445 St. Petersinsel-Weg
445 St. Petersinsel-Weg
445 St. Petersinsel-Weg
445 St. Petersinsel-Weg

La Svizzera a piedi

St. Petersinsel-Weg

St. Petersinsel-Weg

Erlach–Erlach

Servizio sul sentiero
15 foto

WL_445_St_Petersinsel_1_M.jpg
St. Petersinsel-Weg

St. Petersinsel-Weg

Il sentiero circolare dell'isola di San Pietro nel Seeland bernese è una vera delizia visiva. Nella cornice dall'idilliaco lago di Bienne si passeggia su un piacevole sentiero attraverso la rigogliosa riserva naturale ricca di specie vegetali.
Dal grazioso porto di Erlach il sentiero conduce dalla terra ferma all'isola. Il percorso per lo più pianeggiante si snoda prevalentemente su strade campestri attraverso il paesaggio variegato dell'isoletta. Ben presto si raggiunge uno stato d'animo tranquillo e contemplativo in armonia con la natura.

Il tratto si snoda su una lingua di terra pianeggiante nella piacevole calma della fauna intatta che si può ammirare su questa penisola. Mentre si passeggia nelle zone scarsamente boschive vicino a campi estesi e rive con vegetazione selvaggia, si viene pervasi da una gradevole sensazione vacanziera. I boschi e la brughiera ricca in biodiversità sono zone protette.

Vi sono parecchie zone di sosta. I posti-grill in riva all'acqua sono particolarmente apprezzati. Anche il Klosterhotel (albergo del monastero) e il ristorante sono punti d'interesse storico con un ambiente unico. Una sosta è consigliata per godere appieno della notevole vista, prima di incamminarsi sulla via del ritorno verso Erlach.
Il sentiero circolare dell'isola di San Pietro nel Seeland bernese è una vera delizia visiva. Nella cornice dall'idilliaco lago di Bienne si passeggia su un piacevole sentiero attraverso la rigogliosa riserva naturale ricca di specie vegetali.
Dal grazioso porto di Erlach il sentiero conduce dalla terra ferma all'isola. Il percorso per lo più pianeggiante si snoda prevalentemente su strade campestri attraverso il paesaggio variegato dell'isoletta. Ben presto si raggiunge uno stato d'animo tranquillo e contemplativo in armonia con la natura.

Il tratto si snoda su una lingua di terra pianeggiante nella piacevole calma della fauna intatta che si può ammirare su questa penisola. Mentre si passeggia nelle zone scarsamente boschive vicino a campi estesi e rive con vegetazione selvaggia, si viene pervasi da una gradevole sensazione vacanziera. I boschi e la brughiera ricca in biodiversità sono zone protette.

Vi sono parecchie zone di sosta. I posti-grill in riva all'acqua sono particolarmente apprezzati. Anche il Klosterhotel (albergo del monastero) e il ristorante sono punti d'interesse storico con un ambiente unico. Una sosta è consigliata per godere appieno della notevole vista, prima di incamminarsi sulla via del ritorno verso Erlach.
11 km | 1 Tappa
50 m | 50 m
2 h 40 min
facile (per persone con sedia a rotelle) | difficile (per persone con sedia a rotelle)

Andata | ritorno

Avvertimenti

Informazioni per le persone cieche o ipovedenti
Le persone cieche o ipovedenti possono percorrere i sentieri senza barriere con l'aiuto di una guida vocale. La guida vocale è integrata nella app MyWay Pro. Questa offerta è sostenuta dalla Procap Svizzera, dalla Federazione svizzera ciechi e deboli di vista e da SvizzeraMobile. La guida vocale viene offerta esclusivamente nella app MyWay Pro per iOS.
Informazioni per persone in sedia a rotelle
I percorsi accessibili sono un'offerta per il tempo libero destinata a persone che dipendono da sentieri privi di ostacoli naturali o fisici di una certa entità. Questa offerta gode del sostegno di Procap Svizzera, SvizzeraMobile, Sentieri Svizzeri e dei cantoni.

Le curiosità e gli alloggi proposti da SvizzeraMobile non sono necessariamente accessibili ai disabili. Per maggiori informazioni sull'accessibilità si prega di consultare www.procap-reisen.ch o www.rollihotel.ch.

Gradi di difficoltà per i «Sentieri senza barriere» vedi PDF.
Details
PDF

Andata | ritorno

Andata senza barriere architettoniche / trasporto pubblico
Dalla stazione ferroviaria di appoggio di Berna si giunge a Ins con la S-Bahn (S5 / S52), che consente di salire e scendere in modo autonomo a Berna e a Ins. Dalla stazione ferroviaria di appoggio di Bienne si giunge a Ins con il treno regionale, che consente di salire e scendere in modo autonomo a Bienne e a Ins. Da Ins fino alla fermata Erlach, Stedtli circolano autobus a pianale ribassato (linea 521).
Posti auto per disabili
Nei pressi del porto di Erlach si trova un vasto parcheggio pubblico con due posti riservati ai disabili. Di fronte al campeggio del comune di Erlach vi sono due ulteriori posti auto per disabili.

Di più …

km0 - km0,6
km0 - km0,6
I primi 100m sono rappresentati da un cammino pianeggiante con ciottoli. Il resto del percorso è asfaltato fino al ponte del km0,6. Questo tratto è principalmente pianeggiante, solo al km0,6 si trova una salita di 15m con una pendenza del 8,5%.
Ristorante Du Port
Ristorante Du Port
All'incrocio al km0,4 sulla destra si trova il ristorante Du Port. Una rampa permette l'accesso alla terrazza e alla sala da pranzo. Par la porta laterale si raggiunge la toilette per disabili. Informazioni sul WC. Larghezza della porta: 83cm, spazio di movimento (PxL): 150x80cm, altezza del posto a sedere: 51cm, maniglie: a sinistra fissa, a destra mobile, accesso: a destra, altezza specchio: 120cm (specchio pieghevole), lavabo transitabile fino all'altezza di: 70cm.
Restaurant Du Port
Heidenweg 2
3235 Erlach
Tel. +41 (0)32 338 16 35
www.restoduport-erlach.ch/
WC campeggio comunale Erlach
WC campeggio comunale Erlach
Svoltando a sinistra all'incrocio del km0,4 e dirigendosi verso il lago, si raggiunge il chiosco del campeggio comunale. In fondo, nel bagno delle signore, vi è una toilette accessibile ai disabili. Informazioni sul WC. Larghezza della porta: 77cm, spazio di movimento (PxL): 270x87cm, altezza del posto a sedere: 47cm, maniglie: a sinistra sprovvista, a destra mobile, accesso: a destra, altezza specchio: 94cm, lavabo transitabile fino all'altezza di: 70cm.
Gemeindecamping
Stadtgraben
3235 Erlach
WC chiosco attracco dei battelli isola di San Pietro nord
WC chiosco attracco dei battelli isola di San Pietro nord
Presso il chiosco dell'attracco nord dei battelli dell'isola di San Pietro si trova una toilette accessibile ai disabili. La chiave deve essere richiesta presso il chiosco. Il chiosco è aperto solo in caso di bel tempo. Informazioni sul WC. Larghezza della porta: 88cm, spazio di movimento (PxL): 160x87cm, altezza del posto a sedere: 50cm, maniglie: a sinistra sprovvista, a destra fissa, accesso: a sinistra, lavabo transitabile fino all'altezza di: 70cm, sprovvisto di specchio.
km4,4 - km5,4
km4,4 - km5,4
Prima dell'incrocio in fondo alla brughiera si trova una salita di 20m con una pendenza del 12%. Il resto del sentiero circolare è pianeggiante e si snoda principalmente lungo una strada campestre pianeggiante e facilmente percorribile.
Ristorante Kloster
Ristorante Kloster
Al km4,8 si trova il ristorante Kloster. Il bistro e il ristorante nel cortile sono accessibili ai disabili. Il ristorante è dotato di una toilette accessibile ai disabili. Informazioni sul WC. Larghezza della porta: 88cm, spazio di movimento (PxL): 90x180cm, altezza del posto a sedere: 51cm, maniglie: a sinistra mobile, a destra fissa, accesso: a sinistra, altezza specchio: 130cm, lavabo transitabile fino all'altezza di: 70cm.
Restaurant Kloster
St. Petersinsel
3235 Erlach
Tel. +41 (0)32 338 11 14
www.st-petersinsel.ch
km5,4 - km6,7
km5,4 - km6,7
Al km5,4 segue un tratto di ca. 200m che è leggermente irregolare e dissestato. C'è una zona barbecue al km5,9 e 6,7.
Scorciatoia
Il percorso dispone di una scorciatoia presso l'attracco nord dei battelli dell'isola di San Pietro. Da qui salpano i battelli della Bielersee Schifffahrt / Navigation Lac de Bienne verso Bienne ed Erlach. Non tutti i battelli sono accessibili ai disabili e dispongono di toilette adatte a questi ultimi. Informazioni dettagliate sui battelli sono disponibili telefonicamente al numero +41 (0)32 329 88 11.
Di più
km6,7 - km11,1
km6,7 - km11,1
Dall'incrocio sopraccitato del km4,4 è possibile tornare indietro servendosi dello stesso percorso usato per raggiungere la penisola.

Andata | ritorno

Ritorno senza barriere architettoniche / trasporto pubblico
Dalla fermata di autobus Erlach, Stedtli si raggiunge Ins con gli autobus a pianale ribassato (linea 521). Dalla stazione ferroviaria di Ins si giunge alla stazione ferroviaria di appoggio di Berna con la S-Bahn (S5 / S52), che consente di salire e scendere in modo autonomo a Ins e a Berna. Da Ins si giunge alla stazione ferroviaria di appoggio di Bienne con il treno regionale, che consente di salire e scendere in modo autonomo a Bienne e a Ins.

Contatto

Procap Reisen & Sport
Frohburgstrasse 4
4600 Olten
Tel. +41 (0)62 206 88 30
tourismus@procap.ch
www.procap.ch/tourismus-inklusiv

Servizi

Alloggio

Camping 'mon plaisir'
Camping 'mon plaisir'
Erlach
B&B Hirt, Weinbau
B&B Hirt, Weinbau
Ligerz
Visualizzare tutto

Curiosità

Isola di San Pietro
Isola di San Pietro
Visualizzare tutto

Segnaletica

Segnaletica
I «sentieri senza barriere» si snodano generalmente su sentieri escursionistici con segnalazioni di colore giallo. Nei punti chiave, ulteriori cartelli indicatori di colore bianco, con il campo riservato al percorso in colore verde, segnalano i «sentieri senza barriere». La segnaletica è bianca se i «sentieri senza barriere» dovessero presentare delle differenze rispetto alla rete dei sentieri. Durante l'escursione, per sicurezza, vi consigliamo di portare con voi una versione stampata della nostra mappa che trovate in rete.
Segnaletica