La Svizzera a piedi

ViaSuworow
Airolo–Ilanz

Ruotare il dispositivo per la presentazione
ViaSuworow
Airolo–Ilanz
Nell'autunno del 1799 il generale russo Suworow passò con il suo esercito attraverso le Alpi svizzere, per scacciare i francesi dalla nazione. La ViaSuworow ripercorre questa campagna militare attraverso un paesaggio montano mozzafiato.
Arrivando dall'Italia, i russi varcarono il confine ticinese presso Ponte Tresa, passarono per il Monte Ceneri, attraverso la Leventina e per il passo del Gottardo, per poi proseguire verso Ursern e attraverso la Reusstal fino ad Altdorf. La difesa francese sull'Urnersee e nell'Unterland glaronese costrinse Suworow ad aggirare l'ostacolo attraverso i passi del Chinzig Chulm e Pragel e infine a ritirarsi attraverso la Sernftal e per il passo del Panix nella Surselva. Attraverso la Valle del Reno le truppe russe lasciarono la regione della ex Repubblica delle Tre Leghe in direzione della Russia.
I monumenti commemorativi di Suworow sul Gottardo e nella Schöllenen ricordano questi eventi drammatici, così come gli alloggiamenti del generale negli edifici posti sotto tutela monumentale, quali il monastero a Muotathal o la casa di Suworow a Elm.
Oltre ai luoghi storici, lungo il percorso si incontra anche un eccezionale scenario naturale. A differenza delle truppe di Suworow, che dovettero percorrere il cammino sotto la pressione delle offensive nemiche e al sopraggiungere dell'inverno, potrete ammirare spensieratamente queste selvagge valli montane, i paesaggi di valico, i laghi montani e i fiumi.
I monumenti commemorativi di Suworow sul Gottardo e nella Schöllenen ricordano questi eventi drammatici, così come gli alloggiamenti del generale negli edifici posti sotto tutela monumentale, quali il monastero a Muotathal o la casa di Suworow a Elm.
Oltre ai luoghi storici, lungo il percorso si incontra anche un eccezionale scenario naturale. A differenza delle truppe di Suworow, che dovettero percorrere il cammino sotto la pressione delle offensive nemiche e al sopraggiungere dell'inverno, potrete ammirare spensieratamente queste selvagge valli montane, i paesaggi di valico, i laghi montani e i fiumi.
Nell'autunno del 1799 il generale russo Suworow passò con il suo esercito attraverso le Alpi svizzere, per scacciare i francesi dalla nazione. La ViaSuworow ripercorre questa campagna militare attraverso un paesaggio montano mozzafiato.
Arrivando dall'Italia, i russi varcarono il confine ticinese presso Ponte Tresa, passarono per il Monte Ceneri, attraverso la Leventina e per il passo del Gottardo, per poi proseguire verso Ursern e attraverso la Reusstal fino ad Altdorf. La difesa francese sull'Urnersee e nell'Unterland glaronese costrinse Suworow ad aggirare l'ostacolo attraverso i passi del Chinzig Chulm e Pragel e infine a ritirarsi attraverso la Sernftal e per il passo del Panix nella Surselva. Attraverso la Valle del Reno le truppe russe lasciarono la regione della ex Repubblica delle Tre Leghe in direzione della Russia.
I monumenti commemorativi di Suworow sul Gottardo e nella Schöllenen ricordano questi eventi drammatici, così come gli alloggiamenti del generale negli edifici posti sotto tutela monumentale, quali il monastero a Muotathal o la casa di Suworow a Elm.
Oltre ai luoghi storici, lungo il percorso si incontra anche un eccezionale scenario naturale. A differenza delle truppe di Suworow, che dovettero percorrere il cammino sotto la pressione delle offensive nemiche e al sopraggiungere dell'inverno, potrete ammirare spensieratamente queste selvagge valli montane, i paesaggi di valico, i laghi montani e i fiumi.
I monumenti commemorativi di Suworow sul Gottardo e nella Schöllenen ricordano questi eventi drammatici, così come gli alloggiamenti del generale negli edifici posti sotto tutela monumentale, quali il monastero a Muotathal o la casa di Suworow a Elm.
Oltre ai luoghi storici, lungo il percorso si incontra anche un eccezionale scenario naturale. A differenza delle truppe di Suworow, che dovettero percorrere il cammino sotto la pressione delle offensive nemiche e al sopraggiungere dell'inverno, potrete ammirare spensieratamente queste selvagge valli montane, i paesaggi di valico, i laghi montani e i fiumi.
Lunghezza | Numero delle tappe
170 km
| 11 Tappe
Salite | Discesa
7700 m | 8100 m
Tecnica | Forma fisica
medio
(sentiero di montagna)
|
difficile