La Svizzera a piedi

Grenzpfad Napfbergland
Langenthal–Brünigpass

Ruotare il dispositivo per la presentazione
Grenzpfad Napfbergland
Langenthal–Brünigpass
Il sentiero a lunga distanza lungo il confine fra Berna e Lucerna conduce in sei tappe, attraverso l'Emmental e l'Entlebuch, sul Brienzer Rothorn e sul Brünigpass. Numerose attività di svago e informazioni su storia, cultura e natura della regione.
Il Grenzpfad Napfbergland è un itinerario escursionistico a lunga distanza fra l'Emmental e l'Entlebuch. Un sentiero lungo il confine fra i cantoni di Berna e Lucerna, dove 150 fa i conflitti erano ancora frequenti. In un paesaggio selvaggio e idilliaco, l'itinerario porta dal complesso barocco dell'antica abbazia di St. Urban fino al Brünigpass. Attraversa le dolci colline dell'Emmental, la riserva della biosfera Entlebuch e supera anche cime panoramiche, fra cui Napf, Wachthubel, Marbachegg e Brienzer Rothorn.
Lungo il sentiero si incontrano paesaggi primordiali e punti d'interesse storici e culturali; pannelli illustrativi forniscono informazioni sulla cultura, la storia e la natura della regione.
L'itinerario inaugurato nel 1998 è percorribile in tappe di cinque o sei giorni. Chi ha fretta può anche accedervi in diversi punti intermedi, mentre a chi ha più tempo l'opuscolo della IG Grenzpfad Napfbergland promette «13 punti d'interesse» addizionali. Date le numerose attività di svago proposte lungo il percorso, è anche possibile estenderlo fino a otto o più tappe giornaliere. Sul Napf si può cimentarsi nella ricerca dell'oro, fare trekking in sella a un lama o assistere in un caseificio dimostrativo alla produzione del famoso Emmental.
Lungo il sentiero si incontrano paesaggi primordiali e punti d'interesse storici e culturali; pannelli illustrativi forniscono informazioni sulla cultura, la storia e la natura della regione.
L'itinerario inaugurato nel 1998 è percorribile in tappe di cinque o sei giorni. Chi ha fretta può anche accedervi in diversi punti intermedi, mentre a chi ha più tempo l'opuscolo della IG Grenzpfad Napfbergland promette «13 punti d'interesse» addizionali. Date le numerose attività di svago proposte lungo il percorso, è anche possibile estenderlo fino a otto o più tappe giornaliere. Sul Napf si può cimentarsi nella ricerca dell'oro, fare trekking in sella a un lama o assistere in un caseificio dimostrativo alla produzione del famoso Emmental.
Il sentiero a lunga distanza lungo il confine fra Berna e Lucerna conduce in sei tappe, attraverso l'Emmental e l'Entlebuch, sul Brienzer Rothorn e sul Brünigpass. Numerose attività di svago e informazioni su storia, cultura e natura della regione.
Il Grenzpfad Napfbergland è un itinerario escursionistico a lunga distanza fra l'Emmental e l'Entlebuch. Un sentiero lungo il confine fra i cantoni di Berna e Lucerna, dove 150 fa i conflitti erano ancora frequenti. In un paesaggio selvaggio e idilliaco, l'itinerario porta dal complesso barocco dell'antica abbazia di St. Urban fino al Brünigpass. Attraversa le dolci colline dell'Emmental, la riserva della biosfera Entlebuch e supera anche cime panoramiche, fra cui Napf, Wachthubel, Marbachegg e Brienzer Rothorn.
Lungo il sentiero si incontrano paesaggi primordiali e punti d'interesse storici e culturali; pannelli illustrativi forniscono informazioni sulla cultura, la storia e la natura della regione.
L'itinerario inaugurato nel 1998 è percorribile in tappe di cinque o sei giorni. Chi ha fretta può anche accedervi in diversi punti intermedi, mentre a chi ha più tempo l'opuscolo della IG Grenzpfad Napfbergland promette «13 punti d'interesse» addizionali. Date le numerose attività di svago proposte lungo il percorso, è anche possibile estenderlo fino a otto o più tappe giornaliere. Sul Napf si può cimentarsi nella ricerca dell'oro, fare trekking in sella a un lama o assistere in un caseificio dimostrativo alla produzione del famoso Emmental.
Lungo il sentiero si incontrano paesaggi primordiali e punti d'interesse storici e culturali; pannelli illustrativi forniscono informazioni sulla cultura, la storia e la natura della regione.
L'itinerario inaugurato nel 1998 è percorribile in tappe di cinque o sei giorni. Chi ha fretta può anche accedervi in diversi punti intermedi, mentre a chi ha più tempo l'opuscolo della IG Grenzpfad Napfbergland promette «13 punti d'interesse» addizionali. Date le numerose attività di svago proposte lungo il percorso, è anche possibile estenderlo fino a otto o più tappe giornaliere. Sul Napf si può cimentarsi nella ricerca dell'oro, fare trekking in sella a un lama o assistere in un caseificio dimostrativo alla produzione del famoso Emmental.
Lunghezza | Numero delle tappe
115 km
| 6 Tappe
Salite | Discesa
6000 m | 5500 m
Tecnica | Forma fisica
medio
(sentiero di montagna)
|
difficile