La Svizzera a piedi

Wichelsee-Weg
Sarnen–Alpnach Dorf

Ruotare il dispositivo per la presentazione
Wichelsee-Weg
Sarnen–Alpnach Dorf
Il percorso da Sarnen ad Alpnach suscita interesse soprattutto grazie all'incantevole riserva naturale del Wichelsee. Dalla varietà di uccelli acquatici e piante fino alle pareti rocciose massicce sul versante opposto del lago: da non perdere.
Il precorso inizia a Sarnen, cittadina storica, e da qui si snoda lungo il fiume Aa. La regione si distingue grazie agli ampi e verdeggianti campi e prati, nonché ai profili delle montagne sullo sfondo. Si passa da un ponte in legno e si raggiunge il Wichelsee, in cui l'Aa affluisse e defluisce. La vista sulle acque e sulla verde valle è mozzafiato.
L'area naturale protetta non lascia nulla a desiderare: alberi nodosi, cespugli selvatici e colorati, nonché varie specie di piante circondano il lago. Si tratta di un vero paradiso con le più diverse specie animali, che abbondano dentro e fuori dal lago. Anche le formazioni rocciose che si ergono sull'altro versante del lago sono notevoli. Per una sosta vi sono delle tranquille baie e dei posti fuoco.
Il sentiero prosegue attraverso un bosco ombroso fino alla diga. Qui si attraversa un ponte, dopo il quale si apre una splendida vista sull'Alpnachtal. In caso di bel tempo si scorge il Pilatus. Infine, il percorso sfiora il campo d'aviazione di Alpnach per poi raggiungere il centro del paese.
L'area naturale protetta non lascia nulla a desiderare: alberi nodosi, cespugli selvatici e colorati, nonché varie specie di piante circondano il lago. Si tratta di un vero paradiso con le più diverse specie animali, che abbondano dentro e fuori dal lago. Anche le formazioni rocciose che si ergono sull'altro versante del lago sono notevoli. Per una sosta vi sono delle tranquille baie e dei posti fuoco.
Il sentiero prosegue attraverso un bosco ombroso fino alla diga. Qui si attraversa un ponte, dopo il quale si apre una splendida vista sull'Alpnachtal. In caso di bel tempo si scorge il Pilatus. Infine, il percorso sfiora il campo d'aviazione di Alpnach per poi raggiungere il centro del paese.
Il percorso da Sarnen ad Alpnach suscita interesse soprattutto grazie all'incantevole riserva naturale del Wichelsee. Dalla varietà di uccelli acquatici e piante fino alle pareti rocciose massicce sul versante opposto del lago: da non perdere.
Il precorso inizia a Sarnen, cittadina storica, e da qui si snoda lungo il fiume Aa. La regione si distingue grazie agli ampi e verdeggianti campi e prati, nonché ai profili delle montagne sullo sfondo. Si passa da un ponte in legno e si raggiunge il Wichelsee, in cui l'Aa affluisse e defluisce. La vista sulle acque e sulla verde valle è mozzafiato.
L'area naturale protetta non lascia nulla a desiderare: alberi nodosi, cespugli selvatici e colorati, nonché varie specie di piante circondano il lago. Si tratta di un vero paradiso con le più diverse specie animali, che abbondano dentro e fuori dal lago. Anche le formazioni rocciose che si ergono sull'altro versante del lago sono notevoli. Per una sosta vi sono delle tranquille baie e dei posti fuoco.
Il sentiero prosegue attraverso un bosco ombroso fino alla diga. Qui si attraversa un ponte, dopo il quale si apre una splendida vista sull'Alpnachtal. In caso di bel tempo si scorge il Pilatus. Infine, il percorso sfiora il campo d'aviazione di Alpnach per poi raggiungere il centro del paese.
L'area naturale protetta non lascia nulla a desiderare: alberi nodosi, cespugli selvatici e colorati, nonché varie specie di piante circondano il lago. Si tratta di un vero paradiso con le più diverse specie animali, che abbondano dentro e fuori dal lago. Anche le formazioni rocciose che si ergono sull'altro versante del lago sono notevoli. Per una sosta vi sono delle tranquille baie e dei posti fuoco.
Il sentiero prosegue attraverso un bosco ombroso fino alla diga. Qui si attraversa un ponte, dopo il quale si apre una splendida vista sull'Alpnachtal. In caso di bel tempo si scorge il Pilatus. Infine, il percorso sfiora il campo d'aviazione di Alpnach per poi raggiungere il centro del paese.
Lunghezza | Numero delle tappe
7 km
| 1 Tappa
Salite | Discesa
50 m | 70 m
Tempo di marcia
1 h 50 min
Tecnica | Forma fisica
medio
(per persone con sedia a rotelle)
|
difficile
(per persone con sedia a rotelle)
Avvertimenti
Informazioni per le persone cieche o ipovedenti
Le persone cieche o ipovedenti possono percorrere i sentieri senza barriere con l'aiuto di una guida vocale. La guida vocale è integrata nella app MyWay Pro. Questa offerta è sostenuta dalla Procap Svizzera, dalla Federazione svizzera ciechi e deboli di vista e da SvizzeraMobile. La guida vocale viene offerta esclusivamente nella app MyWay Pro per iOS.
Informazioni per persone in sedia a rotelle
I percorsi accessibili sono un'offerta per il tempo libero destinata a persone che dipendono da sentieri privi di ostacoli naturali o fisici di una certa entità. Questa offerta gode del sostegno di Procap Svizzera, SvizzeraMobile, Sentieri Svizzeri e dei cantoni.
Le curiosità e gli alloggi proposti da SvizzeraMobile non sono necessariamente accessibili ai disabili. Per maggiori informazioni sull'accessibilità si prega di consultare www.procap-reisen.ch o www.rollihotel.ch.
Gradi di difficoltà per i «Sentieri senza barriere» vedi PDF.
Le curiosità e gli alloggi proposti da SvizzeraMobile non sono necessariamente accessibili ai disabili. Per maggiori informazioni sull'accessibilità si prega di consultare www.procap-reisen.ch o www.rollihotel.ch.
Gradi di difficoltà per i «Sentieri senza barriere» vedi PDF.
Details
PDFAndata | ritorno
Andata senza barriere architettoniche / trasporto pubblico
Per giungere qui si parte dalla stazione ferroviaria di appoggio di Lucerna, da cui circola la S-Bahn (S5) e dotata di vagoni a pianale ribassato. A Sarnen e ad Alpnach è possibile salire e scendere a livello del suolo.
Posti auto per disabili
Presso la stazione ferroviaria di Sarnen si trovano due posti auto riservati ai disabili.
Di più …
WC stazione ferroviaria Sarnen
La stazione ferroviaria di Sarnen dispone di una toilette Eurokey. Informazioni sul WC. Larghezza della porta: 80cm, spazio di movimento: 150x85cm, altezza del posto a sedere: 48cm, maniglie: a sinistra mobile, a destra fissa, accesso: a sinistra, altezza specchio: 140cm, lavabo transitabile fino all'altezza di: 75cm.
Ristorante Gschaffig
Il ristorante Gschaffig è totalmente accessibile ai disabili e dispone di una toilette per questi ultimi. Informazioni sul WC. Larghezza della porta: 80cm, spazio di movimento (PxL): 130x90cm, altezza del posto a sedere: 50cm, maniglie: a sinistra fissa, a destra mobile, accesso: a destra, altezza specchio: 130cm, lavabo transitabile fino all'altezza di: 75cm.
gschaffig gastro gmbh
Milchstrasse 2
6060 Sarnen
Tel. +41 (0)41 620 89 89
zmittag@cafegschaffig.ch
http://www.cafegschaffig.ch/
km0 - km1,3
Fino al km0,3 il percorso è a metà asfaltato e a metà costituito da una strada acciottolata facilmente percorribile. In seguito, il percorso è asfaltato fino al km0,6. Segue una strada sterrata facilmente percorribile. Quest'ultima presenta due strettoie larghe 80-90cm.
WC struttura polivalente
Presso la struttura polivalente Ei si trova una toilette Eurokey. Informazioni sul WC. Larghezza della porta: 80cm, spazio di movimento: 150x85cm, altezza del posto a sedere: 48cm, maniglie: a sinistra mobile, a destra fissa, accesso: a sinistra, altezza specchio: 140cm, lavabo transitabile fino all'altezza di: 75cm.
km1,3 - km5,8
Al km1,3 c'è un piccolo ponte, con una discesa e salita di 10m e con una rispettiva pendenza del 15%. Fra i km2,4 e km3,6 il percorso è asfaltato. In seguito, si procede di nuovo su una strada sterrata fino al km5,8.
km5,8 - km7,3
Al km5,8 c'è un ponte con rivestimento in plastica. Segue poi una discesa di circa 15m con una pendenza del 12% su una strada sterrata. Quindi, il percorso verso la stazione ferroviaria è asfaltato. Al km6,6, il sottopassaggio di 40m presenta una salita con una pendenza del 10%.
Andata | ritorno
Ritorno senza barriere architettoniche / trasporto pubblico
Al ritorno da Alpnach fino alla stazione ferroviaria di appoggio di Lucerna ci si serve della S-Bahn (S5), dotata di vagoni a pianale ribassato. A Sarnen e ad Alpnach è possibile salire e scendere a livello del suolo.
Contatto
Procap Reisen & Sport
Frohburgstrasse 4
4600 Olten
Tel. +41 (0)62 206 88 30
tourismus@procap.ch
www.procap.ch/tourismus-inklusiv
Frohburgstrasse 4
4600 Olten
Tel. +41 (0)62 206 88 30
tourismus@procap.ch
www.procap.ch/tourismus-inklusiv