La Svizzera a piedi

Chemin des villages d’Evolène
Evolène–Les Haudères–La Forclaz–La Sage–Evolène

Ruotare il dispositivo per la presentazione
Chemin des villages d’Evolène
Evolène–Les Haudères–La Forclaz–La Sage–Evolène
Si segue il corso del fiume Borgne e poi si sale ai cosiddetti villaggi sulle rocce. Nei pressi di Evolène, in un paesaggio protetto, si scoprono le tipiche case, i fienili e le cappelle, con vista sulle montagne e sulla selvaggia Val d'Hérens. Nell’ultimo tratto c’è un sentiero dedicato alla pittura e alla poesia.
Il percorso inizia a Evolène. Dalla zona alluvionale sulla riva sinistra del fiume Borgne si segue il corso d’acqua lungo una piccola strada circondata da alberi. Poco prima della confluenza dei due Borgne, ovvero il fiume Borgne de Ferpècle proveniente da sud-est e il Borgne d'Arolla da sud-ovest, si attraversa il corso d’acqua e si raggiunge il villaggio di Les Haudères, circondato da tranquilli boschi di cembri. I tipici chalet in legno, decorati in modo individuale con fiori e con i loro piccoli giardini, sono degni di nota.
All'uscita di Les Haudères, il sentiero segue diversi tornanti per inerpicarsi sulle impressionanti terrazze naturali. Da qui si attraversano i cosiddetti «quattro villaggi sulle rocce»: il primo è La Forclaz, che si trova ai piedi della Val d'Hérens, una delle valli più selvagge e incontaminate del Vallese centrale. La tappa seguente è La Sage. Da non perdere: la cappella barocca di San Cristoforo risalente al secolo XIV sulla collina sopra il borgo. Da La Sage si ammira una magnifica vista sulle montagne e sulla Val d'Hérens.
Circondati da un ambiente magnifico, tutti i villaggi sulle rocce presentano il tipico patrimonio agricolo e architettonico della regione: case, stalle, fienili di grano, cappelle, soffitte in larice e tetti in ardesia. Fino a Villa si segue il «sentier contemplatif» (sentiero contemplativo) con le poesie e gli acquerelli di Francine Carrillo, artista e poeta che vive a La Sage. Infine, si attraversa il bosco nei pressi della via ferrata e si raggiunge di nuovo il villaggio di Evolène.
All'uscita di Les Haudères, il sentiero segue diversi tornanti per inerpicarsi sulle impressionanti terrazze naturali. Da qui si attraversano i cosiddetti «quattro villaggi sulle rocce»: il primo è La Forclaz, che si trova ai piedi della Val d'Hérens, una delle valli più selvagge e incontaminate del Vallese centrale. La tappa seguente è La Sage. Da non perdere: la cappella barocca di San Cristoforo risalente al secolo XIV sulla collina sopra il borgo. Da La Sage si ammira una magnifica vista sulle montagne e sulla Val d'Hérens.
Circondati da un ambiente magnifico, tutti i villaggi sulle rocce presentano il tipico patrimonio agricolo e architettonico della regione: case, stalle, fienili di grano, cappelle, soffitte in larice e tetti in ardesia. Fino a Villa si segue il «sentier contemplatif» (sentiero contemplativo) con le poesie e gli acquerelli di Francine Carrillo, artista e poeta che vive a La Sage. Infine, si attraversa il bosco nei pressi della via ferrata e si raggiunge di nuovo il villaggio di Evolène.
Si segue il corso del fiume Borgne e poi si sale ai cosiddetti villaggi sulle rocce. Nei pressi di Evolène, in un paesaggio protetto, si scoprono le tipiche case, i fienili e le cappelle, con vista sulle montagne e sulla selvaggia Val d'Hérens. Nell’ultimo tratto c’è un sentiero dedicato alla pittura e alla poesia.
Il percorso inizia a Evolène. Dalla zona alluvionale sulla riva sinistra del fiume Borgne si segue il corso d’acqua lungo una piccola strada circondata da alberi. Poco prima della confluenza dei due Borgne, ovvero il fiume Borgne de Ferpècle proveniente da sud-est e il Borgne d'Arolla da sud-ovest, si attraversa il corso d’acqua e si raggiunge il villaggio di Les Haudères, circondato da tranquilli boschi di cembri. I tipici chalet in legno, decorati in modo individuale con fiori e con i loro piccoli giardini, sono degni di nota.
All'uscita di Les Haudères, il sentiero segue diversi tornanti per inerpicarsi sulle impressionanti terrazze naturali. Da qui si attraversano i cosiddetti «quattro villaggi sulle rocce»: il primo è La Forclaz, che si trova ai piedi della Val d'Hérens, una delle valli più selvagge e incontaminate del Vallese centrale. La tappa seguente è La Sage. Da non perdere: la cappella barocca di San Cristoforo risalente al secolo XIV sulla collina sopra il borgo. Da La Sage si ammira una magnifica vista sulle montagne e sulla Val d'Hérens.
Circondati da un ambiente magnifico, tutti i villaggi sulle rocce presentano il tipico patrimonio agricolo e architettonico della regione: case, stalle, fienili di grano, cappelle, soffitte in larice e tetti in ardesia. Fino a Villa si segue il «sentier contemplatif» (sentiero contemplativo) con le poesie e gli acquerelli di Francine Carrillo, artista e poeta che vive a La Sage. Infine, si attraversa il bosco nei pressi della via ferrata e si raggiunge di nuovo il villaggio di Evolène.
All'uscita di Les Haudères, il sentiero segue diversi tornanti per inerpicarsi sulle impressionanti terrazze naturali. Da qui si attraversano i cosiddetti «quattro villaggi sulle rocce»: il primo è La Forclaz, che si trova ai piedi della Val d'Hérens, una delle valli più selvagge e incontaminate del Vallese centrale. La tappa seguente è La Sage. Da non perdere: la cappella barocca di San Cristoforo risalente al secolo XIV sulla collina sopra il borgo. Da La Sage si ammira una magnifica vista sulle montagne e sulla Val d'Hérens.
Circondati da un ambiente magnifico, tutti i villaggi sulle rocce presentano il tipico patrimonio agricolo e architettonico della regione: case, stalle, fienili di grano, cappelle, soffitte in larice e tetti in ardesia. Fino a Villa si segue il «sentier contemplatif» (sentiero contemplativo) con le poesie e gli acquerelli di Francine Carrillo, artista e poeta che vive a La Sage. Infine, si attraversa il bosco nei pressi della via ferrata e si raggiunge di nuovo il villaggio di Evolène.
Lunghezza | Numero delle tappe
11 km
| 1 Tappa
Salite | Discesa
520 m | 520 m
Tempo di marcia
3 h 30 min
Tecnica | Forma fisica
medio
(sentiero di montagna)
|
medio
Andata | ritorno
Contatto
Evolène Région Tourisme
Place du clos Lombard 6
1983 Evolène
Tel. +41 (0)27 283 40 00
info@evolene-region.ch
Di più
Place du clos Lombard 6
1983 Evolène
Tel. +41 (0)27 283 40 00
info@evolene-region.ch
Di più