Schijenfluh Umrundung
Schijenfluh Umrundung

La Svizzera a piedi

Schijenfluh Umrundung

Schijenfluh Umrundung

St. Antönien (Partnun)–St. Antönien (Partnun)

Servizio sul sentiero
110 foto

WL_702_030_Partnunsee_F_M.jpg
Schijenfluh Umrundung

Schijenfluh Umrundung

In questo giro non si seguono solo le tracce lasciate dai Walser e dai contrabbandieri, ma si ha anche la possibilità di farsi un quadro della struttura geologica della catena del Rätikon con le sue maestose e contrastanti montagne di pietra calcarea e della scura roccia cristallina del Silvretta.
Il giro inizia a Partnunstafel ai piedi della Schijenflue, alla fine della Valle di St. Antönien, una valle laterale della Prettigovia. Si sale costeggiando pascoli alpini e macchie di arbusti nani e si raggiunge presto il Lago di Partnun, dall'intenso color verde smeraldo. Il sentiero, a cui fanno da cornice le pareti di pietra calcarea dello Sulzfluh e della Schijenflue, conduce, salendo attraverso un imponente paesaggio calanchivo, al Tilisunafürggli, il «confine verde» con l'Austria. Qui il paesaggio muta assumendo l'aspetto di un'alta valle collinosa e ricca d'erba, dove in estate pascola il bestiame. Dopo una breve deviazione verso la capanna Tilsuna, si continua, con dolci su e giù che costeggiano piccoli laghetti e isolati posti di controllo doganale e attraversando il passo Gruoben, fino a raggiungere il punto più elevato dell'escursione, il passo Plasseggen (2354 m), che costituisce anche il confine di Stato svizzero.

Scure catene alpine di roccia cristallina del Silvretta su un lato della valle creano un forte contrasto con il chiaro massiccio calcareo sul lato opposto. Dopo avere oltrepassato la capanna Plasseggen, un breve ma molto ripido passaggio scende a zig-zag. La vista si apre e attraversando macchie di arbusti nani e fertili pascoli alpini si giunge nuovamente a Partnunstafel, dove due strutture ricettive invitano a fare una tonificante sosta.
In questo giro non si seguono solo le tracce lasciate dai Walser e dai contrabbandieri, ma si ha anche la possibilità di farsi un quadro della struttura geologica della catena del Rätikon con le sue maestose e contrastanti montagne di pietra calcarea e della scura roccia cristallina del Silvretta.
Il giro inizia a Partnunstafel ai piedi della Schijenflue, alla fine della Valle di St. Antönien, una valle laterale della Prettigovia. Si sale costeggiando pascoli alpini e macchie di arbusti nani e si raggiunge presto il Lago di Partnun, dall'intenso color verde smeraldo. Il sentiero, a cui fanno da cornice le pareti di pietra calcarea dello Sulzfluh e della Schijenflue, conduce, salendo attraverso un imponente paesaggio calanchivo, al Tilisunafürggli, il «confine verde» con l'Austria. Qui il paesaggio muta assumendo l'aspetto di un'alta valle collinosa e ricca d'erba, dove in estate pascola il bestiame. Dopo una breve deviazione verso la capanna Tilsuna, si continua, con dolci su e giù che costeggiano piccoli laghetti e isolati posti di controllo doganale e attraversando il passo Gruoben, fino a raggiungere il punto più elevato dell'escursione, il passo Plasseggen (2354 m), che costituisce anche il confine di Stato svizzero.

Scure catene alpine di roccia cristallina del Silvretta su un lato della valle creano un forte contrasto con il chiaro massiccio calcareo sul lato opposto. Dopo avere oltrepassato la capanna Plasseggen, un breve ma molto ripido passaggio scende a zig-zag. La vista si apre e attraversando macchie di arbusti nani e fertili pascoli alpini si giunge nuovamente a Partnunstafel, dove due strutture ricettive invitano a fare una tonificante sosta.
12 km | 1 Tappa
880 m | 880 m
4 h 35 min
medio (sentiero di montagna) | medio

Andata | ritorno

Andata / ritorno St. Antönien, Rüti
Orari FFS Visualizzare la fermata e il percorso sulla mappa
Andata / ritorno Partnunstafel
Il taxi alpino circola da St. Antönien a Partnunstafel e ritorno.
Di più

Stagione

Stagione
Attenzione: sui tratti in altitudine è possibile incontrare anche nei mesi estivi dei nevai.

Di più …

Punto esposto
Attenzione: è necessario disporre di un passo sicuro e non soffrire di vertigini.

Avvertimenti

Avvertimento
L'accesso a St. Antönien fino all'ultimo parcheggio (P6) sotto la Partnunstafel è soggetto al pagamento di una tassa. Da qui 1/2 ora di salita lungo la carrozzabile o a sinistra del torrente Schaniela lungo il sentiero escursionistico fino a
Partnunstafel.
Avvertimento
Attenzione: Questo è un itinerario che attraversa la frontiera, quindi è consigliabile portare un documento d'identità.

Contatto

Prättigau Tourismus GmbH
Valzeinastrasse 6
7214 Grüsch
Tel. +41 81 325 11 11
info@praettigau.info
www.praettigau.info

Servizi

Offerte prenotabili

4 Percorso panoramico delle Alpi bicicletta & gioia di vivere
4 Percorso panoramico delle Alpi bicicletta & gioia di vivere
Visualizzare tutto

Segnaletica

Segnaletica
Seguite il logo raffigurato per le escursioni sugli indicatori di direzione gialli. Durante la vostra escursione, prendete con voi, per sicurezza, una copia stampata della nostra mappa web.
Segnaletica