La Svizzera a piedi

Vier-Seen-Wanderung
Melchsee-Frutt–Engelberg (Trübsee)

Ruotare il dispositivo per la presentazione
Vier-Seen-Wanderung
Melchsee-Frutt–Engelberg (Trübsee)
Il fantastico ambiente montano attorno all'imponente cima del Titlis, l'unicità della flora, le limpide acque dei laghi di Melch, Tannen, Engstlen e Trübsee rendono questo percorso tra Melchsee-Frutt ed Engelberg un classico delle escursioni in quota.
Il punto di partenza dell'escursione dei quattro laghi è la stazione della funivia di Melchsee-Frutt. La prima tappa è lo scintillante lago naturale di Melch, molto apprezzato dai pescatori: qui si prendono diversi tipi di trote e salmerini. Sulla sua riva settentrionale si trova la piccola cappella di Melchsee-Frutt, spesso prenotata per dei matrimoni. Si giunge poi al lago di Tannen, ubicato in un'alta valle piuttosto pianeggiante e non distante dal valico per la valle Gental. Qui è possibile fare una comoda sosta presso il focolare con posti a sedere al coperto.
La Tannalp, con la sua locanda di montagna, non è distante da qui. L'altopiano si trova nella parte posteriore della piana dei laghi di Melch e Tannen ed è uno dei più elevati pascoli alpini del Canton Obvaldo. In seguito, il percorso attraversa il confine cantonale bernese e sale verso l'Engstlenalp, con l’incantevole e pescoso lago di Engstlen. Quest'area è considerata un sito energetico e si trova presso un'imponente parete rocciosa, accanto a un grande abete. Qui anche la bussola impazzisce. Prima dell’imminente parte più impegnativa di questo itinerario è possibile fare il pieno di energia con le specialità del caseificio alpino.
Nei pressi del lago di Engstlen comincia l'ascesa per lo Jochpass, che segna il confine tra i cantoni di Berna e Nidvaldo. La vista sul lago, sempre più lontano, è magnifica. Una breve pausa nel rifugio è più che meritata: qui si raggiunge il punto più alto dell'escursione. Se il tempo lo permette, si scorge il vicino Titlis, la montagna più elevata della regione. Nell'altra direzione si ammirano le Alpi bernesi. Il sentiero scende verso il quarto e ultimo lago alpino: il Trübsee, che vanta ottimi collegamenti ed è quindi molto apprezzato dalle famiglie. Si possono scoprire le bellezze di questo bacino lacustre con la barca a remi, prima di dirigersi al villaggio monastico di Engelberg.
La Tannalp, con la sua locanda di montagna, non è distante da qui. L'altopiano si trova nella parte posteriore della piana dei laghi di Melch e Tannen ed è uno dei più elevati pascoli alpini del Canton Obvaldo. In seguito, il percorso attraversa il confine cantonale bernese e sale verso l'Engstlenalp, con l’incantevole e pescoso lago di Engstlen. Quest'area è considerata un sito energetico e si trova presso un'imponente parete rocciosa, accanto a un grande abete. Qui anche la bussola impazzisce. Prima dell’imminente parte più impegnativa di questo itinerario è possibile fare il pieno di energia con le specialità del caseificio alpino.
Nei pressi del lago di Engstlen comincia l'ascesa per lo Jochpass, che segna il confine tra i cantoni di Berna e Nidvaldo. La vista sul lago, sempre più lontano, è magnifica. Una breve pausa nel rifugio è più che meritata: qui si raggiunge il punto più alto dell'escursione. Se il tempo lo permette, si scorge il vicino Titlis, la montagna più elevata della regione. Nell'altra direzione si ammirano le Alpi bernesi. Il sentiero scende verso il quarto e ultimo lago alpino: il Trübsee, che vanta ottimi collegamenti ed è quindi molto apprezzato dalle famiglie. Si possono scoprire le bellezze di questo bacino lacustre con la barca a remi, prima di dirigersi al villaggio monastico di Engelberg.
Il fantastico ambiente montano attorno all'imponente cima del Titlis, l'unicità della flora, le limpide acque dei laghi di Melch, Tannen, Engstlen e Trübsee rendono questo percorso tra Melchsee-Frutt ed Engelberg un classico delle escursioni in quota.
Il punto di partenza dell'escursione dei quattro laghi è la stazione della funivia di Melchsee-Frutt. La prima tappa è lo scintillante lago naturale di Melch, molto apprezzato dai pescatori: qui si prendono diversi tipi di trote e salmerini. Sulla sua riva settentrionale si trova la piccola cappella di Melchsee-Frutt, spesso prenotata per dei matrimoni. Si giunge poi al lago di Tannen, ubicato in un'alta valle piuttosto pianeggiante e non distante dal valico per la valle Gental. Qui è possibile fare una comoda sosta presso il focolare con posti a sedere al coperto.
La Tannalp, con la sua locanda di montagna, non è distante da qui. L'altopiano si trova nella parte posteriore della piana dei laghi di Melch e Tannen ed è uno dei più elevati pascoli alpini del Canton Obvaldo. In seguito, il percorso attraversa il confine cantonale bernese e sale verso l'Engstlenalp, con l’incantevole e pescoso lago di Engstlen. Quest'area è considerata un sito energetico e si trova presso un'imponente parete rocciosa, accanto a un grande abete. Qui anche la bussola impazzisce. Prima dell’imminente parte più impegnativa di questo itinerario è possibile fare il pieno di energia con le specialità del caseificio alpino.
Nei pressi del lago di Engstlen comincia l'ascesa per lo Jochpass, che segna il confine tra i cantoni di Berna e Nidvaldo. La vista sul lago, sempre più lontano, è magnifica. Una breve pausa nel rifugio è più che meritata: qui si raggiunge il punto più alto dell'escursione. Se il tempo lo permette, si scorge il vicino Titlis, la montagna più elevata della regione. Nell'altra direzione si ammirano le Alpi bernesi. Il sentiero scende verso il quarto e ultimo lago alpino: il Trübsee, che vanta ottimi collegamenti ed è quindi molto apprezzato dalle famiglie. Si possono scoprire le bellezze di questo bacino lacustre con la barca a remi, prima di dirigersi al villaggio monastico di Engelberg.
La Tannalp, con la sua locanda di montagna, non è distante da qui. L'altopiano si trova nella parte posteriore della piana dei laghi di Melch e Tannen ed è uno dei più elevati pascoli alpini del Canton Obvaldo. In seguito, il percorso attraversa il confine cantonale bernese e sale verso l'Engstlenalp, con l’incantevole e pescoso lago di Engstlen. Quest'area è considerata un sito energetico e si trova presso un'imponente parete rocciosa, accanto a un grande abete. Qui anche la bussola impazzisce. Prima dell’imminente parte più impegnativa di questo itinerario è possibile fare il pieno di energia con le specialità del caseificio alpino.
Nei pressi del lago di Engstlen comincia l'ascesa per lo Jochpass, che segna il confine tra i cantoni di Berna e Nidvaldo. La vista sul lago, sempre più lontano, è magnifica. Una breve pausa nel rifugio è più che meritata: qui si raggiunge il punto più alto dell'escursione. Se il tempo lo permette, si scorge il vicino Titlis, la montagna più elevata della regione. Nell'altra direzione si ammirano le Alpi bernesi. Il sentiero scende verso il quarto e ultimo lago alpino: il Trübsee, che vanta ottimi collegamenti ed è quindi molto apprezzato dalle famiglie. Si possono scoprire le bellezze di questo bacino lacustre con la barca a remi, prima di dirigersi al villaggio monastico di Engelberg.
Lunghezza | Numero delle tappe
15 km
| 1 Tappa
Salite | Discesa
620 m | 760 m
Tempo di marcia
4 h 35 min
Tecnica | Forma fisica
medio
(sentiero di montagna)
|
medio
Andata | ritorno
Di più …
Risparmio di metri in altitudine Jochpass
Tra Engstlensee e Jochpass circola una seggiovia che fa risparmiare ca. 300 metri di altitudine.
Andata | ritorno
Contatto
Obwalden Tourismus
Bahnhofplatz 1
6060 Sarnen
Tel. +41 (0)41 666 50 40
info@obwalden-tourismus.ch
www.obwalden-tourismus.ch
Bahnhofplatz 1
6060 Sarnen
Tel. +41 (0)41 666 50 40
info@obwalden-tourismus.ch
www.obwalden-tourismus.ch