667 Senda dils senns Val Plattas
667 Senda dils senns Val Plattas

La Svizzera a piedi

Senda dils senns Val Platta

Senda dils senns Val Platta

Curaglia–Bisquolm–Pardatsch–Gliarauns–Curaglia

Servizio sul sentiero
62 foto

WL_667_IMG_2441_F_M.jpg
Senda dils senns Val Platta

Senda dils senns Val Platta

Il percorso circolare porta da Curaglia nella Val Plattas. Circondati da un paesaggio naturale e culturale quasi intatto, si cammina nel bosco, attraverso pascoli alpestri, passando accanto a pittoreschi maggenghi. Strada facendo pannelli informativi spiegano come utilizzare i sensi per vivere pienamente la natura.
L'agricoltura di montagna è un importante settore economico della Val Medel e ne ha plasmato il paesaggio. Lo si può scoprire durante l'escursione «Senda dils senns» che porta da Curaglia nella Val Plattas. Lungo il «Sentiero dei sensi» vari pannelli informativi incitano a fare un uso consapevole dei sensi e a percepire attentamente il fruscio del vento, il profumo della corteccia di un albero, il sapore dell'acqua fresca di sorgente o l'effetto che fa posare i piedi sul morbido muschio. Per i bambini ci sono tante belle avventure con Pico il picchio.

Il «Senda dils senns» inizia conducendo al ponte sospeso «Mulins», dove attraversa il Rein da Plattas. Il sentiero segue il fiume nel bosco fino alla breve ma ripida salita che porta a Biscuolm, uno dei numerosi maggenghi della valle. I maggenghi sono testimoni dell'antica pratica della transumanza in tre tappe: in inverno si teneva il bestiame nel fondovalle, in primavera e autunno sui maggenghi e in estate sugli alpeggi. La bianchissima cappella Sontga Brida di Biscuolm, eretta nel 1602, risplende nel paesaggio. Nella Val Medel ci sono diverse chiesette di questo tipo, adagiate meravigliosamente nel territorio. Non sono solo monumenti culturali: in numerose cappelle si tiene almeno una volta all'anno una messa e nei mesi estivi due volte al giorno le campane vengono suonate a mano da volontari. A Biscuolm c'è anche uno spazio per grigliate che invita a una sosta. Da qui si gode una bella vista sul ghiacciaio di Medel, sul Piz Medel e in direzione dell'Oberalp.

Segue un'ulteriore ripida salita fino a Surpali, il punto più elevato del percorso, da dove il sentiero scende attraverso una pecceta fino a Pardatsch. Dopo aver nuovamente attraversato il Rein da Plattas, passando su un alpeggio il sentiero scende dolcemente al maggengo Plaun Tschaler e quindi a Gliarauns. Da lì, attraversando un bosco rado su un sentiero incantato ricoperto di radici, si torna a Curaglia.
Il percorso circolare porta da Curaglia nella Val Plattas. Circondati da un paesaggio naturale e culturale quasi intatto, si cammina nel bosco, attraverso pascoli alpestri, passando accanto a pittoreschi maggenghi. Strada facendo pannelli informativi spiegano come utilizzare i sensi per vivere pienamente la natura.
L'agricoltura di montagna è un importante settore economico della Val Medel e ne ha plasmato il paesaggio. Lo si può scoprire durante l'escursione «Senda dils senns» che porta da Curaglia nella Val Plattas. Lungo il «Sentiero dei sensi» vari pannelli informativi incitano a fare un uso consapevole dei sensi e a percepire attentamente il fruscio del vento, il profumo della corteccia di un albero, il sapore dell'acqua fresca di sorgente o l'effetto che fa posare i piedi sul morbido muschio. Per i bambini ci sono tante belle avventure con Pico il picchio.

Il «Senda dils senns» inizia conducendo al ponte sospeso «Mulins», dove attraversa il Rein da Plattas. Il sentiero segue il fiume nel bosco fino alla breve ma ripida salita che porta a Biscuolm, uno dei numerosi maggenghi della valle. I maggenghi sono testimoni dell'antica pratica della transumanza in tre tappe: in inverno si teneva il bestiame nel fondovalle, in primavera e autunno sui maggenghi e in estate sugli alpeggi. La bianchissima cappella Sontga Brida di Biscuolm, eretta nel 1602, risplende nel paesaggio. Nella Val Medel ci sono diverse chiesette di questo tipo, adagiate meravigliosamente nel territorio. Non sono solo monumenti culturali: in numerose cappelle si tiene almeno una volta all'anno una messa e nei mesi estivi due volte al giorno le campane vengono suonate a mano da volontari. A Biscuolm c'è anche uno spazio per grigliate che invita a una sosta. Da qui si gode una bella vista sul ghiacciaio di Medel, sul Piz Medel e in direzione dell'Oberalp.

Segue un'ulteriore ripida salita fino a Surpali, il punto più elevato del percorso, da dove il sentiero scende attraverso una pecceta fino a Pardatsch. Dopo aver nuovamente attraversato il Rein da Plattas, passando su un alpeggio il sentiero scende dolcemente al maggengo Plaun Tschaler e quindi a Gliarauns. Da lì, attraversando un bosco rado su un sentiero incantato ricoperto di radici, si torna a Curaglia.
6 km | 1 Tappa
440 m | 440 m
2 h 15 min
facile (sentiero escursionistico) | medio

Andata | ritorno

Di più …

Rispetto
Zona con cani da protezione delle greggi. Sull'alpe Pardatsch in primavera è possibile incontrare dei cani da protezione delle greggi. Sull'alpe Soliva in autunno è possibile incontrare dei cani da protezione delle greggi. In caso di incontro con cani da protezione delle greggi vogliate per favore rispettare alcune regole.
Carta interattiva

Andata | ritorno

Contatto

Val Medel
Gemeindeverwaltung Medel (Lucmagn), Tgasa Lucmagn
7184 Curaglia
Tel. +41 (0)81 920 33 66
kontakt@valmedel.info
www.valmedel.info

Segnaletica

Segnaletica
Seguite il logo raffigurato per le escursioni sugli indicatori di direzione gialli. Durante la vostra escursione, prendete con voi, per sicurezza, una copia stampata della nostra mappa web.
Segnaletica