La Svizzera a piedi

Chemin du 100e du CAS Jura
St-Ursanne–Lucelle

Ruotare il dispositivo per la presentazione
Chemin du 100e du CAS Jura
St-Ursanne–Lucelle
Bellissima escursione da St-Ursanne a Lucelle, la prima delle sei tappe del Circuito d'Ajoie creato in occasione del 100° anniversario della sezione Guira del Club Alpino Svizzero. Mai monotona, questa escursione sportiva vi farà scoprire paesaggi magnifici.
St-Ursanne è nota anche come la «perla del Giura». La vista dal ponte in pietra a quattro archi sul Doubs e fino al borgo medievale con il suo monastero e la collegiata è suggestiva. A Outremont si trovano due più piccoli musei, il primo dedicato ai fossili del luogo, il secondo ad antichi utensili agricoli. Se il contadino, autore di alcune belle sculture, avrà tempo, sarà felice di farveli visitare.
Un sentiero in cresta vi condurrà sopra Montgremay, con alla vostra sinistra la verdeggiante regione dell'Ajoie, la vicina Francia con i Vosgi e, alla vostra destra, la riserva naturale del Clos du Doubs, lo Chasseral e le Alpi bernesi. A La Caquerelle, il Museo del Mont-Repais racconta la storia delle fortificazioni franco-svizzere nella Trouée de Belfort (o Porta di Borgogna) dal 1871 al 2007. Dopo aver superato il Col des Rangiers e davanti allo chalet della sezione Giura del CAS, arriverete a Les Ordons, punto culminante dell'escursione da cui si gode uno splendido panorama sul distretto di Delémont, la città di Basilea, la Foresta Nera e l'Alsazia.
Prima di scendere verso l'antica abbazia cistercense di Lucelle, non perdetevi i punti panoramici della Roche au Cerf e della Grande Roche. Circondate da boschi sorgono le rovine dell'abbazia cistercense di Lucelle, fondata nel XII secolo su territorio francese. Sono rimasti unicamente un portone ad arco, una fontana e la casa di campagna dell'abate Delfils. La località di Lucelle sorge sulle rive del lago artificiale della Lucelle; passeggiando si possono scoprire le sue fasce ripuali naturali.
Un sentiero in cresta vi condurrà sopra Montgremay, con alla vostra sinistra la verdeggiante regione dell'Ajoie, la vicina Francia con i Vosgi e, alla vostra destra, la riserva naturale del Clos du Doubs, lo Chasseral e le Alpi bernesi. A La Caquerelle, il Museo del Mont-Repais racconta la storia delle fortificazioni franco-svizzere nella Trouée de Belfort (o Porta di Borgogna) dal 1871 al 2007. Dopo aver superato il Col des Rangiers e davanti allo chalet della sezione Giura del CAS, arriverete a Les Ordons, punto culminante dell'escursione da cui si gode uno splendido panorama sul distretto di Delémont, la città di Basilea, la Foresta Nera e l'Alsazia.
Prima di scendere verso l'antica abbazia cistercense di Lucelle, non perdetevi i punti panoramici della Roche au Cerf e della Grande Roche. Circondate da boschi sorgono le rovine dell'abbazia cistercense di Lucelle, fondata nel XII secolo su territorio francese. Sono rimasti unicamente un portone ad arco, una fontana e la casa di campagna dell'abate Delfils. La località di Lucelle sorge sulle rive del lago artificiale della Lucelle; passeggiando si possono scoprire le sue fasce ripuali naturali.
Bellissima escursione da St-Ursanne a Lucelle, la prima delle sei tappe del Circuito d'Ajoie creato in occasione del 100° anniversario della sezione Guira del Club Alpino Svizzero. Mai monotona, questa escursione sportiva vi farà scoprire paesaggi magnifici.
St-Ursanne è nota anche come la «perla del Giura». La vista dal ponte in pietra a quattro archi sul Doubs e fino al borgo medievale con il suo monastero e la collegiata è suggestiva. A Outremont si trovano due più piccoli musei, il primo dedicato ai fossili del luogo, il secondo ad antichi utensili agricoli. Se il contadino, autore di alcune belle sculture, avrà tempo, sarà felice di farveli visitare.
Un sentiero in cresta vi condurrà sopra Montgremay, con alla vostra sinistra la verdeggiante regione dell'Ajoie, la vicina Francia con i Vosgi e, alla vostra destra, la riserva naturale del Clos du Doubs, lo Chasseral e le Alpi bernesi. A La Caquerelle, il Museo del Mont-Repais racconta la storia delle fortificazioni franco-svizzere nella Trouée de Belfort (o Porta di Borgogna) dal 1871 al 2007. Dopo aver superato il Col des Rangiers e davanti allo chalet della sezione Giura del CAS, arriverete a Les Ordons, punto culminante dell'escursione da cui si gode uno splendido panorama sul distretto di Delémont, la città di Basilea, la Foresta Nera e l'Alsazia.
Prima di scendere verso l'antica abbazia cistercense di Lucelle, non perdetevi i punti panoramici della Roche au Cerf e della Grande Roche. Circondate da boschi sorgono le rovine dell'abbazia cistercense di Lucelle, fondata nel XII secolo su territorio francese. Sono rimasti unicamente un portone ad arco, una fontana e la casa di campagna dell'abate Delfils. La località di Lucelle sorge sulle rive del lago artificiale della Lucelle; passeggiando si possono scoprire le sue fasce ripuali naturali.
Un sentiero in cresta vi condurrà sopra Montgremay, con alla vostra sinistra la verdeggiante regione dell'Ajoie, la vicina Francia con i Vosgi e, alla vostra destra, la riserva naturale del Clos du Doubs, lo Chasseral e le Alpi bernesi. A La Caquerelle, il Museo del Mont-Repais racconta la storia delle fortificazioni franco-svizzere nella Trouée de Belfort (o Porta di Borgogna) dal 1871 al 2007. Dopo aver superato il Col des Rangiers e davanti allo chalet della sezione Giura del CAS, arriverete a Les Ordons, punto culminante dell'escursione da cui si gode uno splendido panorama sul distretto di Delémont, la città di Basilea, la Foresta Nera e l'Alsazia.
Prima di scendere verso l'antica abbazia cistercense di Lucelle, non perdetevi i punti panoramici della Roche au Cerf e della Grande Roche. Circondate da boschi sorgono le rovine dell'abbazia cistercense di Lucelle, fondata nel XII secolo su territorio francese. Sono rimasti unicamente un portone ad arco, una fontana e la casa di campagna dell'abate Delfils. La località di Lucelle sorge sulle rive del lago artificiale della Lucelle; passeggiando si possono scoprire le sue fasce ripuali naturali.
Lunghezza | Numero delle tappe
17 km
| 1 Tappa
Salite | Discesa
1000 m | 900 m
Tempo di marcia
5 h 45 min
Tecnica | Forma fisica
facile
(sentiero escursionistico)
|
difficile
Andata | ritorno
Di più …
Punto esposto
Attenzione: I punti panoramici della Roche au Cerf e della Grande Roche sono distanti dal sentiero escursionistico e non sono messi in sicurezza.
Andata | ritorno
Contatto
Jura Tourisme
Rue du 23-Juin 20
2900 Porrentruy
Tel. +41 (0)32 432 41 80
info@juratourisme.ch
www.juratourisme.ch
Rue du 23-Juin 20
2900 Porrentruy
Tel. +41 (0)32 432 41 80
info@juratourisme.ch
www.juratourisme.ch