La Svizzera a piedi

Chaltenbrunnen-Hochmoorweg
Rosenlaui (Chaltenbrunnen)–Zwirgi

Ruotare il dispositivo per la presentazione
Chaltenbrunnen-Hochmoorweg
Rosenlaui (Chaltenbrunnen)–Zwirgi
Affascinante gita circolare sulla torbiera più alta d'Europa, ricca di piccole pozze e laghetti. L'escursione è arricchita dalla splendida vista sull'Hasliberg e dal crescendo finale delle cascate di Reichenbach.
A Chaltenbrunnen inizia l'escursione che porta sulla torbiera più alta d'Europa, che sorge su un pianoro montano sopra Meiringen. Si inizia su un sentiero parzialmente ripido che in una serie di tornanti porta alla Chaltenbrunnenalp. Passando accanto a pascoli alpestri in fiore, si raggiunge il pianoro della variopinta torbiera alta. Prima di attraversarla, un pannello fornisce informazioni sulla zona naturale protetta. Dato che qui non venne mai praticata l'estrazione della torba, la zona palustre ha potuto conservare il suo stato originale e figura tra le più pregiate delle Alpi svizzere.
Il sentiero è costeggiato da innumerevoli laghetti e pozze paludose, con piante tipiche delle torbiere alte e formazioni aperte di piccoli pini montani. La parte centrale è ampia e priva di alberi. La fatica della salita viene inoltre ricompensata dallo spettacolare panorama: all'orizzonte gli spuntoni del Garzen e il Wandelhorn e sull'altro lato gli Engelhörner. Altrettanto speciale: il Gyrensprung (1887 m s.l.m.), la cui forma ricorda un trampolino per spiccare il volo nel cielo. Attraversata la torbiera alta meglio conservata della Svizzera, si raggiunge la Wandelalp superiore. La Wandelalp è ripartita su tre livelli: superiore, media e inferiore.
Per poi scendere via Isetwald e Falcheren fino alle imponenti cascate di Rychenbach è meglio avere scarponcini ben allacciati e un passo sicuro. Sentendo il fragore della cascata alta 120 metri ci si può fare una vaga idea della forza con cui le acque precipitano verso il basso. Anche l'autore Conan Doyle rimase impressionato da questo spettacolo naturale, tanto da far precipitare nella cascata, avvinghiati nella lotta, i suoi due protagonisti, Sherlock Holmes e il suo nemico mortale Moriarty.
Il sentiero è costeggiato da innumerevoli laghetti e pozze paludose, con piante tipiche delle torbiere alte e formazioni aperte di piccoli pini montani. La parte centrale è ampia e priva di alberi. La fatica della salita viene inoltre ricompensata dallo spettacolare panorama: all'orizzonte gli spuntoni del Garzen e il Wandelhorn e sull'altro lato gli Engelhörner. Altrettanto speciale: il Gyrensprung (1887 m s.l.m.), la cui forma ricorda un trampolino per spiccare il volo nel cielo. Attraversata la torbiera alta meglio conservata della Svizzera, si raggiunge la Wandelalp superiore. La Wandelalp è ripartita su tre livelli: superiore, media e inferiore.
Per poi scendere via Isetwald e Falcheren fino alle imponenti cascate di Rychenbach è meglio avere scarponcini ben allacciati e un passo sicuro. Sentendo il fragore della cascata alta 120 metri ci si può fare una vaga idea della forza con cui le acque precipitano verso il basso. Anche l'autore Conan Doyle rimase impressionato da questo spettacolo naturale, tanto da far precipitare nella cascata, avvinghiati nella lotta, i suoi due protagonisti, Sherlock Holmes e il suo nemico mortale Moriarty.
Affascinante gita circolare sulla torbiera più alta d'Europa, ricca di piccole pozze e laghetti. L'escursione è arricchita dalla splendida vista sull'Hasliberg e dal crescendo finale delle cascate di Reichenbach.
A Chaltenbrunnen inizia l'escursione che porta sulla torbiera più alta d'Europa, che sorge su un pianoro montano sopra Meiringen. Si inizia su un sentiero parzialmente ripido che in una serie di tornanti porta alla Chaltenbrunnenalp. Passando accanto a pascoli alpestri in fiore, si raggiunge il pianoro della variopinta torbiera alta. Prima di attraversarla, un pannello fornisce informazioni sulla zona naturale protetta. Dato che qui non venne mai praticata l'estrazione della torba, la zona palustre ha potuto conservare il suo stato originale e figura tra le più pregiate delle Alpi svizzere.
Il sentiero è costeggiato da innumerevoli laghetti e pozze paludose, con piante tipiche delle torbiere alte e formazioni aperte di piccoli pini montani. La parte centrale è ampia e priva di alberi. La fatica della salita viene inoltre ricompensata dallo spettacolare panorama: all'orizzonte gli spuntoni del Garzen e il Wandelhorn e sull'altro lato gli Engelhörner. Altrettanto speciale: il Gyrensprung (1887 m s.l.m.), la cui forma ricorda un trampolino per spiccare il volo nel cielo. Attraversata la torbiera alta meglio conservata della Svizzera, si raggiunge la Wandelalp superiore. La Wandelalp è ripartita su tre livelli: superiore, media e inferiore.
Per poi scendere via Isetwald e Falcheren fino alle imponenti cascate di Rychenbach è meglio avere scarponcini ben allacciati e un passo sicuro. Sentendo il fragore della cascata alta 120 metri ci si può fare una vaga idea della forza con cui le acque precipitano verso il basso. Anche l'autore Conan Doyle rimase impressionato da questo spettacolo naturale, tanto da far precipitare nella cascata, avvinghiati nella lotta, i suoi due protagonisti, Sherlock Holmes e il suo nemico mortale Moriarty.
Il sentiero è costeggiato da innumerevoli laghetti e pozze paludose, con piante tipiche delle torbiere alte e formazioni aperte di piccoli pini montani. La parte centrale è ampia e priva di alberi. La fatica della salita viene inoltre ricompensata dallo spettacolare panorama: all'orizzonte gli spuntoni del Garzen e il Wandelhorn e sull'altro lato gli Engelhörner. Altrettanto speciale: il Gyrensprung (1887 m s.l.m.), la cui forma ricorda un trampolino per spiccare il volo nel cielo. Attraversata la torbiera alta meglio conservata della Svizzera, si raggiunge la Wandelalp superiore. La Wandelalp è ripartita su tre livelli: superiore, media e inferiore.
Per poi scendere via Isetwald e Falcheren fino alle imponenti cascate di Rychenbach è meglio avere scarponcini ben allacciati e un passo sicuro. Sentendo il fragore della cascata alta 120 metri ci si può fare una vaga idea della forza con cui le acque precipitano verso il basso. Anche l'autore Conan Doyle rimase impressionato da questo spettacolo naturale, tanto da far precipitare nella cascata, avvinghiati nella lotta, i suoi due protagonisti, Sherlock Holmes e il suo nemico mortale Moriarty.
Lunghezza | Numero delle tappe
14 km
| 1 Tappa
Salite | Discesa
860 m | 1100 m
Tempo di marcia
5 h 00 min
Tecnica | Forma fisica
medio
(sentiero di montagna)
|
difficile
Zone protette
Rispetto
Nella torbiera alta non abbandonate p.f. i sentieri segnati.
Andata | ritorno
Contatto
Haslital Tourismus
Bahnhofplatz 12
3860 Meiringen
Tel. +41 (0)33 972 50 50
info@haslital.swiss
www.haslital.swiss
Bahnhofplatz 12
3860 Meiringen
Tel. +41 (0)33 972 50 50
info@haslital.swiss
www.haslital.swiss