215 Chemin d'Ossona
215 Chemin d'Ossona

La Svizzera a piedi

Chemin d’Ossona

Chemin d’Ossona

Vernamiège, Les Prixes–Ossona–Euseigne, La Luette

Servizio sul sentiero
82 foto

WL_215_Herbst_066_F_M.jpg
Chemin d’Ossona

Chemin d’Ossona

Escursione tra Les Prixes e La Luette con lo spettacolare ponte sospeso «Grande Combe» di 133 metri, preceduto da una visita a Ossona, sull'altopiano nel cuore della Val d'Hérens: un progetto esemplare per un agriturismo delicato e sostenibile.
L’escursione inizia a Les Prixes e in un primo momento si scende attraverso il bosco. Si prosegue su terreno collinare, il bosco si fa più rado e il percorso attraversa il fiume Manna, che si trova nei pressi dell’incontaminato borgo di Ossona, un progetto esemplare per un agriturismo delicato e sostenibile. Tuttavia, la situazione non è sempre stata così idilliaca come ai nostri giorni: negli anni ‘60, le ultime famiglie con le loro mandrie se ne andarono da questa località e i maggenghi furono lasciati al degrado, mentre la natura riconquistava il territorio. Nel 2005 le cose cambiarono: il comune di Saint-Martin decise d’investire in un centro agrituristico, con il sostegno finanziario della Confederazione e del Cantone. Le stalle fatiscenti furono ristrutturate o trasformate in ostelli. Oggi a Ossona si trovano un caseificio e un impianto fotovoltaico, mentre delle mucche da latte e delle capre pascolano nei prati. Nel ristorante si possono degustare i prodotti locali e, chi lo desidera, può pernottare e dare una mano nell’azienda agricola.

Dopo questo tranquillo borgo, l’escursione si fa spettacolare: ai piedi di Saint-Martin, si attraversa un ponte sospeso per pedoni di 133 metri che si estende su un terreno scosceso profondo 30 metri. Dalla celebre passerella della Grande Combe si ammira una vista eccezionale sulle piramidi di Euseigne. Questi bizzarri coni di terra alti fino a 15 metri sono tra le più importanti attrazioni geologiche delle Alpi e sono una zona protetta.

Poco prima di arrivare a destinazione, gli escursionisti raggiungono il fiume Borgne, che scorre dapprima attraverso un'alta valle e poi nelle profonde gole della Val d'Hérens fino a sfociare nel Rodano nei pressi di Sion. Si attraversa un ponte e, lungo una breve salita, si raggiunge il villaggio di La Luette, dove termina il sentiero.
Escursione tra Les Prixes e La Luette con lo spettacolare ponte sospeso «Grande Combe» di 133 metri, preceduto da una visita a Ossona, sull'altopiano nel cuore della Val d'Hérens: un progetto esemplare per un agriturismo delicato e sostenibile.
L’escursione inizia a Les Prixes e in un primo momento si scende attraverso il bosco. Si prosegue su terreno collinare, il bosco si fa più rado e il percorso attraversa il fiume Manna, che si trova nei pressi dell’incontaminato borgo di Ossona, un progetto esemplare per un agriturismo delicato e sostenibile. Tuttavia, la situazione non è sempre stata così idilliaca come ai nostri giorni: negli anni ‘60, le ultime famiglie con le loro mandrie se ne andarono da questa località e i maggenghi furono lasciati al degrado, mentre la natura riconquistava il territorio. Nel 2005 le cose cambiarono: il comune di Saint-Martin decise d’investire in un centro agrituristico, con il sostegno finanziario della Confederazione e del Cantone. Le stalle fatiscenti furono ristrutturate o trasformate in ostelli. Oggi a Ossona si trovano un caseificio e un impianto fotovoltaico, mentre delle mucche da latte e delle capre pascolano nei prati. Nel ristorante si possono degustare i prodotti locali e, chi lo desidera, può pernottare e dare una mano nell’azienda agricola.

Dopo questo tranquillo borgo, l’escursione si fa spettacolare: ai piedi di Saint-Martin, si attraversa un ponte sospeso per pedoni di 133 metri che si estende su un terreno scosceso profondo 30 metri. Dalla celebre passerella della Grande Combe si ammira una vista eccezionale sulle piramidi di Euseigne. Questi bizzarri coni di terra alti fino a 15 metri sono tra le più importanti attrazioni geologiche delle Alpi e sono una zona protetta.

Poco prima di arrivare a destinazione, gli escursionisti raggiungono il fiume Borgne, che scorre dapprima attraverso un'alta valle e poi nelle profonde gole della Val d'Hérens fino a sfociare nel Rodano nei pressi di Sion. Si attraversa un ponte e, lungo una breve salita, si raggiunge il villaggio di La Luette, dove termina il sentiero.
8 km | 1 Tappa
360 m | 540 m
2 h 35 min
medio (sentiero di montagna) | medio

Andata | ritorno

Andata / ritorno Vernamiège, Les Prixes
Orari FFS Visualizzare la fermata e il percorso sulla mappa

Contatto

Saint-Martin Tourisme
Evouette 7
1969 St-Martin
Tel. +41 (0)27 281 24 74
info@saint-martin.ch
www.stmt.ch

Servizi

Offerte prenotabili

58 Chemins des Bisses
58 Chemins des Bisses
Visualizzare tutto

Località

Hérémence
Hérémence
St-Martin VS
St-Martin VS
Visualizzare tutto

Curiosità

Le strane piramidi di Euseigne
Le strane piramidi di Euseigne
Visualizzare tutto

Segnaletica

Segnaletica
Seguite il logo raffigurato per le escursioni sugli indicatori di direzione gialli. Durante la vostra escursione, prendete con voi, per sicurezza, una copia stampata della nostra mappa web.
Segnaletica