La Svizzera a piedi

Oberdorf-Grenchen-Waldrandweg
Oberdorf SO–Saurierspuren-Allmend–Grenchen

Ruotare il dispositivo per la presentazione
Oberdorf-Grenchen-Waldrandweg
Oberdorf SO–Saurierspuren-Allmend–Grenchen
Il tema di questa rilassante escursione da Oberdorf a Grenchen sta nel suo nome: ricca di belle vedute, si snoda principalmente lungo il margine del bosco. Un'attrazione particolare è la cava di Lommiswil disseminata di tracce di dinosauri.
Questa piacevole escursione porta da Oberdorf alla città orologiera di Grenchen snodandosi per la maggior parte lungo il margine del bosco. È ideale per famiglie, e per gli appassionati di dinosauri. Oltre alle belle vedute, le tracce di dinosauri nei pressi di Lommiswil sono infatti una delle attrazioni della gita. Le impronte nella cava sono state lasciate da giganteschi erbivori, e precisamente da un gruppo di brontosauri. Dalla piattaforma di osservazione le impronte sono chiaramente visibili, soprattutto in condizioni di luce obliqua. Pannelli espositivi illustrano l'origine dei dinosauri e forniscono interessanti nozioni sulla loro vita, spiegando ad esempio che le impronte risalgono a circa 145 milioni di anni fa. Per approfondire l'argomento val la pena visitare l'esposizione sulle impronte dei dinosauri al Museo di storia naturale di Soletta.
Dopo la cava si esce dal bosco sopra Lommiswil. Il villaggio agglomerato si estende su un terrazzo leggermente inclinato verso sud, ai piedi dell'Hasenmatt, la più alta vetta del Giura nel Canton Soletta (1444 m s.l.m.). Da qui, su un tracciato sempre pianeggiante, si procede lungo il margine del bosco, con eccezione di due brevi tratti nel bosco dove si superano due torrenti. Durante l'escursione è ben visibile anche Altreu, il paese delle cicogne, dove talvolta vivono più di 100 individui. Suggerimento: chi dopo l'escursione torna da Grenchen a Soletta in battello, passa anche da questa località nota in tutta Europa, dove nel 1948 è stato avviato con successo un progetto di reintroduzione della cicogna bianca.
Giunti sopra Grenchen, mancano due chilometri di leggera discesa fino alla stazione. Chi ha tempo può visitare il Giardino dei massi erratici di Grenchen: un sentiero lungo 500 metri consente di rivivere 500’000 anni della storia della Terra. Dieci pannelli espositivi e circa 60 massi lungo il torrente Moosbach rinaturalizzato offrono momenti istruttivi e di distensione. Il Museo di storia e cultura di Grenchen, nella sua esposizione permanente «Vom Bauerndorf zur Industriestadt» (da villaggio rurale a città industriale), racconta la storia dell'industrializzazione e le sue ripercussioni sulla scorta all'esempio della regione. Uno dei periodi chiave trattati è quello degli anni Cinquanta, «l'età dell'oro» dell'industria orologiera di Grenchen.
Dopo la cava si esce dal bosco sopra Lommiswil. Il villaggio agglomerato si estende su un terrazzo leggermente inclinato verso sud, ai piedi dell'Hasenmatt, la più alta vetta del Giura nel Canton Soletta (1444 m s.l.m.). Da qui, su un tracciato sempre pianeggiante, si procede lungo il margine del bosco, con eccezione di due brevi tratti nel bosco dove si superano due torrenti. Durante l'escursione è ben visibile anche Altreu, il paese delle cicogne, dove talvolta vivono più di 100 individui. Suggerimento: chi dopo l'escursione torna da Grenchen a Soletta in battello, passa anche da questa località nota in tutta Europa, dove nel 1948 è stato avviato con successo un progetto di reintroduzione della cicogna bianca.
Giunti sopra Grenchen, mancano due chilometri di leggera discesa fino alla stazione. Chi ha tempo può visitare il Giardino dei massi erratici di Grenchen: un sentiero lungo 500 metri consente di rivivere 500’000 anni della storia della Terra. Dieci pannelli espositivi e circa 60 massi lungo il torrente Moosbach rinaturalizzato offrono momenti istruttivi e di distensione. Il Museo di storia e cultura di Grenchen, nella sua esposizione permanente «Vom Bauerndorf zur Industriestadt» (da villaggio rurale a città industriale), racconta la storia dell'industrializzazione e le sue ripercussioni sulla scorta all'esempio della regione. Uno dei periodi chiave trattati è quello degli anni Cinquanta, «l'età dell'oro» dell'industria orologiera di Grenchen.
Il tema di questa rilassante escursione da Oberdorf a Grenchen sta nel suo nome: ricca di belle vedute, si snoda principalmente lungo il margine del bosco. Un'attrazione particolare è la cava di Lommiswil disseminata di tracce di dinosauri.
Questa piacevole escursione porta da Oberdorf alla città orologiera di Grenchen snodandosi per la maggior parte lungo il margine del bosco. È ideale per famiglie, e per gli appassionati di dinosauri. Oltre alle belle vedute, le tracce di dinosauri nei pressi di Lommiswil sono infatti una delle attrazioni della gita. Le impronte nella cava sono state lasciate da giganteschi erbivori, e precisamente da un gruppo di brontosauri. Dalla piattaforma di osservazione le impronte sono chiaramente visibili, soprattutto in condizioni di luce obliqua. Pannelli espositivi illustrano l'origine dei dinosauri e forniscono interessanti nozioni sulla loro vita, spiegando ad esempio che le impronte risalgono a circa 145 milioni di anni fa. Per approfondire l'argomento val la pena visitare l'esposizione sulle impronte dei dinosauri al Museo di storia naturale di Soletta.
Dopo la cava si esce dal bosco sopra Lommiswil. Il villaggio agglomerato si estende su un terrazzo leggermente inclinato verso sud, ai piedi dell'Hasenmatt, la più alta vetta del Giura nel Canton Soletta (1444 m s.l.m.). Da qui, su un tracciato sempre pianeggiante, si procede lungo il margine del bosco, con eccezione di due brevi tratti nel bosco dove si superano due torrenti. Durante l'escursione è ben visibile anche Altreu, il paese delle cicogne, dove talvolta vivono più di 100 individui. Suggerimento: chi dopo l'escursione torna da Grenchen a Soletta in battello, passa anche da questa località nota in tutta Europa, dove nel 1948 è stato avviato con successo un progetto di reintroduzione della cicogna bianca.
Giunti sopra Grenchen, mancano due chilometri di leggera discesa fino alla stazione. Chi ha tempo può visitare il Giardino dei massi erratici di Grenchen: un sentiero lungo 500 metri consente di rivivere 500’000 anni della storia della Terra. Dieci pannelli espositivi e circa 60 massi lungo il torrente Moosbach rinaturalizzato offrono momenti istruttivi e di distensione. Il Museo di storia e cultura di Grenchen, nella sua esposizione permanente «Vom Bauerndorf zur Industriestadt» (da villaggio rurale a città industriale), racconta la storia dell'industrializzazione e le sue ripercussioni sulla scorta all'esempio della regione. Uno dei periodi chiave trattati è quello degli anni Cinquanta, «l'età dell'oro» dell'industria orologiera di Grenchen.
Dopo la cava si esce dal bosco sopra Lommiswil. Il villaggio agglomerato si estende su un terrazzo leggermente inclinato verso sud, ai piedi dell'Hasenmatt, la più alta vetta del Giura nel Canton Soletta (1444 m s.l.m.). Da qui, su un tracciato sempre pianeggiante, si procede lungo il margine del bosco, con eccezione di due brevi tratti nel bosco dove si superano due torrenti. Durante l'escursione è ben visibile anche Altreu, il paese delle cicogne, dove talvolta vivono più di 100 individui. Suggerimento: chi dopo l'escursione torna da Grenchen a Soletta in battello, passa anche da questa località nota in tutta Europa, dove nel 1948 è stato avviato con successo un progetto di reintroduzione della cicogna bianca.
Giunti sopra Grenchen, mancano due chilometri di leggera discesa fino alla stazione. Chi ha tempo può visitare il Giardino dei massi erratici di Grenchen: un sentiero lungo 500 metri consente di rivivere 500’000 anni della storia della Terra. Dieci pannelli espositivi e circa 60 massi lungo il torrente Moosbach rinaturalizzato offrono momenti istruttivi e di distensione. Il Museo di storia e cultura di Grenchen, nella sua esposizione permanente «Vom Bauerndorf zur Industriestadt» (da villaggio rurale a città industriale), racconta la storia dell'industrializzazione e le sue ripercussioni sulla scorta all'esempio della regione. Uno dei periodi chiave trattati è quello degli anni Cinquanta, «l'età dell'oro» dell'industria orologiera di Grenchen.
Lunghezza | Numero delle tappe
12 km
| 1 Tappa
Salite | Discesa
200 m | 420 m
Tempo di marcia
3 h 00 min
Tecnica | Forma fisica
facile
(sentiero escursionistico)
|
medio
Andata | ritorno
Contatto
Solothurn Tourismus
Hauptgasse 69
4500 Solothurn
Tel. +41 (0)32 626 46 66
info@solothurn-city.ch
www.solothurn-city.ch
Hauptgasse 69
4500 Solothurn
Tel. +41 (0)32 626 46 66
info@solothurn-city.ch
www.solothurn-city.ch