257 Wysswasser-Weg
257 Wysswasser-Weg

La Svizzera a piedi

Wysswasser-Weg

Wysswasser-Weg

Fiesch–Fieschertal

Servizio sul sentiero
8 foto

WL_257_HFW_14_fiesch_M.jpg
Wysswasser-Weg

Wysswasser-Weg

Un'escursione da Fiesch a Fieschertal, sempre seguendo il vivace torrente Wysswasser, è una vera esperienza naturale. Qui si ammira il meglio delle montagne vallesane. Non resta nient'altro da fare che rilassarsi e divertirsi.
Da Fiesch il meraviglioso percorso prosegue pacificamente verso Fieschertal. Una volta raggiunte le rive del torrente Wysswasser, ci si trova nel mezzo della natura fertile e rigogliosa. La verde vallata è circondata dalle magnifiche montagne vallesane: sembra di trovarsi nella tipica cartolina svizzera. Il paesaggio è dominato dall'imponente Eggishorn, molto popolare fra gli amanti del parapendio.

Le sponde del Wysswasser sono circondate da erioforo, arbusti e una notevole varietà di piante e alberi. Il torrente è dapprima poco profondo e silenzioso, mentre poco dopo si fa più spumeggiante superando le pietre. Per prevenire le esondazioni, le sponde del Wysswasser sono dotate di argini in pietra.

Si tratta di un gradevole sentiero con molti punti tranquilli, dove è possibile rilassarsi e ricaricare le batterie. I pascoli in fiore e i vasti campi si estendono all'infinito e si fondono all'orizzonte con le pendici delle montagne. A Fischertal uno squisito rinfresco suggella questa placida escursione.
Un'escursione da Fiesch a Fieschertal, sempre seguendo il vivace torrente Wysswasser, è una vera esperienza naturale. Qui si ammira il meglio delle montagne vallesane. Non resta nient'altro da fare che rilassarsi e divertirsi.
Da Fiesch il meraviglioso percorso prosegue pacificamente verso Fieschertal. Una volta raggiunte le rive del torrente Wysswasser, ci si trova nel mezzo della natura fertile e rigogliosa. La verde vallata è circondata dalle magnifiche montagne vallesane: sembra di trovarsi nella tipica cartolina svizzera. Il paesaggio è dominato dall'imponente Eggishorn, molto popolare fra gli amanti del parapendio.

Le sponde del Wysswasser sono circondate da erioforo, arbusti e una notevole varietà di piante e alberi. Il torrente è dapprima poco profondo e silenzioso, mentre poco dopo si fa più spumeggiante superando le pietre. Per prevenire le esondazioni, le sponde del Wysswasser sono dotate di argini in pietra.

Si tratta di un gradevole sentiero con molti punti tranquilli, dove è possibile rilassarsi e ricaricare le batterie. I pascoli in fiore e i vasti campi si estendono all'infinito e si fondono all'orizzonte con le pendici delle montagne. A Fischertal uno squisito rinfresco suggella questa placida escursione.
3 km | 1 Tappa
70 m | 20 m
0 h 40 min
medio (per persone con sedia a rotelle) | difficile (per persone con sedia a rotelle)

Avvertimenti

Informazioni per le persone cieche o ipovedenti
Le persone cieche o ipovedenti possono percorrere i sentieri senza barriere con l'aiuto di una guida vocale. La guida vocale è integrata nella app MyWay Pro. Questa offerta è sostenuta dalla Procap Svizzera, dalla Federazione svizzera ciechi e deboli di vista e da SvizzeraMobile. La guida vocale viene offerta esclusivamente nella app MyWay Pro per iOS.
Informazioni per persone in sedia a rotelle
I percorsi accessibili sono un'offerta per il tempo libero destinata a persone che dipendono da sentieri privi di ostacoli naturali o fisici di una certa entità. Questa offerta gode del sostegno di Procap Svizzera, SvizzeraMobile, Sentieri Svizzeri e dei cantoni.

Le curiosità e gli alloggi proposti da SvizzeraMobile non sono necessariamente accessibili ai disabili. Per maggiori informazioni sull'accessibilità si prega di consultare www.procap-reisen.ch o www.rollihotel.ch.

Gradi di difficoltà per i «Sentieri senza barriere» vedi PDF.
Details
PDF

Andata | ritorno

Andata senza barriere architettoniche / trasporto pubblico
La stazione ferroviaria di Fiesch è una stazione di appoggio.
Posti auto per disabili
Nel parcheggio della funivia a Fiesch si trovano due posti auto per disabili nelle immediate vicinanze del sentiero escursionistico.

Di più …

WC pubblica accessibile ai disabili alla stazione ferroviaria di Fisch
Alla stazione ferroviaria di FIesch si trova una toilette accessibile ai disabili. Informazioni sul WC. Larghezza della porta: 85cm, spazio di movimento (PxL): 200x170cm, altezza del posto a sedere: 40cm, maniglie: a sinistra fissa, a destra mobile, accesso: a sinistra, altezza specchio: 100cm, lavabo transitabile fino all'altezza di: 76 cm.
km0 - km1,7
km0 - km1,7
Dalla stazione, il percorso prosegue su un strada asfaltato. Dopo la stazione, ha una pendenza del 16% per 20 metri. Lungo il fiume, il sentiero conduce su uno stretto sentiero di ghiaia. Su questa sezione ci sono 6 canali di di scolo con uno spazio di 5-10 cm. Il percorso è per lo più pianeggiante con solo alcune brevi salite dell'8% massimo. Al km1,2 c'è una zona barbecue.
Ristorante campeggio Eggishorn
Ristorante campeggio Eggishorn
Se, al km1,2, si svolta verso il campeggio, dopo 50m si arriva al ristorante del Camping Eggishorn. Il ristorante è accessibile ai disabili e dispone di una toilette per questi ultimi. La chiave per la toilette per disabili deve essere richiesta alla cassa. Il campeggio Eggishorn è aperto tutto l'anno. Informazioni sul WC. Larghezza della porta: 100cm, spazio di movimento (PxL): 120x200cm, altezza del posto a sedere: 46cm, maniglie: a sinistra mobile, a destra fissa, accesso: a sinistra, altezza specchio: 96cm, lavabo transitabile fino all'altezza di: 70cm.
Camping Eggishorn
Fieschertalstrasse 50
3984 Fiesch
Tel. +41 (0)27 971 03 16
www.camping-eggishorn.ch
km1,7 - km2,8
km1,7 - km2,8
Il secondo tratto del percorso, dopo il sottopassaggio al km1,7, si snoda per 300m su una strada sterrata pianeggiante con tappeto erboso nel mezzo (larghezza: 80cm), che in parte è stata danneggiata dalle intemperie ed è quindi dissestata. Seguono 500m su una strada sterrata fino al km2,7 e gli ultimi 100m fino alla fermata dell'autobus sono asfaltati. Al km1,7 si passa sotto un ponte, dapprima con una discesa di 15m con una pendenza del 6% e poi con una salita di 15m e una pendenza del 6%. Al km2,4 si trova una salita di 15m con una pendenza del 6%. Fra il km2,1 e il km2,7 vi sono tre canali di scolo per la pioggia pianeggianti facilmente superabili et 2 canali di scolo per la pioggia (larghezza: 11cm).
Hôtel Alpenblick
Hôtel Alpenblick
Di fronte alla fermata dell'autobus Fieschertal, Dorfplatz si trova l'hotel Alpenblick, che dispone di un ristorante e di una toilette accessibili ai disabili. Informazioni sul WC. Larghezza della porta: 78cm, spazio di movimento (PxL): 180x128cm, altezza del posto a sedere: 42cm, maniglie: a sinistra mobile, a destra mobile, accesso: a destra, altezza specchio: 135cm, lavabo transitabile fino all'altezza di: 70cm.
Hotel Alpenblick
Zer Flie 2
3984 Fieschertal
Tel. +41 (0)27 970 16 60
info@hotelalpenblick.ch
www.hotelalpenblick.ch

Andata | ritorno

Ritorno senza barriere architettoniche / trasporto pubblico
Dalla fermata dell'autobus Fieschertal, Dorfplatz si arriva alla stazione ferroviaria di appoggio di Fiesch con l'autopostale, dotato di lift per sedia a rotelle. Per la corsa in autopostale non si deve annunciarsi precedentemente.

Contatto

Procap Reisen & Sport
Frohburgstrasse 4
4600 Olten
Tel. +41 (0)62 206 88 30
tourismus@procap.ch
www.procap.ch/tourismus-inklusiv

Servizi

Alloggio

Hotel des Alpes
Hotel des Alpes
Fiesch
Bauernhof Bergland Produkte
Bauernhof Bergland Produkte
Ernen
Hotel Alpenblick
Hotel Alpenblick
Ernen
Visualizzare tutto

Località

Aletscharena - Fiesch-Fiescheralp
Aletscharena - Fiesch-Fiescheralp
Bellwald
Bellwald
Visualizzare tutto

Curiosità

Parco naturale della Valle di Binn
Parco naturale della Valle di Binn
Pumptrack Bellwald
Pumptrack Bellwald
Visualizzare tutto

Segnaletica

Segnaletica
I «sentieri senza barriere» si snodano generalmente su sentieri escursionistici con segnalazioni di colore giallo. Nei punti chiave, ulteriori cartelli indicatori di colore bianco, con il campo riservato al percorso in colore verde, segnalano i «sentieri senza barriere». La segnaletica è bianca se i «sentieri senza barriere» dovessero presentare delle differenze rispetto alla rete dei sentieri. Durante l'escursione, per sicurezza, vi consigliamo di portare con voi una versione stampata della nostra mappa che trovate in rete.
Segnaletica