La Svizzera a piedi

Bisses de Lentine et de Mont d’Orge
Drône–Lac du Mont d’Orge–Pont-de-la-Morge

Ruotare il dispositivo per la presentazione
Bisses de Lentine et de Mont d’Orge
Drône–Lac du Mont d’Orge–Pont-de-la-Morge
Attrazione principale di questa escursione: due canali d’irrigazione. Dapprima il canale di Lentine, da seguire fino al punto in cui sfocia nel Lac du Mont d'Orge, con la sua riserva naturale. Il canale del Mont d'Orge conduce a celebri vigneti, come il «Domaine du Mont d'Or». Per scendere a valle si attraversano i vigneti terrazzati con vista su Sion.
L’escursione inizia nella frazione di Drône, che fa parte del comune di Savièse, e segue il canale d’irrigazione di Lentine. Argini in calcestruzzo circondano il canale in una parte del percorso. I vigneti (in cui si producono Fendant, Johannisberg, Dôle e altri vini vallesani), i frutteti, le foreste dal carattere mediterraneo, le capanne (utilizzate per il lavoro nei vigneti) e una vista sulle Alpi vallesane e sulla pianura del Rodano accompagnano gli escursionisti fino al lago di Mont d'Orge, sormontato dalle rovine di un castello medievale e circondato da una natura selvaggia (sito inserito nell’inventario dei siti naturali d’importanza nazionale).
Il percorso si snoda poi attraverso il Domaine du Mont d'Or, un vigneto di 24 ettari appartenente a un unico proprietario e composto da 220 terrazze. Il canale del Mont d'Orge, costruito nel 1885, porta l'acqua dal lago al versante sud della collina irrigando le note tenute vinicole del Mont d'Orge. Dopo una breve discesa in un vigneto terrazzato, il canale d’irrigazione dà il benvenuto agli escursionisti e offre loro uno scorcio della città di Sion e dei suoi emblematici castelli (Tourbillon del secolo XIII e Valère del secolo XI), che si trovano sulle cime di due colline.
L’escursione termina in pianura, al Pont-de-la-Morge. L'omonimo fiume nasce a Sanetsch, da un passo a 2’252 metri di altitudine, e segna il confine tra i cantoni del Vallese e di Berna.
Il percorso si snoda poi attraverso il Domaine du Mont d'Or, un vigneto di 24 ettari appartenente a un unico proprietario e composto da 220 terrazze. Il canale del Mont d'Orge, costruito nel 1885, porta l'acqua dal lago al versante sud della collina irrigando le note tenute vinicole del Mont d'Orge. Dopo una breve discesa in un vigneto terrazzato, il canale d’irrigazione dà il benvenuto agli escursionisti e offre loro uno scorcio della città di Sion e dei suoi emblematici castelli (Tourbillon del secolo XIII e Valère del secolo XI), che si trovano sulle cime di due colline.
L’escursione termina in pianura, al Pont-de-la-Morge. L'omonimo fiume nasce a Sanetsch, da un passo a 2’252 metri di altitudine, e segna il confine tra i cantoni del Vallese e di Berna.
Attrazione principale di questa escursione: due canali d’irrigazione. Dapprima il canale di Lentine, da seguire fino al punto in cui sfocia nel Lac du Mont d'Orge, con la sua riserva naturale. Il canale del Mont d'Orge conduce a celebri vigneti, come il «Domaine du Mont d'Or». Per scendere a valle si attraversano i vigneti terrazzati con vista su Sion.
L’escursione inizia nella frazione di Drône, che fa parte del comune di Savièse, e segue il canale d’irrigazione di Lentine. Argini in calcestruzzo circondano il canale in una parte del percorso. I vigneti (in cui si producono Fendant, Johannisberg, Dôle e altri vini vallesani), i frutteti, le foreste dal carattere mediterraneo, le capanne (utilizzate per il lavoro nei vigneti) e una vista sulle Alpi vallesane e sulla pianura del Rodano accompagnano gli escursionisti fino al lago di Mont d'Orge, sormontato dalle rovine di un castello medievale e circondato da una natura selvaggia (sito inserito nell’inventario dei siti naturali d’importanza nazionale).
Il percorso si snoda poi attraverso il Domaine du Mont d'Or, un vigneto di 24 ettari appartenente a un unico proprietario e composto da 220 terrazze. Il canale del Mont d'Orge, costruito nel 1885, porta l'acqua dal lago al versante sud della collina irrigando le note tenute vinicole del Mont d'Orge. Dopo una breve discesa in un vigneto terrazzato, il canale d’irrigazione dà il benvenuto agli escursionisti e offre loro uno scorcio della città di Sion e dei suoi emblematici castelli (Tourbillon del secolo XIII e Valère del secolo XI), che si trovano sulle cime di due colline.
L’escursione termina in pianura, al Pont-de-la-Morge. L'omonimo fiume nasce a Sanetsch, da un passo a 2’252 metri di altitudine, e segna il confine tra i cantoni del Vallese e di Berna.
Il percorso si snoda poi attraverso il Domaine du Mont d'Or, un vigneto di 24 ettari appartenente a un unico proprietario e composto da 220 terrazze. Il canale del Mont d'Orge, costruito nel 1885, porta l'acqua dal lago al versante sud della collina irrigando le note tenute vinicole del Mont d'Orge. Dopo una breve discesa in un vigneto terrazzato, il canale d’irrigazione dà il benvenuto agli escursionisti e offre loro uno scorcio della città di Sion e dei suoi emblematici castelli (Tourbillon del secolo XIII e Valère del secolo XI), che si trovano sulle cime di due colline.
L’escursione termina in pianura, al Pont-de-la-Morge. L'omonimo fiume nasce a Sanetsch, da un passo a 2’252 metri di altitudine, e segna il confine tra i cantoni del Vallese e di Berna.
Lunghezza | Numero delle tappe
8 km
| 1 Tappa
Salite | Discesa
30 m | 380 m
Tempo di marcia
2 h 00 min
Tecnica | Forma fisica
facile
(sentiero escursionistico)
|
facile
Andata | ritorno
Di più …
Bisse de Mont d`Orge
Durata
10.03.2023 - 03.04.2023
Causa
Sentiero impraticabile
Stato
validato
Fonte dei dati: Sentieri Svizzeri e Associazione cantonale per i sentieri escursionistici
Bisse de la Lentine: L`Ormo d`en Haut - Lasse
Durata
10.03.2023 - 03.04.2023
Causa
Sentiero impraticabile
Stato
validato
Fonte dei dati: Sentieri Svizzeri e Associazione cantonale per i sentieri escursionistici
Andata | ritorno
Andata / ritorno Pont-de-la-Morge, centre
Orari FFS Visualizzare la fermata e il percorso sulla mappaContatto
Office du Tourisme de Sion
Place de la Planta 2
1950 Sion
Tel. +41 (0)27 327 77 27
info@siontourisme.ch
www.siontourisme.ch
Place de la Planta 2
1950 Sion
Tel. +41 (0)27 327 77 27
info@siontourisme.ch
www.siontourisme.ch