La Svizzera a piedi

Giro del Castello di Serravalle
Malvaglia, Rongie–Ludiano–Navone–Semione–Malvaglia, Rongie

Ruotare il dispositivo per la presentazione
Giro del Castello di Serravalle
Malvaglia, Rongie–Ludiano–Navone–Semione–Malvaglia, Rongie
Questa escursione nella bassa valle di Blenio conduce fino al villaggio in rovina di Selvapiana. Attraversando paesaggi variegati con una magnifica vista sulle montagne circostanti, l'escursione sfiora magnifiche case in pietra, ville e infine il castello di Serravalle.
Nella bassa valle di Blenio, sulla sponda orientale del fiume Brenno, si trova Malvaglia. Il sentiero parte dalla pittoresca piazza del paese e attraversa dapprima il fiume Brenno e, in seguito, il villaggio di Ludiano. Il percorso è caratterizzato dai tipici grotti rustici, situati in posizioni un po' remote e ombreggiate, che anticamente erano usati per conservare formaggio, carne e vino in luoghi freschi. Oggi fungono da ristoranti e vi si possono gustare prodotti locali o un bicchiere di vino. Il sentiero s’inerpica in un castagneto fino all'insediamento in rovina di Selvapiana, lasciato al degrado nel secolo XX. Oltre alle caratteristiche case ticinesi, il villaggio si distingue per alcuni grandi edifici. Nel Medioevo, Selvapiana era uno dei più importanti centri abitati di tutta la valle. Intorno al 1900 qui vivevano circa 300 persone. I resti di questo villaggio dal passato fiorente trasudano un tenero fascino.
Il percorso prosegue fino alla frazione montana di Navone. Qui si trova l’Oratorio di S. Maria Bambina, un edificio in stile barocco a pianta ottagonale sorto attorno a una cappella votiva. Dal punto più elevato del percorso il sentiero scende e sfiora le splendide case in pietra di Scarp per poi raggiungere il paese di Semione. Le ville qui presenti testimoniano un passato di emigrazione: gli emigranti, attivi soprattutto nel commercio e nella ristorazione, al loro ritorno costruivano le loro dimore signorili lungo la strada cantonale.
Prima di tornare a Malvaglia si possono ammirare le rovine del Castello di Serravalle, ubicate su un'ampia dorsale rocciosa a nord di Semione. Anticamente, in questo castello dal glorioso passato si controllavano il commercio e il traffico attraverso il passo del Lucomagno. Secondo i ritrovamenti archeologici, il castello risale all’incirca all'anno 900. Dopo le rovine e circondati da vigneti, alberi e prati, si prosegue in salita per un breve tratto prima di tornare al punto di partenza lungo lo stesso sentiero.
Il percorso prosegue fino alla frazione montana di Navone. Qui si trova l’Oratorio di S. Maria Bambina, un edificio in stile barocco a pianta ottagonale sorto attorno a una cappella votiva. Dal punto più elevato del percorso il sentiero scende e sfiora le splendide case in pietra di Scarp per poi raggiungere il paese di Semione. Le ville qui presenti testimoniano un passato di emigrazione: gli emigranti, attivi soprattutto nel commercio e nella ristorazione, al loro ritorno costruivano le loro dimore signorili lungo la strada cantonale.
Prima di tornare a Malvaglia si possono ammirare le rovine del Castello di Serravalle, ubicate su un'ampia dorsale rocciosa a nord di Semione. Anticamente, in questo castello dal glorioso passato si controllavano il commercio e il traffico attraverso il passo del Lucomagno. Secondo i ritrovamenti archeologici, il castello risale all’incirca all'anno 900. Dopo le rovine e circondati da vigneti, alberi e prati, si prosegue in salita per un breve tratto prima di tornare al punto di partenza lungo lo stesso sentiero.
Questa escursione nella bassa valle di Blenio conduce fino al villaggio in rovina di Selvapiana. Attraversando paesaggi variegati con una magnifica vista sulle montagne circostanti, l'escursione sfiora magnifiche case in pietra, ville e infine il castello di Serravalle.
Nella bassa valle di Blenio, sulla sponda orientale del fiume Brenno, si trova Malvaglia. Il sentiero parte dalla pittoresca piazza del paese e attraversa dapprima il fiume Brenno e, in seguito, il villaggio di Ludiano. Il percorso è caratterizzato dai tipici grotti rustici, situati in posizioni un po' remote e ombreggiate, che anticamente erano usati per conservare formaggio, carne e vino in luoghi freschi. Oggi fungono da ristoranti e vi si possono gustare prodotti locali o un bicchiere di vino. Il sentiero s’inerpica in un castagneto fino all'insediamento in rovina di Selvapiana, lasciato al degrado nel secolo XX. Oltre alle caratteristiche case ticinesi, il villaggio si distingue per alcuni grandi edifici. Nel Medioevo, Selvapiana era uno dei più importanti centri abitati di tutta la valle. Intorno al 1900 qui vivevano circa 300 persone. I resti di questo villaggio dal passato fiorente trasudano un tenero fascino.
Il percorso prosegue fino alla frazione montana di Navone. Qui si trova l’Oratorio di S. Maria Bambina, un edificio in stile barocco a pianta ottagonale sorto attorno a una cappella votiva. Dal punto più elevato del percorso il sentiero scende e sfiora le splendide case in pietra di Scarp per poi raggiungere il paese di Semione. Le ville qui presenti testimoniano un passato di emigrazione: gli emigranti, attivi soprattutto nel commercio e nella ristorazione, al loro ritorno costruivano le loro dimore signorili lungo la strada cantonale.
Prima di tornare a Malvaglia si possono ammirare le rovine del Castello di Serravalle, ubicate su un'ampia dorsale rocciosa a nord di Semione. Anticamente, in questo castello dal glorioso passato si controllavano il commercio e il traffico attraverso il passo del Lucomagno. Secondo i ritrovamenti archeologici, il castello risale all’incirca all'anno 900. Dopo le rovine e circondati da vigneti, alberi e prati, si prosegue in salita per un breve tratto prima di tornare al punto di partenza lungo lo stesso sentiero.
Il percorso prosegue fino alla frazione montana di Navone. Qui si trova l’Oratorio di S. Maria Bambina, un edificio in stile barocco a pianta ottagonale sorto attorno a una cappella votiva. Dal punto più elevato del percorso il sentiero scende e sfiora le splendide case in pietra di Scarp per poi raggiungere il paese di Semione. Le ville qui presenti testimoniano un passato di emigrazione: gli emigranti, attivi soprattutto nel commercio e nella ristorazione, al loro ritorno costruivano le loro dimore signorili lungo la strada cantonale.
Prima di tornare a Malvaglia si possono ammirare le rovine del Castello di Serravalle, ubicate su un'ampia dorsale rocciosa a nord di Semione. Anticamente, in questo castello dal glorioso passato si controllavano il commercio e il traffico attraverso il passo del Lucomagno. Secondo i ritrovamenti archeologici, il castello risale all’incirca all'anno 900. Dopo le rovine e circondati da vigneti, alberi e prati, si prosegue in salita per un breve tratto prima di tornare al punto di partenza lungo lo stesso sentiero.
Lunghezza | Numero delle tappe
6 km
| 1 Tappa
Salite | Discesa
480 m | 480 m
Tempo di marcia
2 h 30 min
Tecnica | Forma fisica
facile
(sentiero escursionistico)
|
medio
Andata | ritorno
Contatto
Bellinzonese e Alto Ticino Turismo, InfoPoint Valle di Blenio
Via Lavorceno 1
6718 Olivone
Tel. +41 (0)91 872 14 87
blenio@bellinzonese-altoticino.ch
www.bellinzonese-altoticino.ch
Via Lavorceno 1
6718 Olivone
Tel. +41 (0)91 872 14 87
blenio@bellinzonese-altoticino.ch
www.bellinzonese-altoticino.ch