Sentiero del Monte San Giorgio
Sentiero del Monte San Giorgio

La Svizzera a piedi

Sentiero del Monte San Giorgio

Sentiero del Monte San Giorgio

Tremona–Meride–Alpe di Brusino–Serpiano–Meride

Servizio sul sentiero
18 foto

WL_636_Sentiero_del_Monte_SanGiorgio_20_Keystory_TT_Hike_Monte_San_Giorgio_2018_Luca_Crivelli_M.jpg
Sentiero del Monte San Giorgio

Sentiero del Monte San Giorgio

Il Monte San Giorgio fa parte del patrimonio mondiale dell'UNESCO grazie ai reperti fossili del Triassico Medio, che possono essere ammirati nel museo di Meride. Altre attrazioni: il parco archeologico di Tremona-Castello, il panorama della vetta, l'incantevole Alpe di Brusino e l’atelier del pittore Fiorello Fiorini.
Tra i rami meridionali del lago di Lugano si trova il Monte San Giorgio. Prima tappa dell’itinerario: gli scavi archeologici di Tremona-Castello. I resti di un insediamento e dei reperti ci consentono di comprendere la vita quotidiana di un villaggio contadino medievale. La cosa emozionante: durante la visita ci si può immergere nell’antica vita del paese grazie agli occhiali 3D. Dopo il parco archeologico, gli escursionisti raggiungono Meride (586 m s.l.m.). Il Museo dei fossili ospita fossili e orme risalenti a 230 milioni di anni fa rinvenuti sul Monte San Giorgio. L'edificio in cui si trova il museo è stato progettato dal famoso architetto ticinese Mario Botta. Dato l’eccezionale stato di conservazione dei fossili marini, i più importanti del Triassico Medio (da 245 a 230 milioni di anni fa) a livello mondiale, nel 2003 la regione del Monte San Giorgio venne iscritta nel Patrimonio dell’umanità dell’UNESCO.

A poche centinaia di metri dal museo c’è la terrazza panoramica della Val Mara: con una vista sull'imponente parete rocciosa di calcescisto, offre uno scorcio sui depositi marini di 230 milioni di anni fa e sui fossili qui presenti. Il percorso prosegue in salita verso il Monte San Giorgio, a 1000 metri di altitudine. Dapprima si segue un'ampia mulattiera all'ombra del fitto bosco, per poi raggiungere, su terreno pianeggiante, Cassina con la sua cappella. L'ultimo tratto fino alla cima è piuttosto ripido, ma ne vale la pena: dalla cima si gode una fantastica vista sulle Alpi ticinesi e sul lago di Lugano. In caso di brutto tempo, si può trovare riparo nella chiesa di San Giorgio. Più tardi, l’Alpe di Brusino, raggiungibile seguendo un ripido sentiero nel bosco, offre un rifugio all’insegna del gusto. Da aprile a ottobre, il grotto dell’alpe propone le tipiche specialità della regione. L’atmosfera è magica, la malga è circondata da castagni secolari.

Si procede verso il Serpiano, dove una comoda funivia scende fino a Brusino Arsizio, sulle rive del lago di Lugano. Il sentiero qui descritto conduce fino all’hotel Serpiano e alla chiesa di San Cristoforo. A pochi passi dall’albergo, nell’ex casa dei doganieri, si trova il piccolo atelier del pittore locale Fiorello Fiorini, che dipinge a stretto contatto con la natura. Oltre ai quadri, si possono ammirare anche delle sedie alle quali l'artista ha iniettato nuova linfa vitale. Da qui si attraversa di nuovo il bosco e, a Crocifisso, s’incontra una strada percorribile con mezzi motorizzati. Quest’ultima va attraversata per poi proseguire lungo un ampio sentiero che attraversa prati e boschi per poi raggiungere il punto di partenza.
Il Monte San Giorgio fa parte del patrimonio mondiale dell'UNESCO grazie ai reperti fossili del Triassico Medio, che possono essere ammirati nel museo di Meride. Altre attrazioni: il parco archeologico di Tremona-Castello, il panorama della vetta, l'incantevole Alpe di Brusino e l’atelier del pittore Fiorello Fiorini.
Tra i rami meridionali del lago di Lugano si trova il Monte San Giorgio. Prima tappa dell’itinerario: gli scavi archeologici di Tremona-Castello. I resti di un insediamento e dei reperti ci consentono di comprendere la vita quotidiana di un villaggio contadino medievale. La cosa emozionante: durante la visita ci si può immergere nell’antica vita del paese grazie agli occhiali 3D. Dopo il parco archeologico, gli escursionisti raggiungono Meride (586 m s.l.m.). Il Museo dei fossili ospita fossili e orme risalenti a 230 milioni di anni fa rinvenuti sul Monte San Giorgio. L'edificio in cui si trova il museo è stato progettato dal famoso architetto ticinese Mario Botta. Dato l’eccezionale stato di conservazione dei fossili marini, i più importanti del Triassico Medio (da 245 a 230 milioni di anni fa) a livello mondiale, nel 2003 la regione del Monte San Giorgio venne iscritta nel Patrimonio dell’umanità dell’UNESCO.

A poche centinaia di metri dal museo c’è la terrazza panoramica della Val Mara: con una vista sull'imponente parete rocciosa di calcescisto, offre uno scorcio sui depositi marini di 230 milioni di anni fa e sui fossili qui presenti. Il percorso prosegue in salita verso il Monte San Giorgio, a 1000 metri di altitudine. Dapprima si segue un'ampia mulattiera all'ombra del fitto bosco, per poi raggiungere, su terreno pianeggiante, Cassina con la sua cappella. L'ultimo tratto fino alla cima è piuttosto ripido, ma ne vale la pena: dalla cima si gode una fantastica vista sulle Alpi ticinesi e sul lago di Lugano. In caso di brutto tempo, si può trovare riparo nella chiesa di San Giorgio. Più tardi, l’Alpe di Brusino, raggiungibile seguendo un ripido sentiero nel bosco, offre un rifugio all’insegna del gusto. Da aprile a ottobre, il grotto dell’alpe propone le tipiche specialità della regione. L’atmosfera è magica, la malga è circondata da castagni secolari.

Si procede verso il Serpiano, dove una comoda funivia scende fino a Brusino Arsizio, sulle rive del lago di Lugano. Il sentiero qui descritto conduce fino all’hotel Serpiano e alla chiesa di San Cristoforo. A pochi passi dall’albergo, nell’ex casa dei doganieri, si trova il piccolo atelier del pittore locale Fiorello Fiorini, che dipinge a stretto contatto con la natura. Oltre ai quadri, si possono ammirare anche delle sedie alle quali l'artista ha iniettato nuova linfa vitale. Da qui si attraversa di nuovo il bosco e, a Crocifisso, s’incontra una strada percorribile con mezzi motorizzati. Quest’ultima va attraversata per poi proseguire lungo un ampio sentiero che attraversa prati e boschi per poi raggiungere il punto di partenza.
13 km | 1 Tappa
740 m | 740 m
4 h 20 min
medio (sentiero di montagna) | medio

Andata | ritorno

Contatto

OTR Mendrisiotto e Basso Ceresio
Via Angelo Maspoli 15
6850 Mendrisio
Tel. +41 (0)91 641 30 50
info@mendrisiottoturismo.ch
www.mendrisiottoturismo.ch

Servizi

Alloggio

Hotel Coronado
Hotel Coronado
Mendrisio
B&B La Crisalide
B&B La Crisalide
Meride
Dolceresio Lugano Lake B&B
Dolceresio Lugano Lake B&B
Brusino Arsizio
Hotel Serpiano
Hotel Serpiano
Serpiano
Ca.Stella
Ca.Stella
Meride
Camping del Monte San Giorgio
Camping del Monte San Giorgio
Meride
Visualizzare tutto

Offerte prenotabili

Randonnée de rêve dans le Tessin
Randonnée de rêve dans le Tessin
52 Sentiero Lago di Lugano
52 Sentiero Lago di Lugano
Visualizzare tutto

Località

Riva S. Vitale
Riva S. Vitale
Morcote
Morcote
Visualizzare tutto

Curiosità

Museo dei Fossili
Museo dei Fossili
Sauri sul Monte San Giorgio
Sauri sul Monte San Giorgio
Battistero Riva San Vitale
Battistero Riva San Vitale
Via storica sul Monte San Giorgio
Via storica sul Monte San Giorgio
Visualizzare tutto

Segnaletica

Segnaletica
Seguite il logo raffigurato per le escursioni sugli indicatori di direzione gialli. Durante la vostra escursione, prendete con voi, per sicurezza, una copia stampata della nostra mappa web.
Segnaletica