche parchi giochi con area grill in riva al fiume. Nei villaggi lungo il percorso ci sono naturalmente anche locande che invitano a una sosta. La guida informativa «A la riva dal Rom – ein Fluss schreibt Geschichte» dedicata al sentiero tematico è disponibile gratuitamente presso l'ufficio Gäste-Information e al Center da Biosfera.
15 km | 1 Tappa
140 m | 640 m
3 h 35 min
medio (sentiero di montagna) | medio

Andata | ritorno

Andata / ritorno Tschierv, Süsom Tschierv
Orari FFS Visualizzare la fermata e il percorso sulla mappa
Andata / ritorno Müstair, Clostra Son Jon
Orari FFS Visualizzare la fermata e il percorso sulla mappa

Contatto

Tourismus Engadin Samnaun Val Müstair, Gäste-Information Val Müstair
Plaun Grond 24J
7532 Tschierv
Tel. +41 (0) 81 861 88 40
Info@val-muestair.ch
www.val-muestair.ch

Servizi

Alloggio

Hotel Al Rom
Hotel Al Rom
Tschierv
Pension Restaurant Hirschen
Pension Restaurant Hirschen
Hotel Landgasthof Staila
Hotel Landgasthof Staila
Fuldera
Hotel Central La Fainera
Hotel Central La Fainera
Valchava
Hotel Münsterhof
Hotel Münsterhof
Müstair
Visualizzare tutto

Località

Tschierv
Tschierv
Lü
Sta. Maria
Sta. Maria
Müstair
Müstair
Visualizzare tutto

Curiosità

Tessanda, St. Maria
Tessanda, St. Maria
Convento di S. Giovanni
Convento di S. Giovanni
Visualizzare tutto

Segnaletica

Segnaletica
Seguite il logo raffigurato per le escursioni sugli indicatori di direzione gialli. Durante la vostra escursione, prendete con voi, per sicurezza, una copia stampata della nostra mappa web.
Segnaletica