La Svizzera a piedi

Arosa-Ochsenalp Rundtour
Arosa, Bahnhof–Arosa, Bahnhof

Ruotare il dispositivo per la presentazione
Arosa-Ochsenalp Rundtour
Arosa, Bahnhof–Arosa, Bahnhof
Al centro di questa escursione sta la varietà della natura attorno ad Arosa. Dal punto più alto, il Hauptichopf, si può godere il fantastico panorama verso la Valle Schanfigg e la Valle del Reno in zona di Coira. Grazie alla posizione favorevole, la gita è già molto apprezzata in primavera.
Il punto di partenza di questa escursione di quattro ore è la stazione di Arosa. La gita inizia presso la stazione a valle della funivia Arosa-Weisshorn. La prima tappa passa dai Scheitenböden alla stazione intermedia della Weisshornbahn. Dopo poco meno di 1.5 km si raggiunge il limite del bosco e il panorama alpino si allarga. Attraverso il paesaggio collinoso con una vista fantastica, la strada porta al punto più alto dell'escursione, il Hauptichopf.
Dopo un'ulteriore tappa interessante con un panorama incantevole attraverso la Scheidegg si scende all'Ochsenalp, dove c'è un un invitante posto di ristoro. In seguito si giunge alla Prätschalp passando per Rot Tritt. Si continua tra il Prätschsee superiore e inferiore, passando dall'alpeggio Maran sopra il campo di golf, per raggiungere l'ultimo punto culminante della gita, l'Eichhörnliweg, e ritornare alla stazione.
Il tratto dell'Eichhörnliweg è particolarmente apprezzato dalle famiglie. Durante l'escursione si raggiungono anche vari focolari ben mantenuti.
Dopo un'ulteriore tappa interessante con un panorama incantevole attraverso la Scheidegg si scende all'Ochsenalp, dove c'è un un invitante posto di ristoro. In seguito si giunge alla Prätschalp passando per Rot Tritt. Si continua tra il Prätschsee superiore e inferiore, passando dall'alpeggio Maran sopra il campo di golf, per raggiungere l'ultimo punto culminante della gita, l'Eichhörnliweg, e ritornare alla stazione.
Il tratto dell'Eichhörnliweg è particolarmente apprezzato dalle famiglie. Durante l'escursione si raggiungono anche vari focolari ben mantenuti.
Al centro di questa escursione sta la varietà della natura attorno ad Arosa. Dal punto più alto, il Hauptichopf, si può godere il fantastico panorama verso la Valle Schanfigg e la Valle del Reno in zona di Coira. Grazie alla posizione favorevole, la gita è già molto apprezzata in primavera.
Il punto di partenza di questa escursione di quattro ore è la stazione di Arosa. La gita inizia presso la stazione a valle della funivia Arosa-Weisshorn. La prima tappa passa dai Scheitenböden alla stazione intermedia della Weisshornbahn. Dopo poco meno di 1.5 km si raggiunge il limite del bosco e il panorama alpino si allarga. Attraverso il paesaggio collinoso con una vista fantastica, la strada porta al punto più alto dell'escursione, il Hauptichopf.
Dopo un'ulteriore tappa interessante con un panorama incantevole attraverso la Scheidegg si scende all'Ochsenalp, dove c'è un un invitante posto di ristoro. In seguito si giunge alla Prätschalp passando per Rot Tritt. Si continua tra il Prätschsee superiore e inferiore, passando dall'alpeggio Maran sopra il campo di golf, per raggiungere l'ultimo punto culminante della gita, l'Eichhörnliweg, e ritornare alla stazione.
Il tratto dell'Eichhörnliweg è particolarmente apprezzato dalle famiglie. Durante l'escursione si raggiungono anche vari focolari ben mantenuti.
Dopo un'ulteriore tappa interessante con un panorama incantevole attraverso la Scheidegg si scende all'Ochsenalp, dove c'è un un invitante posto di ristoro. In seguito si giunge alla Prätschalp passando per Rot Tritt. Si continua tra il Prätschsee superiore e inferiore, passando dall'alpeggio Maran sopra il campo di golf, per raggiungere l'ultimo punto culminante della gita, l'Eichhörnliweg, e ritornare alla stazione.
Il tratto dell'Eichhörnliweg è particolarmente apprezzato dalle famiglie. Durante l'escursione si raggiungono anche vari focolari ben mantenuti.
Lunghezza | Numero delle tappe
15 km
| 1 Tappa
Salite | Discesa
640 m | 640 m
Tempo di marcia
4 h 25 min
Tecnica | Forma fisica
medio
(sentiero di montagna)
|
medio
Andata | ritorno
Stagione
Stagione
Attenzione: sui tratti in altitudine è possibile incontrare anche nei mesi estivi dei nevai.