La Svizzera a piedi

ViaValtellina
Gargellen (A)–Tirano (I)

Ruotare il dispositivo per la presentazione
ViaValtellina
Gargellen (A)–Tirano (I)
Da secoli nei Grigioni e nel Vorarlberg si importa vino valtellinese. Una delle vie di someggiatura conduceva dalla Valtellina per Davos a Montafon. Il percorso storico rivive nell’ampio e affascinante sentiero escursionistico della ViaValtellina.
Su una ex via di someggiatura per il vino valtellinese, la ViaValtellina porta da Montafon per i passi Schlappiner Joch, Scaletta e Bernina a Tirano in Valtellina. Il percorso con i suoi vari paesaggi culturali e naturali alpini si può dividere in sette tappe giornaliere.
Dagli insediamenti Walser di lingua tedesca a Montafon, Prättigau e la regione di Davos per l’alta valle retoromanza dell’Engadina fino alle valli di lingua italiana Poschiavo e Valtellina si attraversano tre aree linguistiche. Dal rigido clima dei valichi all’aria mite di Tirano si incontrano diverse fasce di vegetazione.
Luoghi di villeggiatura di fama mondiale come Schruns, Klosters, Davos o Pontresina si alternano a solitarie valli laterali come la valle di Schlappin o la Val Funtauna. I borghi pittoreschi di Susauna, Chapella o San Romerio invitano a fermarsi lungo il cammino. Alla vista dell’imponente paesaggio montano sul Bernina ci si dimentica quasi dei vigneti e dei palazzi, che ci attendono 30 km più a sud a Tirano.
Dagli insediamenti Walser di lingua tedesca a Montafon, Prättigau e la regione di Davos per l’alta valle retoromanza dell’Engadina fino alle valli di lingua italiana Poschiavo e Valtellina si attraversano tre aree linguistiche. Dal rigido clima dei valichi all’aria mite di Tirano si incontrano diverse fasce di vegetazione.
Luoghi di villeggiatura di fama mondiale come Schruns, Klosters, Davos o Pontresina si alternano a solitarie valli laterali come la valle di Schlappin o la Val Funtauna. I borghi pittoreschi di Susauna, Chapella o San Romerio invitano a fermarsi lungo il cammino. Alla vista dell’imponente paesaggio montano sul Bernina ci si dimentica quasi dei vigneti e dei palazzi, che ci attendono 30 km più a sud a Tirano.
Da secoli nei Grigioni e nel Vorarlberg si importa vino valtellinese. Una delle vie di someggiatura conduceva dalla Valtellina per Davos a Montafon. Il percorso storico rivive nell’ampio e affascinante sentiero escursionistico della ViaValtellina.
Su una ex via di someggiatura per il vino valtellinese, la ViaValtellina porta da Montafon per i passi Schlappiner Joch, Scaletta e Bernina a Tirano in Valtellina. Il percorso con i suoi vari paesaggi culturali e naturali alpini si può dividere in sette tappe giornaliere.
Dagli insediamenti Walser di lingua tedesca a Montafon, Prättigau e la regione di Davos per l’alta valle retoromanza dell’Engadina fino alle valli di lingua italiana Poschiavo e Valtellina si attraversano tre aree linguistiche. Dal rigido clima dei valichi all’aria mite di Tirano si incontrano diverse fasce di vegetazione.
Luoghi di villeggiatura di fama mondiale come Schruns, Klosters, Davos o Pontresina si alternano a solitarie valli laterali come la valle di Schlappin o la Val Funtauna. I borghi pittoreschi di Susauna, Chapella o San Romerio invitano a fermarsi lungo il cammino. Alla vista dell’imponente paesaggio montano sul Bernina ci si dimentica quasi dei vigneti e dei palazzi, che ci attendono 30 km più a sud a Tirano.
Dagli insediamenti Walser di lingua tedesca a Montafon, Prättigau e la regione di Davos per l’alta valle retoromanza dell’Engadina fino alle valli di lingua italiana Poschiavo e Valtellina si attraversano tre aree linguistiche. Dal rigido clima dei valichi all’aria mite di Tirano si incontrano diverse fasce di vegetazione.
Luoghi di villeggiatura di fama mondiale come Schruns, Klosters, Davos o Pontresina si alternano a solitarie valli laterali come la valle di Schlappin o la Val Funtauna. I borghi pittoreschi di Susauna, Chapella o San Romerio invitano a fermarsi lungo il cammino. Alla vista dell’imponente paesaggio montano sul Bernina ci si dimentica quasi dei vigneti e dei palazzi, che ci attendono 30 km più a sud a Tirano.
Lunghezza | Numero delle tappe
135 km
| 8 Tappe
Salite | Discesa
7000 m | 8000 m
Tecnica | Forma fisica
medio
(sentiero di montagna)
|
difficile