La Svizzera a piedi

Trutg dil Flem – Flimser Wasserweg
Bergstation Nagens–Flims

Ruotare il dispositivo per la presentazione
Trutg dil Flem – Flimser Wasserweg
Bergstation Nagens–Flims
Dal patrimonio mondiale UNESCO di Sardona il nuovo sentiero “Trutg dil Flem“ conduce lungo il ruscello Flem da Segnesboden, passando davanti a buffe formazioni rocciose e gole mozzafiato attraverso la più grande frana d'Europa, dopo Flims.
Flims e dintorni sono un must per gli amanti della natura. La frana di Flims andò a formare non solo l'altopiano soleggiato, ma anche la selvaggia gola del Reno nonché i laghetti di Cauma, Cresta e Laax con le loro acque cristalline.
La via dell'acqua di Flims (romancio: Trutg dil Flem), porta da Segnesboden inferiore al centro del paese. L’impressionante pianura alluvionale con i suoi torrenti dalle ramificazioni selvagge che cercano costantemente nuove vie, offre uno spettacolo impressionante. Il sentiero escursionistico conduce da una parte il visitatore direttamente lungo il corso del fiume attraverso gli stretti paesaggi della gola, oltre ponticelli unici nel loro genere, davanti a cascate, mulini ad acqua e corsi d'acqua. Dall’altra si muove lungo il pendio superiore del corso del ruscello, lungo ameni paesaggi alpini e alpeggi.
Il Flem si attraversa su un insieme di sei ponti, alcuni dei quali di struttura ardita, da cui si possono ammirare particolarmente bene le bizzarre formazioni rocciose delle gole del Flem. Infine si giunge, vicino alla stazione a valle, a due piattaforme dove l'escursionista potrà ascoltare il concerto di suoni prodotto dall'acqua.
La via dell'acqua di Flims (romancio: Trutg dil Flem), porta da Segnesboden inferiore al centro del paese. L’impressionante pianura alluvionale con i suoi torrenti dalle ramificazioni selvagge che cercano costantemente nuove vie, offre uno spettacolo impressionante. Il sentiero escursionistico conduce da una parte il visitatore direttamente lungo il corso del fiume attraverso gli stretti paesaggi della gola, oltre ponticelli unici nel loro genere, davanti a cascate, mulini ad acqua e corsi d'acqua. Dall’altra si muove lungo il pendio superiore del corso del ruscello, lungo ameni paesaggi alpini e alpeggi.
Il Flem si attraversa su un insieme di sei ponti, alcuni dei quali di struttura ardita, da cui si possono ammirare particolarmente bene le bizzarre formazioni rocciose delle gole del Flem. Infine si giunge, vicino alla stazione a valle, a due piattaforme dove l'escursionista potrà ascoltare il concerto di suoni prodotto dall'acqua.
Dal patrimonio mondiale UNESCO di Sardona il nuovo sentiero “Trutg dil Flem“ conduce lungo il ruscello Flem da Segnesboden, passando davanti a buffe formazioni rocciose e gole mozzafiato attraverso la più grande frana d'Europa, dopo Flims.
Flims e dintorni sono un must per gli amanti della natura. La frana di Flims andò a formare non solo l'altopiano soleggiato, ma anche la selvaggia gola del Reno nonché i laghetti di Cauma, Cresta e Laax con le loro acque cristalline.
La via dell'acqua di Flims (romancio: Trutg dil Flem), porta da Segnesboden inferiore al centro del paese. L’impressionante pianura alluvionale con i suoi torrenti dalle ramificazioni selvagge che cercano costantemente nuove vie, offre uno spettacolo impressionante. Il sentiero escursionistico conduce da una parte il visitatore direttamente lungo il corso del fiume attraverso gli stretti paesaggi della gola, oltre ponticelli unici nel loro genere, davanti a cascate, mulini ad acqua e corsi d'acqua. Dall’altra si muove lungo il pendio superiore del corso del ruscello, lungo ameni paesaggi alpini e alpeggi.
Il Flem si attraversa su un insieme di sei ponti, alcuni dei quali di struttura ardita, da cui si possono ammirare particolarmente bene le bizzarre formazioni rocciose delle gole del Flem. Infine si giunge, vicino alla stazione a valle, a due piattaforme dove l'escursionista potrà ascoltare il concerto di suoni prodotto dall'acqua.
La via dell'acqua di Flims (romancio: Trutg dil Flem), porta da Segnesboden inferiore al centro del paese. L’impressionante pianura alluvionale con i suoi torrenti dalle ramificazioni selvagge che cercano costantemente nuove vie, offre uno spettacolo impressionante. Il sentiero escursionistico conduce da una parte il visitatore direttamente lungo il corso del fiume attraverso gli stretti paesaggi della gola, oltre ponticelli unici nel loro genere, davanti a cascate, mulini ad acqua e corsi d'acqua. Dall’altra si muove lungo il pendio superiore del corso del ruscello, lungo ameni paesaggi alpini e alpeggi.
Il Flem si attraversa su un insieme di sei ponti, alcuni dei quali di struttura ardita, da cui si possono ammirare particolarmente bene le bizzarre formazioni rocciose delle gole del Flem. Infine si giunge, vicino alla stazione a valle, a due piattaforme dove l'escursionista potrà ascoltare il concerto di suoni prodotto dall'acqua.
Lunghezza | Numero delle tappe
14 km
| 1 Tappa
Salite | Discesa
360 m | 1400 m
Tempo di marcia
4 h 30 min
Tecnica | Forma fisica
medio
(sentiero di montagna)
|
difficile
Andata | ritorno
Stagione
Stagione
Attenzione: sui tratti in altitudine è possibile incontrare anche nei mesi estivi dei nevai.
Di più …
Volume di traffico
A causa dei lavori di costruzione, nel tratto tra Punt la Runca e Stavel Tgioc è previsto traffico di fabbrica. Se possibile, utilizzare il sentiero escursionistico via Foppa.
Punto esposto
Attenzione: Per questa escursione occorrono scarponi da montagna, passo sicuro e non soffrire di vertigini.
Andata | ritorno
Contatto
Flims Laax Falera
Via Nova 62
7017 Flims Dorf
Tel. +41 (0)81 920 92 00
info@flimslaaxfalera.ch
www.flimslaax.com
Via Nova 62
7017 Flims Dorf
Tel. +41 (0)81 920 92 00
info@flimslaaxfalera.ch
www.flimslaax.com